B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER 2000-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La gestione del personale
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione aziendale
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Amministratore Delegato
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Progettare per competenze
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Organizzazione Aziendale
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER

B ILANCIO P ROFESSIONALE E A UTOSVILUPPO © ISPER ISPER

IL CONTESTO © ISPER ISPER  Per le aziende le Persone valgono non tanto per la posizione che occupano, ma per il valore delle competenze che sanno esprimere  Per le Persone con potenziale l’appartenenza all’azienda non è tanto determinata dall’aspetto retributivo, ma dalle opportunità offerte per mantenere e sviluppare le proprie competenze  Il contratto psicologico  è sempre meno lavoro retribuzione  è sempre più prestazione opportunità di sviluppo competenze

LA RISPOSTA B P A © ISPER ISPER BILANCIO P ROFESSIONALE E A UTOSVILUPPO  B P A = STRUMENTO PENSATO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE  B P A = STRUMENTO CENTRATO SULLE PERSONE E NON SULL’AZIENDA  B P A = PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA E DECISIONE SULL’AUTOSVILUPPO PROFESSIONALE CON SUPPORTI STRUTTURATI

IL MODELLO B P A PROGETTO PROFESSIONALE OPPORTUNITÀ MOTIVAZIONI COMPETENZE POTENZIALE RUOLO TARGET RUOLO ATTUALE © ISPER ISPER

LA FILOSOFIA B P A Le Risorse Umane presenti in Azienda hanno progetti di vita personali, e più specificamente professionali, che per esprimere il loro valore, anche in termini organizzativi, devono in un qualche modo essere valorizzati ed orientati rispetto alle esigenze e priorità aziendali © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

LA FILOSOFIA B P A  C’è coincidenza di motivazioni e di interessi dei Collaboratori e delle Aziende attente, in funzione del potenziale di ciascuno: –ogni Persona tende naturalmente ad arricchirsi professionalmente e culturalmente, ad ottenere risultati concreti e a dare un contributo alle Organizzazioni in cui opera –ogni Azienda desidera Risorse Umane motivate, efficienti, responsabili ed autonome  Ogni Persona tende naturalmente a verificarsi e a svilupparsi, ad ottenere risultati se ha la possibilità e gli strumenti idonei per riflettere su se stesso e sulla situazione in cui opera © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

IL MIO BILANCIO PROFESSIONALE LE MIE RISORSE IL MIO FUTURO IL MIO PIANO DI AUTOSVILUPPO © ISPER ISPER

ISPER PRIMA TAPPA IL MIO BILANCIO PROFESSIONALE

TAPPA 1: il mio Bilancio Professionale Tappa finalizzata alla oggettivazione delle competenze e delle esperienze in termini di apprendimenti:  non solo attuare una ricostruzione delle sole abilità tecniche, ma individuare l’insieme di abilità che costituiscono una base affidabile e solida per la gestione di compiti, situazioni, ruoli in un particolare momento di sviluppo professionale  l’approccio, probabilmente più utile, si rifà al paradigma costruzionista, secondo il quale è impossibile una lettura della competenza di un soggetto al di fuori della relazione individuo-ambiente ed in particolare delle situazioni che ha dovuto fronteggiare © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

TAPPA 1: il mio Bilancio Professionale Passi da percorrere  ESPERIENZE E RIFLESSIONI –principali posizioni lavorative e ruoli extralavorativi ricoperti, a quale età, principali apprendimenti e saper fare acquisiti –sintesi dello sviluppo nel tempo –sintesi dei punti forti da valorizzare e dei punti critici da gestire  IL MIO RUOLO PROFESSIONALE –contenuti situazionali del ruolo attuale –la mia visione, la visione dei miei referenti autorevoli –sintesi aspetti tecnici, abilità di comportamento organizzativo, capacità personali, sintesi complessiva  ESPERIENZE DI SUCCESSO  IL MIO CONTRIBUTO –idee/innovazioni, miglioramenti organizzativi.... © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

© ISPER ISPER

ISPER

ISPER

ISPER

ISPER SECONDA TAPPA LE MIE RISORSE

TAPPA 2: le mie Risorse Si tratta di rendere più strutturata e validata, anche attraverso l’ausilio di specifici questionari, la percezione del proprio potenziale e delle risorse sulle quali poter contare Dal momento che lo sviluppo è sempre un cammino verso qualcosa di più e di diverso, occorre:  individuare i punti deboli da tenere presenti e in un qualche modo da gestire  ma soprattutto mettere in luce i punti forti poiché è su questi che si può fare perno per vedere il futuro sotto una luce favorevole ed essere all’altezza delle varie situazioni © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

TAPPA 2: le mie Risorse Passi da percorrere  VOCABOLI NEI QUALI MI RICONOSCO DI PIÙ –lista dei 7 vocaboli  AUTOPERCEZIONE –questionario strutturato a scelta forzata e ricostruzione del profilo personale  IL MIO POTENZIALE DI SVILUPPO –punti forti con buone potenzialità da valorizzare –punti deboli da gestire –Investimenti formativi prioritari © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

© ISPER ISPER

ISPER

ISPER

ISPER TERZA TAPPA IL MIO FUTURO

TAPPA 3: il mio Futuro L’energia investita ed il rendimento delle iniziative sono in gran parte collegate al grado di motivazione che viene da noi attivato  Le direzioni e gli investimenti collegati allo sviluppo professionale non sono mai scelte e iniziative neutre: mettono sempre in discussione l’immagine che abbiamo di noi stessi. Sono un avvicinamento o un allontanamento dal nostro progetto di vita  Ricercare chiarezza rispetto ai propri bisogni individuali e alle proprie gerarchie di motivi e di scopi, individuare il livello di potenzialità di crescita nel ruolo attuale, cogliere il senso delle diverse opportunità e sollecitazioni ambientali, rappresentano alcuni passaggi per comprendere la dinamica dell’azione e delle scelte individuali © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

TAPPA 3: il mio Futuro Passi da percorrere  INTERESSI E MOTIVAZIONI PREVALENTI –questionario strutturato sulle motivazioni  COSA MI PIACE DELL’ATTUALE RUOLO –valutazione della motivazione nel ruolo attuale e degli spazi di crescita ancora presenti © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

© ISPER ISPER

ISPER

ISPER QUARTA TAPPA IL MIO PIANO DI AUTOSVILUPPO

TAPPA 4: il mio Piano di Autosviluppo L’insieme delle risorse prende valenza nella misura in cui il soggetto le identifica e ne riconosce le implicazioni pratiche ed una utilità rispetto ai problemi e agli scopi che sta fronteggiando o perseguendo in quella fase professionale Il miglioramento o l’apprendimento di nuove competenze deve essere sempre finalizzato ad obiettivi specifici, declinati in traguardi raggiungibili ed operativamente verificabili © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

TAPPA 4: il mio Piano di Autosviluppo Passi da percorrere  COSTRUIRE L’AUTOSVILUPPO NEL RUOLO ATTUALE –1° obiettivo, azioni, stazioni di controllo –2° obiettivo, azioni, stazioni di controllo –3° obiettivo, azioni, stazioni di controllo –aggiornamento, apprendimento, formazione  COSTRUIRE L’AUTOSVILUPPO PER I RUOLI FUTURI –ruoli target –probabili opportunità nel contesto lavorativo –scelta del ruolo target –1° obiettivo, azioni, stazioni di controllo –2° obiettivo, azioni, stazioni di controllo –aggiornamento, apprendimento, formazione © ISPER ISPER Clic del mouse o invio per proseguire

© ISPER ISPER

ISPER

ISPER

ISPER QUINTA TAPPA RAGGIUNGERE E MONITORARE GLI OBIETTIVI CON L’EMPOWERMENT

© ISPER ISPER TAPPA 5: Empowerment

ISPER B uon P ercorso A ugura ISPER © ISPER