Indagini della tv sulla tv/Wheen La struttura e le dinamiche del mutamento nel libro di Wilson P.Dizard, Television, a world view, 1966 Francis Wheen,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S I M M A C OSRL M A N A G E M E N T C O N S U L T I N G
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Linguaggi della radio e della televisione
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Corso di programmazione economica e politiche del turismo Le politiche turistiche per eventi e festival Lezione del 22 dicembre 2009.
Il futuro dei tre modelli
Le vie del sottosviluppo
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
Sfruttamento minorile.
Da smascheratori a smascherati.
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
IL CASO AMANDA KNOX: CRONACA E PREGIUDIZI NEI MEDIA ANGLOSASSONI
Tv britannica BBC operava in un paese in cui dopo la guerra cera lausterity e non il boom e adottò una strategia completamente diversa Il direttore generale.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
La Rivoluzione americana
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Il cinema in Finlandia, non è strutturato come in Italia. Se pensiamo al cinema, noi Italiani ci figuriamo il classico multisala con con una decina di.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Il sistema internazionale
La partecipazione politica in Italia
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Crisi e sviluppo nel Seicento
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Comunicazione e comunicazione politica
Laboratorio didattico Corso TEORIA E TECNICA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE 1 Anno accademico Relazioni pubbliche e internet: cosa trovare, dove trovare.
DIRETTORE RESPONSABILE
Le organizzazioni produttrici di cultura
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica Generale UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE WEB 2.0 Studente: Cristina.
TELEPIU’. TELEPIÙ – IL PROFILO EDITORIALE DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti): Il settimanale in formato pocket che combina in modo originale.
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Il ‘600 (XVII secolo).
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Cambridge English Language Assessment
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Indagini della tv sulla tv/Wheen La struttura e le dinamiche del mutamento nel libro di Wilson P.Dizard, Television, a world view, 1966 Francis Wheen, Television: a history 1985, libro collegato ad una serie televisiva della British Granada di 14 h che indagava sulla tv stessa grazie a un lavoro di 3 anni con centinaia di interviste in Eu, Am, Asia e Africa

Wheen/2 Sondaggio: nel 1982, 36% giapponesi e 4% americani avrebbe portato con se la tv in un’isola deserta In Giappone i bambini di due anni guardavano la tv per 2h e 31min al giorno Analisi delle soap opera di lunga durata e del modo in cui la tv trattava eventi particolari nelle fiction e nelle faction (dove prevalevano documentari di guerra)

Indagini sulla tv/Skornia Per i primi difensori della tv educare era la sua funzione principale per smentire chi accusava la tv di avere un’influenza corruttrice sulla società e sulla cultura Harry J Skornia, Television and society: An Inquest and Agenda for Improovement 1965 ( lodato dalla critica e da McLuhan)

Indagini sulla funzione educativa Educazione come funzione separata: Giappone dedica un canale della NHK GB la incorpora nella normale programmazione In USA la FCC nel 1952 riservò più di 200 stazioni tv programmi tv, i finanziamenti erano della Fondazione Ford che avviò progetti di istruzione formale e informale in AL, India e Africa

Indagini funzione educativa in Usa viene costituito un sistema pubblico Pbs con fondi limitati per istruire e informare, ma anche intrattenere: drammi tv inglesi importati in USA e programmi di intrattenimento USA importati dalla BBC

Indagini su informazione Informare è la preoccupazione principale degli anni ‘60-’70 anche se si parlava contemporaneamente di mancanza di informazione e di saturazione In USA si tratta sempre di più l’informazione come una merce- economia dell’informazione Si cominciano ad esaminare le pratiche dell’informaz. nazionali e le applicazioni intl

Dibattito intl sull’informazione I 2 piani erano connessi: nel ‘73 USA esportano programmi tv per 324 milioni di $ ed esportano informazioni scientifiche e tecniche per milioni di $ A partire dagli anni ’70, l’informazione è al centro del dibattito intl per una reazione del Terzo mondo all’egemonia americana sulla produzione e distribuzione di informazioni per disparità non solo di ricchezza e reddito ma anche di informazioni pre-elettronica e elettronica

Unesco Il dibattito si svolge all’ Unesco, forum di un dialogo tra Nord e Sud in un’epoca in cui le idee sul processo di sviluppo in Usa e Gb stavano cambiando ( paesi in via di sviluppo) Thomas McPhail, Electronic colonialism, 1987 Indagini di “Intermedia”, la rivista dell’ International Broadcast Institute ( dal ‘78 Intl Inst of Communications) :

Unesco 2 pochi paesi raggiungevano i requisiti minimi dell’Unesco di 10 copie di quotidiani, 5 radio, 2 tv e 2 posti al cinema ogni 1000 ab 1972 Dichiarazione dei principi guida sull’uso della trasmissione nello spazio per il libero flusso delle informazioni, la diffusione delle informazioni e il potenziamento degli scambi culturali

Unesco e imperialismo culturale La Dichiarazione affermava inoltre la necessità della sovranità culturale e del controllo intl sulla veridicità dei notiziari Reazione all’ “imperialismo culturale” (Herbert Shiller) Bersaglio principale delle critiche all’imperialismo culturale era la tv commerciale

Unesco e imperialismo culturale 2 Gli studi statistici relativi ai flussi delle notizie avvalorarono questa protesta I geografi assunsero un ruolo importante nella ricerca sulle comunicazioni con lo studio dei percorsi dei flussi e il loro confronto con gli itinerari commerciali dl passato Il ruolo subordinato del Terzo mondo era evidente:

Imperialismo culturale 3 Negli anni ‘60 solo un quarto delle informazioni telegrafate dalle 4 agenzie di stampa occ (Afp, Reuters, Ap, Upi) proveniva o riguardava i paesi in via di sviluppo, eppure erano i 2/3 dell’umanità Le informazioni erano solo negative, sciagure, penurie carestie intrighi politici e militari