1 Infermiera Care manager: Emanuela Fazzi Casarano 10/11/12 dicembre 2012 IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE PER LA PROMOZIONE DELL’AUTOGESTIONE : LE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulti tra MMG e CM riguardante il Paziente ©2005 Pfizer Health Solutions Inc. Tutti i diritti riservati. Sintesi sulle Procedure.
Advertisements

Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Presentare se stessi con efficacia
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La DIMISSIONE PROTETTA.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
Ricercatore Health Search - SIMG
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Aumento del global burden di malattie croniche
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Dalla comunicazione alla relazione
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Osservatorio sull’utenza 2005
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
0 Il Processo di Cura ©2005 Pfizer Health Solutions Inc. Tutti i diritti riservati.
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
dalle abilità alle competenze
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Le teoriche del nursing
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Il Piano di Miglioramento
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

1 Infermiera Care manager: Emanuela Fazzi Casarano 10/11/12 dicembre 2012 IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE PER LA PROMOZIONE DELL’AUTOGESTIONE : LE 8 PRIORITA’

Strategie per accostare il paziente al programma di Gestione dell’Assistenza

Il coinvolgimento attivo consente al paziente di:  “Governare” il proprio stato di salute  Possedere le competenze per maturare decisioni e apportare cambiamenti secondo necessità  Gestire la malattia in prima persona in maniera efficace  Mostrare un alto livello di autoefficacia

L’importanza dell’autogestione  La malattia cronica è la principale motivazione che sottende il ricorso al sistema sanitario  Trattare la cronicità esige un diverso modello di assistenza  I “nuovi” modelli di assistenza per la cronicità impongono una trasformazione dei ruoli del paziente e dei professionisti della salute

Pazienti e squadra di Professionisti della salute Professionisti della salute Offriranno esperienza clinica, maturata nel campo delle malattie croniche e conoscenze basate sulle prove di efficacia Pazienti Acquisiranno una più profonda conoscenza di sé, di ciò che li motiva, dei punti che sono disposti a cambiare e di ciò che li ha aiutati a stare meglio

Tre sono le componenti dell’autogestione La gestione della sfera comportamentale La gestione della sfera emotiva La gestione della sfera clinica

Le 8 priorità di un modello centrato sul paziente

Le 8 priorità Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi 2 Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi 6 Sapere come e quando consultare il medico 1 Sapere come mantenere la malattia sotto controllo 5 Effettuare gli esami e le visite raccomandati 4 Effettuare le visite mediche specialistiche e follow-up 8 Assumere correttamente i farmaci 3 Far leva sui punti di forza per superare gli ostacoli 7

Obiettivi del CM Educare il paziente a riconoscere ed intervenire in presenza di segnali di aggravamento che richiedono un intervento immediato anche attraverso il ricordo delle esperienze precedenti. Controllare e disporre di un piano per le emergenze Sapere come e quando consultare il medico 1

Obiettivi del paziente I pazienti sanno quali eventi, segni, sintomi, o avvertimenti richiedono una chiamata immediata al medico o una visita al pronto soccorso. Sapere come e quando consultare il medico 1

Obiettivi del CM  Fornire informazioni di base sulla patologia, comprese le cause ed i vari livelli di gravità  Descrivere i segni e sintomi generali  Educare il paziente su come ridurre il rischio e/o gestire complicazioni  Identificare le preferenze del paziente per elaborare il piano di cura Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi 2

 Obiettivi del paziente Conoscere la malattia, inclusi cause, fattori di rischio e sintomi Stabilire obiettivi personali per la gestione della malattia Comprendere come ridurre il rischio di sviluppare complicanze croniche Conoscere le complicanze e capire cosa ci si deve attendere dal trattamento Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi 2

Obiettivi del CM  Accertarsi che il paziente abbia un elenco aggiornato dei farmaci, compreso il motivo dell’uso, dosaggio/orario, e precauzioni per l’uso  Identificare le informazioni e le istruzioni necessarie per aiutare il paziente ad usare i farmaci in modo corretto Assumere correttamente i farmaci 3

Obiettivi del paziente  Tenere un elenco aggiornato di tutti i farmaci assunti  I pazienti hanno una conoscenza di base dei propri farmaci, inclusi i possibili effetti collaterali. I pazienti dovrebbero dimostrare di conoscere la corretta somministrazione. Assumere correttamente i farmaci 3

Obiettivi del CM  Rendere consapevole il paziente degli esami a cui è necessario sottoporsi  Consultare il medico per qualsiasi chiarimento, domanda o necessità di aggiustamento della terapia prescritta  Incoraggiare i pazienti a fissare appuntamenti per il controllo della pressione sanguigna ed esami ematici e incoraggiarli a registrare i risultati Effettuare gli esami e le visite raccomandati 4

Obiettivi del paziente  I pazienti comprendono l’importanza dei test e degli esami raccomandati, il loro calendario, ed il significato dei risultati. Sono in grado di intraprendere conversazioni informate con i propri medici sull’esecuzione di test e dei servizi raccomandati. Effettuare gli esami e le visite raccomandati 4

Obiettivi del CM  Insegnare ai pazienti a riconoscere, risolvere, e gestire, indicatori e motivi di uno scarso controllo della malattia.  Sviluppare (in collaborazione con il medico) un piano di azione, e controllarne l’aderenza. Sapere come mantenere la malattia sotto controllo 5

 Obiettivi del paziente Capire l’importanza dell’automonitorazione. Riuscire ad identificare le cause e le azioni da intraprendere per mantenere la malattia sotto controllo..Controllare ogni giorno il peso corporeo e adeguare il piano di azione sulla base dei risultati (per pazienti con insufficienza cardiaca). Sapere come mantenere la malattia sotto controllo 5

Obiettivi del CM  Supportare i pazienti nell’attuare i cambiamenti necessari nello stile di vita riguardo alla sospensione del fumo  Educare i pazienti sull’importanza dell’alimentazione corretta  Educare i pazienti sull’importanza dell’attività fisica Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi 6

 Obiettivi del paziente - Essere consapevoli della necessità di modificare lo stile di vita - Seguire una dieta adeguata per il diabete o la dieta raccomandata per altre patologie associate - Seguire un programma di attività fisica in modo regolare - Smettere di fumare per ritardare o prevenire la progressione della malattia Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi 6

Obiettivi del CM  Affrontare le barriere ed i problemi precedentemente identificati ricercando soluzioni che possano migliorare l’auto- efficacia  Discutere l’impatto della malattia sul paziente.  Ricorrere alle reti di sostegno sociale.  Educare i pazienti riguardo i comuni segni di depressione. Far leva sui punti di forza per superare gli ostacoli 7

 Obiettivi del paziente  Cercare e ricevere assistenza in caso di depressione.  Discutere l’importanza di mantenere aperta la comunicazione con il personale sanitario e offrire suggerimenti per costruire una collaborazione positiva con il medico.  Imparare ad affrontare la malattia. Far leva sui punti di forza per superare gli ostacoli 7

Obiettivi del CM  Fornire un pro-memoria ed aiutare il paziente a prepararsi per le visite di controllo in ambulatorio e con gli specialisti.  Educare i pazienti relativamente all’importanza di un regolare follow-up.  Seguire i controlli del follow-up per controllare e monitorare la malattia. Effettuare le visite mediche specialistiche e follow-up 8

 Obiettivi del paziente Effettuare le visite mediche specialistiche e follow-up 8 I pazienti agiscono I pazienti agiscono per avere e mantenere appuntamenti di follow-up.

 I pazienti attivamente coinvolti si sentono padroni della propria vita e compartecipi della formulazione di decisioni sanitarie!!

 Grazie per l’attenzione !

28 Applicazione delle 8 priorità al processo di cura

29 Il processo di cura: visione d’insieme 2. Intervento 3. Richiami periodici 4. Monitoraggio continuo e verifica dei progressi 5. Riavvio del processo di cura 1. Valutazione Il processo di cura

30 Il ciclo del processo di cura e le “8 Priorità Base” di autogestione della malattia 4. Effettuare gli esami e le visite raccomandati 3. Assumere correttamente i farmaci 2. Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi 1. Sapere come e quando chiamare il medico 8. Visite mediche e follow-up 7. Fare leva sui punti di forza per superare gli ostacoli 6. Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi 5. Come mantenere la malattia sotto controllo Il ciclo del Processo di Cura si ripete per ciascuna delle priorit à di autocontrollo

31 Il Care Manager:  raccoglie informazioni relative al paziente  definisce i bisogni i suoi assistenziali Il paziente:  decide i passi da compiere  seleziona gli obiettivi 1. Valutazione

32 1. Valutazione Semplificare la raccolta delle informazioni Identificare le problematiche principali Individuare i desideri del paziente Aiutare il paziente a fissare gli obiettivi Le strategie

33 2. Intervento Il Care Manager:  valuta le informazioni  mette a punto gli interventi da attuare nel protocollo di cura  supporta il piano di terapia medica Il paziente:  fa un elenco delle modalit à con cui intende raggiungere gli obiettivi  formula un piano d ’ azione

34 2. Intervento Le strategie Interventi informativi  fornire informazioni pertinenti  invitare il paziente a mostrare quanto ha appreso Interventi di gestione delle problematiche  aiutare il paziente ad affrontare e a risolvere problemi Interventi di pianificazione delle azioni  definire un piano d’azione  registrare i progressi fatti nel raggiungere gli obiettivi

35 3. Follow-up Il Care Manager:  controlla l’andamento delle questioni importanti  individua i successi  assiste il paziente nell’aggiornamento del piano d’azione Il paziente:  verifica i propri progressi regolarmente  modifica il piano d’azione secondo necessità

36 Il Care Manager:  risponde positivamente ai successi conseguiti  valuta gli obiettivi  individua gli ambiti passibili di miglioramento Il paziente:  si premia per i traguardi raggiunti 4. Monitoraggio continuo e verifica dei progressi

37 5. Riavvio del processo di cura Il Care Manager:  verifica gli esiti positivi conseguiti  li applica ai futuri obiettivi Il paziente:  ricomincia con la fase successiva o con il prossimo obiettivo  attinge dall ’ esperienza per facilitare le fasi successive

40 Integrazione del processo di cura con le “ 8 Priorit à Base ” di autogestione della malattia

41 Sapere come e quando chiamare il medico VALUTAZIONE Sondare quanto il paziente si sente a proprio agio con il medico Riesaminare i segni premonitori Analizzare il piano di azione per le emergenze 8

42 Sapere come e quando chiamare il medico 8 Valutazione: esempio Care Manager: “ Quali segni o sintomi le dicono che deve subito consultare il medico o richiedere un intervento di emergenza? ” Paziente: “ Non saprei. A volte non so se i sintomi che avverto sono cos ì seri da dover chiedere aiuto. ”

43 Sapere come e quando chiamare il medico 8 INTERVENTO Sottolineare l’importanza del rapporto con il medico Educare il paziente a riconoscere i segni premonitori e a intraprendere le dovute contromisure Coordinare la messa a punto di un piano per le emergenze con il paziente e il medico Riesaminare il piano d’azione per le emergenze  chi chiamare  dove andare  quali mezzi di trasporto utilizzare

44 Sapere come e quando chiamare il medico 8 Intervento: esempio Care Manager: “ Parliamo di quali segni premonitori dovrebbero far scattare una sua telefonata al medico e cosa dovrebbe fare in caso di emergenza. ”

45 Sapere come e quando chiamare il medico FOLLOW-UP Avere un riscontro sull ’ evolversi del rapporto con il medico Chiedere al paziente come procede il monitoraggio della propria condizione Riesaminare il piano per le emergenze 8

46 Sapere come e quando chiamare il medico 8 Follow-up: esempio Care Manager: “ La volta scorsa abbiamo parlato di segni premonitori. Ha ricevuto il materiale che le ho inviato? Ha scritto un elenco dei suoi segni premonitori? ”

47 Sapere come e quando chiamare il medico MONITORAGGIO CONTINUO E VERIFICA Registrare i progressi compiuti Analizzare il rapporto con il medico Valutare la dimestichezza acquisita dal paziente con il piano per le emergenze 8

48 Sapere come e quando chiamare il medico 8 Monitoraggio continuo e verifica dei progressi: esempio Care Manager: “Lo scorso fine settimana lei ha avvertito alcuni segni premonitori e mi risulta che sia riuscito a gestirli, attuando il piano d’azione di emergenza. Cosa ha provato nell’utilizzarlo? Ci sono cambiamenti che apporterebbe al piano per renderlo più utile?”

49 Sapere come e quando chiamare il medico Riesaminare quanto e’ stato appreso in itinere Applicare quanto è stato appreso nella fase successiva dell’iter 8 RIAVVIO DEL PROCESSO

50 Sapere come e quando chiamare il medico 8 Riavvio del processo: esempio Care Manager: “ Una volta avuto modo di vedere come ha funzionato per lei il piano di emergenza, lei vi ha aggiunto dei dettagli e lo ha condiviso con la sua famiglia. Splendido! Ora s ì che è pronto se le dovesse capitare di avere bisogno di utilizzarlo nuovamente. ”

51 Attività di gruppo