L’arte di parlare in pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il mio rapporto con la matematica.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Il comportamento del consumatore
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Velocità ed accelerazione
( qualche riflessione )
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Pregare con i Salmi.
I CINQUE TESORI.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
LA STORIA DI PEPE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

L’arte di parlare in pubblico “magicamente” Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere riempita, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

Se tu avessi una bacchetta magica….. Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere riempita, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

Programma del corso – 1° giornata 9.00 Presentazione del docente e dei partecipanti 9.15 Ice-breaking: “Se avessi una bacchetta magica” Programma del corso e condivisione degli obiettivi 9.45 Ogni tanto qualcuno ci capisce Esercitazione: “Le parole sono etichette scritte sui barattoli della marmellata” Il processo di comunicazione e le difficoltà di comprensione 10.30 Break 10.45 Le bacchette magiche: gli elementi fondamentali della comunicazione in pubblico efficace Il corpo, la voce, le parole, l’atteggiamento - esercitazioni 13.00 Pausa pranzo 14.00 La preparazione 14.30 Esercitazione: “Un viaggio in aereo” 17.10 L’improvvisazione Esercitazione: “La storia inventata” 17.30 Riepilogo 18.00 Chiusura lavori Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere riempita, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

Programma del corso – 2° giornata 9.00 Ripresa dei temi della giornata precedente 9.15 Come si prepara una business presentation Descrizione delle 4 fasi del project work 10.30 Prima fase: analisi (lavoro in sottogruppi) 11.30 Break 11.45 Seconda fase: strutturazione (lavoro in sottogruppi) 13.00 Pausa pranzo 14.00 Terza fase: presentazioni in powerpoint (lavoro in sottogruppi) 15.00 Quarta fase: speech 15.45 16.00 Quinta fase: visione dei filmati e feedback 17.30 Riepilogo 18.00 Conclusioni Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere riempita, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

Obiettivi del corso Conoscere le regole base della comunicazione Comprendere come preparare e strutturare un discorso per trasmettere il messaggio in modo chiaro ed efficace Suscitare l’attenzione e l’interesse degli interlocutori attraverso le parole, il linguaggio del corpo, la voce, le emozioni Sviluppare la capacità di improvvisare Aumentare la consapevolezza delle proprie capacità oratorie

Ogni tanto qualcuno ci capisce Unità 1 Ogni tanto qualcuno ci capisce

Le parole sono etichette scritte sui barattoli della marmellata Esercitazione Le parole sono etichette scritte sui barattoli della marmellata COLLABORAZIONE Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere riempita, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

Verbale, non verbale, paraverbale Risultato della comunicazione Gli elementi della comunicazione MESSAGGIO CONTESTO Mezzi (Corpo, voce, parole) Percepisce Emittente Ricevente Conscio o inconscio Obiettivo CODICE Verbale, non verbale, paraverbale DECODIFICA FEED BACK Risultato della comunicazione

100% 50% 70% 20% 10% La dispersione della comunicazione Emittente vuole comunicare Riesce a 100% 50% Ricevente riceve Capisce Ricorda 70% 20% 10%

Comunicare significa andare incontro alle persone nel loro mondo suscitando una reazione Milton Erickson

Le bacchette magiche Le competenze-chiave del public speaking Unità 2 Le bacchette magiche Le competenze-chiave del public speaking

Esercitazione Ricordo guidato Pensa a tre qualità di una persona il cui modo di parlare in pubblico apprezzi, o hai apprezzato, in modo particolare……

La mappa del corso Il calderone magico

Aleister Crowley La magia è la Scienza e l’Arte di causare cambiamenti in conformità alla volontà

Unità 3 Il linguaggio del corpo

Il grande dittatore Filmato E’ un film del 1940, diretto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin La sua prima edizione risale al 15 ottobre del 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale. In sintesi: rappresenta una forte satira del fascismo e prende di mira direttamente Adolf Hitler e il Movimento nazista tedesco

Bacchetta magica: il corpo Noi parliamo con gli organi vocali ma conversiamo con tutto il corpo

55% Il corpo 7% Comunicazione non-verbale 38% Comunicazione verbale Comunicazione para-verbale

QUALI SONO I NOSTRI MOVIMENTI? Il corpo Un discorso può essere fatto in tanti modi QUALI SONO I NOSTRI MOVIMENTI? Mimica Gestualità Postura

Unità 4 La voce

Un discorso può essere detto in tanti modi Bacchetta magica: la voce Un discorso può essere detto in tanti modi COM’E’ LA NOSTRA VOCE? Tono Ritmo Volume Pause

IL GATTO CON GLI STIVALI Esercitazione IL GATTO CON GLI STIVALI

Non cercare di imitare gli altri La voce Non cercare di imitare gli altri Sii te stesso!

Unità 5 Le parole

Il croissant per strada Le parole Il croissant per strada Philippe Delerm

Le parole CATTURARE L’ATTENZIONE CON… Esperienze personali Storie/esempi Parole che evocano immagini Dettagli Metafore

“Mi sento come una barca scaraventata sulle tue parole” Le parole Metafora “Mi sento come una barca scaraventata sulle tue parole”

Le parole CATTURARE L’ATTENZIONE CON… Parole chiave Lodi oneste e sincere Numeri Periodi brevi/ parole semplici Punti principali Linguaggio positivo Stile diversificato Nomi

Unità 6 L’atteggiamento

“L’attimo fuggente” Bacchetta magica: l’atteggiamento È un film di Peter Weri, girato nel 1989 In sintesi: a metà del secolo scorso in una rispettabile e prestigiosa scuola americana entra a far parte del corpo docenti un nuovo insegnante di lettere, John Keating (interpretato da Robin Williams), che subito si rivela diverso dagli altri insegnanti e presto diventerà il “maestro di vita” per un gruppo di ragazzi. Keating non costringe gli alunni a imparare nozioni, ma li fa penetrare nelle sue stesse emozioni, invitandoli a succhiare il midollo della vita. Senza una pretesa si sudditanza o di idolatria mostra ai ragazzi la possibilità di essere liberi….

L’argomento ci deve appassionare, L’atteggiamento L’argomento ci deve appassionare, ci deve stare a cuore Se scopriamo l’anima nascosta delle cose possiamo suscitare attenzione e interesse anche parlando di una scatola di fiammiferi Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1

L’atteggiamento Una regola non scritta dice che dobbiamo osservare e descrivere le cose del mondo da un punto di vista della loro ordinarietà senza uscire dai tracciati già delineati TUTTAVIA … suscitare attenzione e interesse significa, tra le altre cose, uscire da questi tracciati!

“Voci di Marrakech” “Voci di Marrakech” Elias Canetti Elias Canetti

….Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo. Suonò uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari. Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari. Questa è una storia vera. L’esecuzione di Joshua Bell in incognito nella stazione della metro fu organizzata dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone. La domanda era: “In un ambiente comune ad un’ora inappropriata: percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?”.

L’atteggiamento Una certa paura del “palcoscenico” è utile! L’ansia e la timidezza non devono essere tenute troppo sotto controllo, perché si ottiene l’effetto contrario Molti professionisti non superano mai completamente la paura del pubblico Il semplice motivo per cui possiamo avere paura del pubblico è la mancanza di abitudine a parlare in pubblico Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1

Che cos’è una obiezione? L’atteggiamento Che cos’è una obiezione? Resistenza ad accettare la nostra visione/proposta Resistenza alla relazione Ma spesso è anche Richiesta di informazioni/approfondimenti Espressione di interesse problematico Spesso implicita/nascosta

Atteggiamento di fronte a un’obiezione L’atteggiamento Atteggiamento di fronte a un’obiezione Prima di rispondere essere sicuri di aver capito l’obiezione Rispondere in modo calmo e amichevole Non contraddire l’interlocutore apertamente Rispettare le obiezioni anche quando non sono condivise Condensare le risposte Dopo le nostre risposte verificare se l’interlocutore è convinto Imparare a conoscere sempre meglio l’interlocutore

Unità 7 La preparazione

Soltanto l’oratore preparato merita di sentirsi sicuro! Bacchetta magica: la preparazione Bacchetta magica: la preparazione “Credo che non sarò mai vecchio abbastanza per parlare senza imbarazzo quando non ho nulla da dire” (A. Lincoln) Soltanto l’oratore preparato merita di sentirsi sicuro!

TENERE CONTO DEL PUBBLICO ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI La preparazione TENERE CONTO DEL PUBBLICO ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI DEFINIRE I CONFINI

Delimitare l’argomento La preparazione Delimitare l’argomento “IL SEGRETO PER ESSERE NOIOSI È DIRE TUTTO” (Voltaire) Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1 Copyright RSO® SpA – 20123 Milano Via Leopardi 1

Dico tutto quello che so La preparazione Si parte da.. Si arriva a.. Cosa devo dire = Dico tutto quello che so Cosa voglio dire = Dico quello che serve

Definire gli interlocutori La preparazione Definire il contesto Definire gli interlocutori

ottenere il massimo ricordo La preparazione Un viaggio in aereo 1. DECOLLO suscitare attenzione IL VOLO mantenersi in quota 3. L’ATTERRAGGIO ottenere il massimo ricordo

LA CURVA DELL’ATTENZIONE La preparazione LA CURVA DELL’ATTENZIONE Attenzione Tempo

La preparazione Il decollo deve: permettere al relatore di ottenere l’attenzione degli interlocutori sin dall’inizio confermare e qualificare la prima impressione

La preparazione Il volo deve: fornire una descrizione narrativa di quanto è successo spiegare la natura del caso/tema/questione fornire argomentazioni logiche come prove

La preparazione L’atterraggio deve: generare interesse tramite il pathos prevedere un riassunto di quanto detto nel corso della presentazione

Decidi tu quali devono essere! La preparazione Qualunque cosa facciamo, porteranno via solo tre o quattro idee, le altre voleranno via… Decidi tu quali devono essere!

Emisfero sinistro Emisfero destro Un po’ di creatività Emisfero sinistro Emisfero destro

Scrivete una storia associando 3 elementi: 1. salsiccia 2. palo della luce 3. gatto

Facciamo un viaggio in aereo

Unità 8 L’improvvisazione

Bacchetta magica: l’improvvisazione Dall’improvvisazione noi ci aspettiamo..tutto, spesso abbiamo la credulità di fidarsi del proprio istinto per accedere alla creazione, mentre l’improvvisazione è un’educazione dell’istinto Jacques Copeau

Dunque, cosa fare? Suggerimenti Prepararsi psicologicamente a improvvisare Citare immediatamente un esempio Parlare con forza Usare il principio del “qui ed ora” Non parlare a ruota libera

I discorsi improvvisati che riescono meglio sono quelli davvero improvvisati, perché si adattano alla situazione come un guanto alla mano.

Improvvisiamo una storia…

Adesso mettiamoci alla prova! Unità 9 Adesso mettiamoci alla prova!

Una business presentation Fasi dell’esercitazione Una business presentation Analizzare 1 Organizzare storyboard 2 Elaborare slides Presentare 3 4 Estrarre idee da dati/ Informazioni e decidere come esprimerle sotto forma di messaggio Ordinare i vari messaggi in modo chiaro, comprensibile e convincente Cercare il modo migliore per comunicare il messaggio attraverso powerpoint Comunicare il messaggio attraverso una presentazione in pubblico Feedback

Prima fase Analizzare 1 Spesso si confonde l’argomento (di cosa si vuole parlare) con il messaggio (cosa si vuole far sapere, credere o fare al pubblico). Il grafico contiene dati da cui si possono trarre svariati conclusioni o messaggi

Il messaggio: una presa di posizione Un messaggio riflette una di queste tre posizioni: Una affermazione esprime dei fatti. Facendo anche un’affermazione neutrale, il relatore prende una posizione evidenziando cosa è importante: es. La grandezza di Mansfield è ¼ della grandezza dell’azienda leader Una opinione esprime un punto di vista. Le opinioni interpretano il significato dei fatti disponibili. es. Mansfield è troppo piccola per sopravvivere in questo mercato Una raccomandazione propone l’azione da prendere. È generalmente supportata da affermazioni e opinioni. es. Mansfield dovrebbe fondersi con Hanson

Due operazioni mentali opposte Analisi Comunicazione IDEA MESSAGGIO

Seconda fase 2 Organizzare Creare una gerarchia ed un flusso di idee Una presentazione è come un iceberg e i messaggi che essa contiene rientrano in una gerarchia. La presentazione deve focalizzarsi su un messaggio chiave o globale (la descrizione dettagliata dell’analisi rimane sommersa o invisibile) I contenuti sono organizzati in una storyline con tre sezioni principali Ogni sezione è a sua volta supportata da argomentazioni e descrizioni. Creare una gerarchia ed un flusso di idee

Struttura parallela o collegata Argomentazioni parallele La struttura parallela consiste in tre argomentazioni simili che si complementano. Sono come le gambe di un treppiedi e seguono un processo di ragionamento induttivo. Argomentazioni collegate La struttura collegata è sequenziale. Una argomentazione è costruita sulla precedente e la porta avanti. Sono come i pioli di una scala e seguono un processo di ragionamento deduttivo. Collegata

Storyboard Titolo Background Scopo Mappa Riassunto Conclusione Messaggio 1 Argomento Argomento Argomento Argomento Mappa Messaggio 2 Argomento Argomento Argomento Argomento Messaggio 3 Argomento Argomento Argomento Argomento Riassunto Conclusione

Ad ogni pubblico la sua strategia… Strategie di comunicazione Ad ogni pubblico la sua strategia… Neutrale Favorevole Sfavorevole

Terza fase 3 Elaborare slides Una presentazione in powerpoint non è ne’ un libro ne’ un quadro di Picasso. Ha vincoli e possibilità tutte sue legate al testo e agli elementi grafici. Powerpoint, purtroppo, mette a nostra disposizione molti più strumenti di quanti sarebbero necessari (3D, colori, ombreggiature, clipart…) e molti cedono alla tentazione di cercare “fuochi d’artificio” tralasciando, magari, le cose veramente essenziali. Il risultato, spesso, è pasticciato e opposto rispetto alle intenzioni.

Quarta fase Presentare 4 A voi la parola!

Preparare un discorso sintetico

“La Pietà era già tutta nel pezzo di marmo “La Pietà era già tutta nel pezzo di marmo. A me è toccato solo il compito di eliminare il superfluo” Michelangelo

Mercurio (lentezza) Vulcano (velocità) L’armonie dei contrari Mercurio (lentezza) Vulcano (velocità) “Mercurio e Vulcano rappresentano le due funzioni vitali inseparabili e complementari. Vulcano è la sintonia, la partecipazione al mondo intorno a noi, la velocità. Mercurio è la focalità, ossia la concentrazione costruttiva, la lentezza” (Calvino)

(Antica storia cinese) Lentezza e velocità “Tra le molte virtù di Chuang-zu c’era l’abilità nei disegni. Il re gli chiese un disegno di un granchio e Chuang-zu disse che aveva bisogno di 5 anni di tempo e di una villa con 12 servitori. Dopo 5 anni il disegno non era ancora cominciato. “Ho bisogno di altri 5 anni – disse. Il re glieli accordò. Allo scadere dei dieci anni Chuang- zu prese il pennello e in un istante, con un solo gesto, disegnò il granchio più bello che si fosse mai visto” (Antica storia cinese)

Unità 10 In sintesi….

Riepilogo La magia ha una sua struttura: è possibile scoprirla e insegnare ad usarla R. Bandler & J. Grinder Calderone magico