DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo 2005 - giugno 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Convegno Fusioni e Acquisizioni
PUBBLICITA' INFORMATIVA
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
TAVOLA ROTONDA Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze? Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze?
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Sfruttamento diritti principali
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
SEAT Pagine Gialle S.p.A./1288 Servizio di Consultazione Telefonica
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CONCORSO.
DG Concorrenza Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Implicazioni del nuovo quadro comunitario e della direttiva 2002/77.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Struttura dei Contratti Quadro e dei Contratti di Fornitura L’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, a seguito della direttiva della.
L’UNIONE EUROPEA NELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA (gennaio 2009/giugno 2014) Analisi dei notiziari italiani Edizione del prime time.
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
I Consorzi tra imprenditori
La TV Digitale Convergenza e Concorrenza tra Piattaforme
BOUQUET CANALI TEMATICI FREE MEDIASET: L’OFFERTA 2015 Mercoledì 1 aprile 2015 Terrazza Martini, Milano.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
BOUQUET CANALI TEMATICI FREE MEDIASET: L’OFFERTA 2015 Mercoledì 1 aprile 2015 Terrazza Martini, Milano.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
LE POSIZIONI DOMINANTI NEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO Francesco Graziadei - Luiss Guido Carli Corso di perfezionamento in Diritto e Concorrenza delle Information.
RAI: LEADER IN EUROPA. PERIMETRO DI ATTIVITÀ DEI PRINCIPALI SERVIZI PUBBLICI EUROPEI Mercato nazionale ITA Mercato regionale Mercato internazionale Web.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
TUTELA DELLA CONCORRENZA
SP – Risorse Umane Posta Pick up light. 04/10/ La sperimentazione: risultati terza fase (settembre-dicembre 2010)
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
Transcript della presentazione:

DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo giugno 2006

Mercato Tv a pagamento Settore Televisivo Mercato Tv in chiaro Mercato raccolta pubblicitaria su Tv Consumo contenuti televisivi Compravendita inserzioni televisive

LE PARTI:  Reti Televisive Italiane S.p.A.  Mediaset S.p.A.  Fininvest S.p.A.

LE CONTROPARTI:  SKY Italia S.r.l.  FastWeb S.p.A.  Tiscali S.p.A.  Associazione Italiana Interent Providers

POSIZIONE DOMINANTE Gruppo Mediaset:  Offerta di contenuti Tv - RTI e Mediadigit  Raccolta pubblicitaria Tv – Publitalia ‘ 80  Mercato del Broadcasting analogico e digitale terrestre  Produzione di programmi Tv – Videotime  Produzione cinematografica - Fininvest controlla il Gruppo Medusa

  Quota di mercato pari 65,4% , RAI, che deteneva il 29,2% e alla  Distanza superiore al doppio,con il secondo operatore televisivo, RAI, che deteneva il 29,2% e rispetto alla posizione dei restanti operatori   Possesso della più importante “library” di diritti Tv italiana e di una delle più importanti in Europa

ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE Contratti di licenza Contratti di licenza Scritture private, contenenti diritti di prelazione e prima negoziazione Scritture private, contenenti diritti di prelazione e prima negoziazione

EFFETTI ESCLUDENTI:  Diritto di trasmissione per il tramite di qualsiasi apparato ricevente presente, futuro, prevedibile e non;  Diritti di prima negoziazione e prelazione;  Arco temporale eccessivamente prolungato;  Clausola Inglese;

ELIMINAZIONE DELL’ABUSO:  Stipula dei futuri contratti di licenza per durata massima di 3 anni ovvero per la durata massima prevedibile dalla normativa antitrust e dalla normativa applicabile;  Esclusiva solo trasmissione su piattaforma del digitale terrestre;

  Cessione ai terzi dei diritti relativi alle altre modalità trasmissive secondo modalità eque, trasparenti e non discriminatorie;   Cessione a SKY diritto di trasmissione degli eventi sporti relativi alle partite di serie A (Juventus, Inter, Roma, Lazio) in esclusiva sulla piattaforma sattellitare;

DELIBERA AGCom:  Contratti di licenza e scritture private configurano una violazione dell’art. 82 T.I.C.E.;  Contratti di licenza e scritture private – estate 2004 – configurano una violazione dell’art. 82 T.I.C.E.;  A seguito delle modifiche contrattuali, non esclusività dei diritti trasmissivi sulle diverse piattaforme non comportano un abuso della posizione dominante;  Gruppo Mediaset deve presentare, entro 90 gg. la documentazione relativa agli impegni assunti affinché l’Autorità possa valutare il pieno e completo rispetto degli impegni.