Geobasi: 27 Maggio 2014 - Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Advertisements

Internet Concetti e termini (7.1.1).
Sistema di gestione flussi documentali
Connessione con MySQL.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
ICT (Information and Communication Technology):
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Settimo Torinese con lopen source ottimizza la conoscenza del territorio GFOSS DAY 2012 Quinta conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Dati geografici e Open Data
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
A Google mashup for hydrogeochemical data of Emilia-Romagna Region Bonzi L., Martinelli G., Sciuto P.F.
Soluzione per la gestione
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
“grandi progetti nascono da basi solide”
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
Banche dati dei CSV Indagine Gli obiettivi dell’indagine CSVnet intende favorire la creazione di un sistema informativo sulle OdV, comune a livello.
Potenzialità del software SMS Soil Monitoring System Fantappiè Maria CRA-ABP, Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la.
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
NaturNet Plus Computer Assisted Education for Environment Protection Valutazione di impatto ambientale integrata come strumento per sviluppare la cultura.
ArcGIS è un sistema informativo geografico (GIS) di Esri
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Airport Facility Management: l’esperienza degli Aeroporti di Milano quale infrastruttura territoriale complessa 11 maggio 2009 Fulvio CUNIOLI Direzione.
HANS2 Il data warehouse di HANS L’applicazione WebGIS Parleremo di …
Presenta – #wpc15it1 BI005 - Real Power BI Franco Perduca Factory Software srl
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
AQUAGRID: GRID services for advanced modeling and geochemical data analysis in groundwater resources management Riccardo Biddau 1 ; Giuditta Lecca 2 ;
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Georeferenzazione Esperienze operative Dipartimento del Verbano Cusio Ossola.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Software libero e Sistemi Informativi Territoriali Maurizio Napolitano.
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Transcript della presentazione:

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica Manuela Corongiu, Riccardo Mari, Antonella Buccianti Progetto Geobasi: il Database Geochimico Regionale 27 Maggio Area di Ricerca del CNR, Sesto Fiorentino (FI)

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti2 Overview 1) CARATTERIZZANTI TECNOLOGICHE della banca dati: ● Derivazione del patrimonio geochimico esistente; ● Interoperabilità delle infrastrutture dati (esempio di SISTEMA FEDERATO TOSCANO ); ● interconnessione tra repository DB e strumenti/servizi WEBGIS; ● integrazione tra database geografici e strumenti di elaborazione statistica. 2) INTERFACCIA WEB interattiva e nel merito geochimico degli strumenti implementati: ● esempi sulla Toscana ; ● esempi su area pilota (sul corpo idrico di Follonica ).

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti3 Come visto, obiettivo principale di questo progetto è la costituzione di una NUOVA BANCA DATI in grado di INTERCETTARE gli esiti analitici dei campionamenti, nel momento in cui vengono effettuati e renderli disponibili come PATRIMONIO COMUNE di conoscenza del territorio. Dal punto di vista informativo sono primariamente resi disponibili : ● I punti di prelievo georeferenziati; ● I metodi di campionamento e di analisi secondo protocolli standard; ● Gli esiti analitici. Obiettivi della banca dati

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti4 Requisiti della banca dati DERIVAZIONE DEL PREGRESSO INTEGRAZIONE TRA DUE MONDI: Strumenti WEB New data confronto GIS AGN Geobasi Geobasi 1.0 GEOCHIMICA GEOSTATISTICA

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti5 download Banca Dati e strumenti WEB GEOBASI ANALISIGEOCHIMICHE nuovi dataset geologia pedologia uso suolo acqua Servizi WEB … Interrogazione analisi aggiornamento derivazione Interfaccia WEB confronto

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti6 Modello UML database LINK a DB ESTERNI GEOMETRIA CAMPIONE MATRICE TEMPO STATISTICA DOMINI PARAMETRI ANALISI

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti7 Geobasi tra DB ed interfaccia WEB Database PostGIS Interfaccia WEB Servizi WMS, WFS Select/filter: - seleziona matrice seleziona metodo... librerie open source (JavaScript) Elaborazioni statistiche Generazione dei grafici

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti8 GeoBasi DEMO

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti9 Alla base c'è il concetto di web service che sta rivoluzionando la diffusione delle informazioni geospaziali (geoservizi). Dati non più fruibili come residenti sul proprio computer, ma offerti e accessibili in remoto attraverso una richiesta ad un "web server" dedicato tramite una semplice URL, in genere rappresentato da un WebGIS o una infrastruttura di dati territoriali. Tecnologie di condivisione delle informazioni georiferite sul WEB

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti10 Database PostgreSQL - PostGIS Application Server GeoServer e GeoWebCache User Interface OpenLayers e GeoExt (MapStore) Tecnologie di condivisione delle informazioni georiferite sul WEB

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti11 Sistema Federato DataLess WMS (Web Map Service) WMS (Web Map Service) per le basi cartografiche e varie tipologie di livelli WFS (Web Feature Service) per la ricerca (es. Comuni) e alcune tipologie di operazioni spaziali Utilizzo dei servizi resi disponibili dall'Infrastruttura geografica della Regione Toscana tramite: Data-less: utilizzo esclusivo di WMS e WFS e non l'accesso diretto ai dati.

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti Acque Stream Sediment Totale: Campioni Numerosità dati

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti13 Filtri di interrogazione AlfanumericaFiltri di interrogazione Spaziale Filtri di interrogazione Temporale Filtri disponibili

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti14 BOXPLOT TOSCANA ACQUA

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti15 COLUMN CHART TOSCANA ACQUA

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti16 BOXPLOT TOSCANA SEDIMENTI FLUVIALI

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti17 COLUMN CHART TOSCANA ACQUA

Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti18 GRAFICI FOLLONICA ACQUA