Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo Associazione Nazionale di Mediatori Interculturali PIANO DI ZONA – AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
DISABILITA’ E DISAGIO SCOLASTICO Documento Commissione Falcucci, 1975 (A cura di Giancarlo Onger) PREMESSA La preliminare considerazione che la Commissione.
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
* lambiente per lapprendimento e per * ROGETTA AZIONE DIDATTICA AZIONE DIDATTICA.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Educazione alla Salute
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
INCONTRI SUL RAPPORTO GENITORI-FIGLI
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CONVEGNO CONCLUSIVO CORSO E-TUTOR D
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO E ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE
Monitoraggio verifiche di Istituto
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Sportello di ascolto C. I. C
Istituto Comprensivo Statale San Giovanni Teatino
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
La scuola come non dovrebbe essere
La cultura del DONO Progetto di Educazione alla Salute
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Progettazione di un’unità di apprendimento
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
A cura dell’ins.te Maria Di Maio nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Energia e sostenibilità: il sole a scuola Il Progetto Educativo Ana Maria Solis- Multicentro per la Sostenibilità Urbana- Ufficio Agenda 21 Comune di Modena.
Transcript della presentazione:

Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo Associazione Nazionale di Mediatori Interculturali PIANO DI ZONA – AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo FINALITA’ Arricchire gli interventi degli operatori della comunità di risocializzazione per minori di origine non italiana ed italiana in modo che essi rivolgano il loro impegno ai bambini che vivono con difficoltà i diversi cambiamenti adattativi al fine di aiutarli ad affrontare, in modo idoneo e positivo, la nuova situazione di vita. Arricchire gli interventi degli operatori della comunità di risocializzazione per minori di origine non italiana ed italiana in modo che essi rivolgano il loro impegno ai bambini che vivono con difficoltà i diversi cambiamenti adattativi al fine di aiutarli ad affrontare, in modo idoneo e positivo, la nuova situazione di vita. PERCORSO DI FORMAZIONE COMUNITA’ DI RISOCIALIZZAZIONE PER MINORI ISTITUTO MATER ORPHANORUM GENNAIO/ GIUGNO 2005

Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo ASPETTI EDUCATIVI Docenti: Dr. Sampayo Maria Alicia Docenti: Dr. Sampayo Maria Alicia Dr. Rizzo Giovanna Dr. Rizzo Giovanna Totale ore: 52

Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo ASPETTI INTERCULTURALI E DI MEDIAZIONE Docenti: Dr. Sampayo Maria Alicia,Dr. Agostini Daniela, Suzana Cama, Sabatino Annecchiarico, Konate Seydouc, Nicoletta Casacu. Dr. Sampayo Maria Alicia,Dr. Agostini Daniela, Suzana Cama, Sabatino Annecchiarico, Konate Seydouc, Nicoletta Casacu. Totale ore: 38

Conduzione e Monitoraggio Dr. Maria Alicia Sampayo VERIFICA -BIBLIOGRAFIA La verifica si svolgerà in itinere attraverso un lavoro di gruppo. La verifica si svolgerà in itinere attraverso un lavoro di gruppo. Ogni docente darà la bibliografia inerente ai contenuti affrontati. Ogni docente darà la bibliografia inerente ai contenuti affrontati.