AO per l’Emergenza «Cannizzaro»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Il percorso di crescita della MG
Il punto di vista dell’Industria
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Sanità Elettronica e Disease Management
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Innowatch Il progetto di Catania Ricerche – Media IRC per lo sviluppo di una metodologia di valutazione dell’impatto sulle PMI delle politiche regionali.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DAGLI STANDARD DI CURA ALLA FARMACO-EPIDEMIOLOGIA
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
L’ Health Technology Assessment in Puglia
Telemedicina: dal dire al fare
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

AO per l’Emergenza «Cannizzaro» L’ HTA per la sostenibilità del sistema sanitario Catania, 06 Giugno 2014 AO per l’Emergenza «Cannizzaro» Horizon Scanning. La valutazione di impatto delle nuove tecnologie sul Servizio Sanitario Maria Rosaria Perrini Area Funzionale Innovazione, sperimentazione e sviluppo 1

Agenas e le Aree tematiche L’Agenas, fondata nel 1993, è un organismo tecnico di supporto del Ministero della Salute e delle Regioni www.agenas.it Aree Tematiche Monitoraggio e valutazione Monitoraggio e analisi spesa sanitaria; Osservazione Livelli essenziali di assistenza (LEA); Programma Nazionale di valutazione Esiti (PNE); Promozione dello sviluppo del processo di empowerment. Organizzazione dei servizi sanitari Supporto tecnico-operativo per lo sviluppo e la qualificazione del Servizio sanitario nazionale; Affiancamento nella definizione dei Piani sanitari regionali ed analisi attività di emergenza e ospedaliere e riorganizzazione delle stesse. Monitoraggio assistenza primaria, Rete territoriale e Area della fragilità e Non autosufficienza; analisi delle problematiche organizzativo-gestionali per il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi sanitari. Qualità e Appropriatezza Valutazione e monitoraggio della qualità (tecnico-professionale, organizzativa e percepita); Implementazione di programmi regionali di accreditamento e di sistemi aziendali di valutazione e promozione della qualità, sicurezza e appropriatezza delle cure; Valutazione e implementazione di reti e percorsi oncologici; Monitoraggio tempi e liste di attesa; Predisposizione di linee guida clinico-organizzative; Osservatorio delle Buone Pratiche per la sicurezza dei pazienti. 2

Agenas – Aree tematiche ECM - Educazione Continua in Medicina Gestione amministrativa del programma di ECM e supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (2008); Accordo Stato-Regioni (1° agosto 2007), definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema Ecm del triennio 2008-2010, individua nell’Agenzia la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano. Piano di Rientro e Riqualificazione Attività di affiancamento alle Regioni in Piano di rientro dal deficit, di riequilibrio finanziario e riorganizzazione dei servizi; collaborazione per il monitoraggio e supporto delle Regioni nell’attuazione dei Piani di rientro; Supporto nella riorganizzazione e riqualificazione dell’assistenza sanitaria nelle Regioni in Piano di Rientro, alla riformulazione delle tre reti (Emergenza, Ospedali e Territorio), improntata all’appropriatezza clinica e all’efficienza. Health Technology Assessment Attività di Technology Assessment su dispositivi medici per il Ministero della Salute; Centro di osservazione delle tecnologie emergenti (COTE), per l’attività di Horizon Scanning (HS), ai fini dell’individuazione di tecnologie a potenziale impatto sul SSN prima della loro diffusione nella pratica clinica; Rete Italiana, RIHTA, per la condivisione delle attività di valutazione sistematica di tecnologie sanitarie e metodologie di collaborazione con le tecnostrutture regionali. Collaborazione internazionale ai network EUnetHTA, EuroScan, INATHA; Studio e supporto al Ministero della Salute e alle Regioni nel settore dei Dispositivi medici. 3

Se conosciamo i bisogni possiamo rispondere in maniera appropriata I servizi sanitari Tutti i sistemi sanitari si trovano a fronteggiare problematiche di particolare rilevanza, come le mutate condizioni socio-demografiche, le sempre più crescenti aspettative degli utenti e la razionalizzazione delle risorse a fronte di una proliferazione di tecnologie sanitarie. Per rispondere a questi problemi è necessario: governare la domanda e governare l’offerta risorse utilizzate per rispondere alla domanda: umane, tecnologie sanitarie, competenze bisogni più complessi, sanitari e di benessere, di qualità della vita Se conosciamo i bisogni possiamo rispondere in maniera appropriata 4

Dispositivi medici, farmaci, procedure, percorsi L’organizzazione dei Sistemi Sanitari Per rispondere al bisogno di salute è necessario Programmare la sanità Per Programmare la Sanità è necessario: Governare la domanda conoscere il bisogno di salute Governare l’offerta valutare l’appropriatezza delle tecnologie sanitarie Dispositivi medici, farmaci, procedure, percorsi Tecnologie sanitarie in continua evoluzione: innovazione tecnologica 5

Innovazione Tecnologica La ricerca e l’innovazione sono tra i principali motori dello sviluppo economico. La capacità di un sistema economico di sfruttare le nuove tecnologie e di adattarsi ad un ambiente tecnologico in rapida trasformazione viene considerata essenziale per assicurare ai cittadini prospettive di miglioramento dello standard di vita e di prosperità. In sanità – La capacità di un sistema sanitario di sfruttare le nuove tecnologie, in un ambiente in rapida evoluzione, viene considerata essenziale per garantire una risposta ai bisogni di salute dei cittadini, con prospettive di miglioramento della qualità della vita. APPROPRIATEZZA? 6

Appropriatezza dell’innovazione Health technology assessment (HTA) is a multidisciplinary process that summaries information about the medical, social, economic and ethical issues related to the use of a health technology in a systematic, transparent, unbiased, robust manner. Its aim is to inform the formulation of safe, effective, health policies that are patient focused and seek to achieve best value. http://www.eunethta.net/HTA/ Interdisciplinary activity delivering input for priorities and decisions in the health care system in relation to prevention, diagnostics, treatment and rehabilitation Kristensen and Sigmund, Health Technology Assessment Handbook, 2007 7

strumento per il governo dell’innovazione Health Technology Assessment L’HTA analizza gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori sia durante l’intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l’introduzione o esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l’economia e la società, sulla base delle evidenze disponibili e non di opinioni. L’HTA come strumento per il governo dell’innovazione 8

Ciclo di vita di una tecnologia Il ciclo di vita di una tecnologia Ciclo di vita di una tecnologia Pratica clinica comune (Uso generalizzato?) Obsolescenza Saper fare livello di diffusione Pratica limitata HS Utilizzo sperimentale HTA Ricerca (di base e applicata) tempo Innovazione Sapere Valutazione di tecnologie sanitarie

HTA e HS Health Technology Assessment strumento strategico per il governo dell’innovazione Tempestività = Efficacia “non è soddisfacente reagire agli sviluppi tecnologici solo quando confrontati con le loro conseguenze, ma ciò che è importante è riuscire tempestivamente a fornire informazioni utili ai decisori politici attraverso un sistema di allerta precoce” (1) non è soddisfacente reagire agli sviluppi tecnologici solo quando confrontati con le loro conseguenze, ma ciò che è importante è riuscire tempestivamente a raccogliere informazioni utili che consentano di prendere decisioni appropriate 1. Douw K, Vondeling H. Selection of new health technologies for assessment aimed at informing decision making: a survey among horizon scanning systems. International Journal of Technology Assessment in Health Care, 22:2 (2006) , 177-183. 10

Horizon Scanning “scrutare l’orizzonte” allo scopo di IDENTIFICARE e VALUTARE quelle tecnologie sanitarie in fase di sviluppo che possono avere un potenziale impatto sul sistema sanitario in termini clinici e gestionali Viandante sul mare di nebbia di C.D. Friedrich (1818) 11

Tecnologie: definizioni Cosa intendiamo per Tecnologie Sanitarie? Tutti i mezzi tecnici e procedurali che gli operatori del settore sanitario utilizzano per promuovere la salute, prevenire e trattare le patologie, migliorare la riabilitazione: Dispositivi medici; Farmaci; Procedure e percorsi preventivi (screening), diagnostico-terapeutici, riabilitativi; Sistemi organizzativi e di supporto; Combinazioni dei precedenti elementi. Cosa intendiamo per Tecnologie Sanitarie Emergenti? nuove o emergenti: in fase di prima adozione nella pratica clinica e generalmente subito dopo la fase di lancio sul mercato, oppure non ancora adottate dal SSN (in fase pre-market, entro 6 mesi dal lancio, o disponibili solo in pochissimi centri) rappresentanti un cambiamento nell’indicazione o nell’utilizzo di una tecnologia già esistente elementi di un sistema in fase di sviluppo, destinato ad avere un impatto rilevante Nuove: Emergenti: Cambiamento: Elementi: 12

Il sistema di Horizon Scanning They aim to identify, filter and prioritise new and emerging health technologies; to assess or predict their impact on health, costs, society and the healthcare system; and to inform decision makers. Processo in 4/5 fasi: 1. Identificazione 2. Filtraggio 3. Prioritarizzazione 4. Valutazione 5. Disseminazione Fonte: Toolkit EuroScan

E’ necessario lo scambio di informazioni Il ruolo dei network internazionali Le evidenze scientifiche sulle tecnologie emergenti/nuove/innovative sono inferiori rispetto a quelle disponibili per le tecnologie in uso o per le tecnologie obsolete. Il concetto di «emergente» necessita un approccio collaborativo tra i diversi Paesi in cui la tecnologia potrebbe essere/è utilizzata. E’ necessario lo scambio di informazioni

Il sistema di Horizon Scanning EAAS EAAS – Early awareness and alert systems, also known as Early warning systems or horizon scanning system They aim to identify, filter and prioritise new and emerging health technologies; to assess or predict their impact on health, costs, society and the healthcare system; and to inform decision makers. Fonte: Toolkit EuroScan

EuroScan EuroScan – the International Information Network on New and Emerging Health Technologies is a collaborative network of member agencies for the exchange of information on important new and emerging health technologies (including drugs, devices, diagnostics, procedures, programmes and settings). Each member agencies is unique in the way it approaches its work but all have a common goal of informing their customers about new and emerging health technologies that may have a significant impact on their health system.

Lo scenario internazionale Sistemi Sanitari diversi richiedono approcci diversi… Austria (LBI–HTA) Danimarca (DACEHTA) Inghilterra (NHSC / BHAM) Finlandia (FinOHTA-MUMM) Francia (CEDIT, HAS) Germania (DIMDI) Irlanda (HIQA.IE) Italia (Agenas, IHSP) Olanda (GR) Norvegia (NOKC) Spagna (Osteba, AETS, AETSA) Svezia (SBU) Svizzera (SFOPH) Australia (ANZHSN) Canada (AHTA, CADHT) Israele (DMTP) www.euroscan.bham.ac.uk/technology.htm 17

HTA sulle tecnologie emergenti??? Metodologia dell’HS L’Horizon Scanning valuta tecnologie emergenti L’HTA valuta le tecnologie in uso Tecnologie catturate in un momento differente del ciclo di vita L’Horizon Scanning analizza le evidenze disponibili in termini di efficacia, sicurezza, economici, organizzativi, ecc. L’HTA analizza le evidenze disponibili in termini di efficacia, sicurezza, economici, organizzativi, ecc. QUINDI ATTIVITÀ DI HS È HTA Nuove: Emergenti: Cambiamento: Elementi: Vogliamo chiamarla HTA sulle tecnologie emergenti??? 18

Impatto dell’HS IDENTIFICARE e VALUTARE quelle tecnologie sanitarie in fase di sviluppo che possono avere un impatto potenziale sul sistema sanitario in termini clinici e gestionali Le valutazioni horizon scanning permettono di individuare l’impatto che le tecnologie emergenti potrebbero avere in termini di patient outcomes, sicurezza, costi, normative e problemi di rimborso, impatto sulle altre tecnologie, organizzazione. E’ importante essere pronti alle conseguenze che l’introduzione di nuove/emergenti tecnologie possono generare nei nostri sistemi sanitari. Conoscere le conseguenze vuol dire agevolare l’innovazione tecnologica rallentando l’ingresso dell’innovazione non supportata da sufficiente evidenza. 19

Grazie per l’attenzione Maria Rosaria Perrini