1 kg Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono Teoria generale del Sistema Sistemi aperti La Mission Mansioni del Ddg. FIPE La Squadra Best Western Hotel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
PRIMA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO UU.GG.
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
Listruttore miniarbitri ai tornei di categoria nazionale 2010.
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
Insieme per il prossimo
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Repetita iuvant : Le cose ripetute aiutano Presentazione PROCEDURE ARBITRALI - Modulo dei passaggi - Gestione R.T.I. artt
Obiettivi dell’incontro
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
ESEMPIO DI MODALITA’ E COMPILAZIONE
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Anno rotariano (26 Agosto 2003) FORMAZIONE ROTARIANA.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Analisi Consultazioni Interpretazione e risposta della CNUG … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Premessa Attività dirette Altre attività Obiettivi 2013 Valutazioni e criteri Obiettivi 2014 Rilievi Ringraziamenti.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti Comitato Tecnico IWF Fonte dati IWF Gentilmente concesso da Sam COFFA, IWF Technical.
La Scuola di Giurisprudenza non prevede un bando di ammissione ma richiede la partecipazione ad un test di verifica delle conoscenze per tutti gli immatricolati.
1 kg Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Migliorare le competenze arbitrali: Regionali Nazionali Internazionali Migliorare In gara Le tutele sportive.
REGOLA dei 15/20kg RTI e NORMA Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Modalità Esempio reale … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi organizzativi Obblighi arbitrali Necessità economiche … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23.
ERRORI ARBITRALI Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi arbitrali … … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 MEETING.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Statuto FIPE Regolamento Arbitrale Federale Segnalazioni Raccomandazioni … Best Western Hotel Airport di Fiumicino.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
MESSAGGI di SALUTO Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Presidente FIPE Nuovo Coordinatore CNIT&AGPO … … MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Valori espressi dalla CNUG Commento … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 MEETING NAZIONALE.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
CONTROLLORE TECNICO RTI 7.8 … Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Ruolo e mansioni Responsabilità Ulteriori compiti … Best Western Hotel Airport di Fiumicino.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Relazione per Primato con e senza modulo Relazione della gara Convocazioni annuali - Livello regionale - … Best Western.
PAUSA tra STRAPPO e SLANCIO RTI … Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi organizzativi Modalità e necessità degli Atleti/e … … Best Western.
CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI La programmazione di un intervento sociale a cura di Rosario Valastro Corso per Operatori di Attività.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Formula Sinclair – 2013 / 2016 Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Diagrammi M/F Evoluzione Calcoli Coefficienti Sintesi Gare Nazionali Note storiche.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi arbitrali … … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI.
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Barra, dischi, fermadischi Minimi di partenza … … MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014 Best Western Hotel.
COME FARE ESEMPI Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Verbale dei passaggi Modalità di scrittura … … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LICENZE IWF LICENZE IWF Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Obblighi organizzativi Obblighi arbitrali … Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM),
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Carlo BIANUCCI FORMAZIONE DI BASE Segretario e IT di Club.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

1 kg Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono Teoria generale del Sistema Sistemi aperti La Mission Mansioni del Ddg. FIPE La Squadra Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 CONTRIBUTO di Maurizio Lo Buono – Direttore di gara

TEORIA GENERALE DEL SISTEMA Ross Harrison (biologo), indentificò due elementi fondamentali che giustificano l’organizzazione negli organismi viventi: 1.La natura gerarchica 2.L’interazione Sociale « Più elementi sono detti interagire quando il comportamento dell’uno influenza quello dell’altro» Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono

Totalità Ogni parte di un Sistema è in rapporto con le parti che lo costituiscono e qualunque cambiamento in una di queste parti causa un cambiamento in tutte le parti e in tutto il Sistema. Non-sommatività Un Sistema non è la somma delle sue parti ma l’analisi di segmenti isolati che portano alla comprensione dell’intero sistema. Retro Azione Ogni Sistema aperto reagisce ai dati di ingresso e li modifica. Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono TEORIA DEI SISTEMI APERTI

La Squadra Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono

«Trovarsi insieme è un inizio, Restare insieme un progresso, lavorare insieme un successo.» Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono UNA SINTESI CUI RIFERIRSI Henry Ford (Industriale americano)

« Ricerca della massima sinergia e collaborazione in termini prestativi, preventivi ed economici. » LA NOSTRA MISSION Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono

« Noi tutti dobbiamo costituire una Squadra appassionata ed affiatata. Svolgendo l’attività di Ufficiali di gara per passione e divertimento. Non dimentichiamoci mai che siamo i Notai della gara e che ognuno di noi deve lavorare in sinergia con gli altri, secondo un prestabilito piano di azione al fine di consentire il successo della FIPE» Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono SISTEMA - SQUADRA - MISSION

Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono

E’ nominato dal Consiglio Federale su proposta del Presidente Federale tra le personalità di comprovata esperienza in materia. Ha il compito di garantire il regolare svolgimento delle gare svolgendo le funzioni di supervisione e di coordinamento tra le varie figure presenti in gara. Adempie al proprio compito in stretta collaborazione con la Giuria e il Coordinatore (in caso di loro designazione). Il Direttore di gara svolge i seguenti compiti : a)Sovrintende all’assegnazione degli incarichi in gara degli Ufficiali di gara; b)Scandisce i tempi della gara; c)Verifica gli elenchi degli Atleti e, se necessario, li suddivide in gruppi in funzione dei Totali verificati (Totali di partenza dichiarati durante la verifica finale delle iscrizioni); d)Sovraintende al sorteggio dei numeri di gara; e)Supervisiona l’ordine di sollevamento in base alla sequenza di gara, compreso il funzionamento del Sistema per la Direzione di gara e l’emissione di tutti i documenti di gara ufficiali della FIPE; f)Controlla la registrazione dei nuovi record stabiliti nel corso dell’evento; g)Controlla e fa rispettare il TCRR (Regola dei 15\20kg); Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono 1. DIRETTORE DI GARA Compiti & Responsabilità

h) Verifica e firma il Protocollo di gara finale; i) Ha il potere, se non presente la Giuria, di ammonire un Atleta o un Dirigente della squadra che si rendesse responsabile di cattiva condotta all’interno dell’area di gara. In particolare, nel caso in cui tale comportamento, che può riguardare azioni o parole, possa costituire una minaccia per qualsiasi Ufficiale di gara o per il personale della FIPE, nell’adempimento dei propri doveri; j) Propone entro il mese di settembre di ogni anno i protocolli organizzativi ufficiali del cerimoniale per la pubblicazione nel Programma dell’Attività Agonistica Federale; k) Sovraintende alle operazioni del cerimoniale, individuando in sede di gara le personalità, le eventuali autorità e le tempistiche per lo svolgimento delle premiazioni in accordo con i Coordinatori degli UUdg. e gli Organizzatori; Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono 2. DIRETTORE DI GARA Compiti & Responsabilità

l) Gestisce in accordo con gli Organizzatori l’accoglienza delle eventuali Autorità presenti in sede di gara; m) Coordina in collaborazione con gli Organizzatori tutti gli aspetti non competitivi delle gare (esibizioni, feste, concorsi, etc.); n) Valuta l’eventualità di concedere premi in aggiunta a quelli previsti nelle Norme Federali se proposti dagli Organizzatori; o) Coordina in sede di gara i rapporti con i media; p) Svolge le funzioni di rappresentante del Presidente Federale in caso di sua assenza o qualora non ne venga designato uno appositamente. Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono 3. DIRETTORE DI GARA Compiti & Responsabilità

Grazie per l’attenzione! Archivio CNUG 2014 – Maurizio Lo Buono