SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Sociologia dei Processi Culturali
Architettura del World Wide Web
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
La citazione bibliografica
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
Gianpaolo Cecere Introduzione
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
1 I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L’Area riservata del Club nel sito distrettuale Roberto Ariani Presidente della Commissione.
PROGETTO TESINA.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Università degli Studi Parma - Settore Biblioteche Seminario “Dalla Biblioteca alla Rete” La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote in ambiente umanistico Modulo didattico di presentazione. Versione Settembre 2002 I MATERIALI DIDATTICI DEL CORSO SONO DISPONIBILI ONLINE ALL’INDIRIZZO: http://www.unipr.it/arpa/dipling/SeminarioDBAR/CitazioneRER_materiali.html marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote INTRODUZIONE     marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Il testo elettronico secondo J.P. Balpe “La prima cosa che salta subito agli occhi è che il web, come tutte le traduzioni numeriche dell'informazione, produce un flusso e non uno stock, cioè un deposito. (…) Per cominciare, il testo informatico ha tre caratteristiche significative: è un testo fluido, che non esiste (non c'è motivo di conservarlo, posso vederlo solo temporaneamente); è un testo dinamico, che cambia sotto i miei occhi e dove la dinamicità ha un senso; è un testo partecipativo che non vuol dire interattivo, termine che può avere una quantità di significati, ma che generalmente si utilizza come la scelta di un percorso da parte di un fruitore dentro elementi strutturati.” (Jean Pierre Balpe, sul sito web di MEDIAmente, agosto 2001) marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Le caratteristiche dell’ipertesto secondo J. P. Balpe Vs. conservazione archivio Catalogo biblioteca FLUIDITA’ DINAMISMO ghettizzazione Identità riconoscibile PARTECIPAZIONE nella lettura e nell’analisi a scopo descrittivo Elementi compositivi del testo Scelta di un percorso soggettivo dentro la ... viaggio dentro la … STRUTTURA del testo marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come si diffonde l’informazione via rete OVERLOAD di informazioni non mediate     Vs. Informazione tradizionale accessibile attraverso il filtro delle le Biblioteche accademiche Politica dello “scaffale scelto” Passività del lettore vs. Esigenza di approccio critico marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE I tre “comandamenti” per una corretta citazione URL Estensione del concetto in senso immediato = “magico” 1. accessibilità, 2. rispetto del copyright, 3. Sinteticità & standardizzazione Concetto USA “... a work is fixed (…) when its embodiment (…) is sufficiently permanent or stable to permit it to be perceived, reproduced, or otherwise communicated for a period of more than transitory duration” informazioni necessarie ma nella forma più concentrata possibile = linguaggio convenzionale marina.usbert@unipr.it

GLI ELEMENTI DELLA CITAZIONE SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote GLI ELEMENTI DELLA CITAZIONE marina.usbert@unipr.it

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Elementi a confronto ELEMENTI COMUNI DA "REINTERPRETARE”: Paginazione Editore & Autore Titolo Dati sulla pubb. Data di pubbl. Monografie : edizioni, versioni Periodici: vol., fascicolo ELEMENTI TIPICI SOLO DELLE RISORSE ELETTRONICHE REMOTE: Indirizzo di rete Data di accesso marina.usbert@unipr.it

Dipende dal tipo di risorsa La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi L'AUTORE Norme ISO RESPONSABILITA' PRIMARIA > PROPRIETA’ INTELLETTUALE identificazione dell'autore FRONTESPIZIO Sostituti del FRONTESPIZIO identificazione dell'autore DOVE sono questi luoghi “significativi”? Dipende dal tipo di risorsa DOCUMENTI DI DERIVAZIONE CARTACEA RISORSE “INDIGENE”

La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi DOVE INDIVIDUARE L’AUTORE NEI DOCUMENTI DI DERIVAZIONE CARTACEA DOVE INDIVIDUARE L’AUTORE NEI DOCUMENTI “INDIGENI” DELLA RETE Osserva la parte finale del documento, la zona sotto il DIVIDER Osserva la parte iniziale del documento l’HEADER http://www.unn.ac.uk/central/isd/gateway.htm http://etext.lib.virginia.edu/bsuva/sb/

Difficoltà e casi particolari nell’identificazione dell’autore La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi Le risorse “indigene” Difficoltà e casi particolari nell’identificazione dell’autore e della formulazione di responsabilità ESEMPI THE DEAD CITY LIBRARY > http://www.userpage.fu-berlin.de/~quirrrrl/INTRO.html Homepage Università di Parma e Homepage ADSU > http://www.unipr.it/ ESEMPIO DA UN MESSAGGIO DI POSTA ELETTRONICA MLA Style for Citing Web Sources > http://www.bk.psu.edu/faculty/newnham/MLAWeb.html

o eventualmente nell’HYPERTEXT HEADER La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi IL TITOLO E’ l’elemento fondamentale della descrizione di un documento. Osserva la zona dell’ HEADER o eventualmente nell’HYPERTEXT HEADER

2 HEADER 1 DOVE INDIVIDUARE IL TITOLO Osserva la zona dell’ HEADER La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi DOVE INDIVIDUARE IL TITOLO Osserva la zona dell’ HEADER 2 Hypertext HEADER Zona HEADER TITOLO 1

Difficoltà e casi particolari nell’identificazione del titolo La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi Le risorse “indigene” Difficoltà e casi particolari nell’identificazione del titolo ESEMPI periodici elettronici http://www.dlib.org/dlib/april02/hodgkin/04hodgkin.html risorse distinte in più sezioni http://www.unn.ac.uk/central/isd/cite/elec.htm messaggi di posta elettronica

Volume : fascicolo (anno) La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi Dove individuare le informazioni sulla versione (monografie) o sulla pubblicazione (periodici) zona dell’HEADER Versioni/revisioni si inseriscono con qs. Formula: Vers. 2. Rev. Apr. 1998 L’indicazione della versione o del fascicolo va posta dopo il titolo. Una versione diversa dalla prima si indica con la dicitura “Vers.” oppure “Rev.”. Se si tratta di una prima versione normalmente non lo si indica. L’indicazione del fascicolo-volume-annata segue questo schema (Columbia Style for humanities): Volume : fascicolo (anno)

Dove individuare le informazioni sulla DATA di pubblicazione La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi Dove individuare le informazioni sulla DATA di pubblicazione E’ spesso sostituita dalla data di ultimo aggiornamento o da quella di copyright (siti commerciali). Se ci sono tutte e due si riportano entrambe, prima la data di prima pubbl. poi quella di ultimo aggiornamento Osserva la zona sotto il DIVIDER

Dove individuare le informazioni sulla La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi Dove individuare le informazioni sulla paginazione e sull’editore e luogo di edizione PAGINAZIONE EDITORE artificio tipico della cultura stampata non si riporta se non è esplicito Es. Studies in Bibliography: http://etext.lib.virginia.edu/bsuva/sb/ Solo se esiste in senso “commerciale” (riviste, e-books, banche dati etc.) Funzione > reperibilità INDIRIZZO DI RETE (URL)

L’INDIRIZZO DI RETE LA DATA DI ACCESSO La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Gli Elementi GLI ELEMENTI TIPICI DELLE RISORSE DI RETE: L’INDIRIZZO DI RETE Penultimo posto della descrizione (nel Columbia Style senza uncinate) Reperibilità del documento > accessibilità LA DATA DI ACCESSO Ultimo posto della descrizione tra parentesi tonde

LO STILE DELLA CITAZIONE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote LO STILE DELLA CITAZIONE In ambito umanistico

LO STILE DELLA CITAZIONE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Lo Stile Columbia in ambito umanistico LO STILE DELLA CITAZIONE Assenza di uno stile di citazione universale ed omogeneo Nonostante la pubblicazione già nel 1997 della prima versione della norma ISO 690-2 per la citazione delle risorse elettroniche stili disciplinari > appendici sulle risorse di rete (tutorials online) Unico stile nato ex-novo per le RER Modello adattabile a contesti disciplinari diversi (2 versioni) concepito per uniformare le norme citazionali dei principali stili disciplinari alle specificità delle RER Considera l'aspetto dei problemi citazionali a quello dei problemi strutturali e compositivi del testo in formato elettronico Perché il Columbia Style

Il Modello scientifico e quello umanistico a confronto La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Il Modello scientifico e quello umanistico a confronto Modello umanistico da MLA e Chicago Style IDENTITA’ dell’autore CITAZIONE INTERTESTUALE (cognome) Modello scientifico da APA e CBE oggettività e tempismo CITAZIONE INTERTESTUALE (cognome, data) VS BIBLIOGRAFIA FINALE IN ORDINE CRONOLOGICO BIBLIOGRAFIA FINALE IN ORDINE ALFABETICO SECONDO IL COGNOME

Il Columbia Style in ambito umanistico La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Lo Stile Columbia in ambito umanistico Il Columbia Style in ambito umanistico Si inserisce qui il nome del curatore > , maint./comp. Cognome, nome. "Titolo Documento Secondario.” Titolo Principale del Documento. Eventuale versione o indicazioni volume e fascicolo. Data pubbl. o/e data ultima revisione. Indirizzo internet completo (data di accesso). 12 Dic 1995 15/9/2001 Senza uncinate Versioni/revisioni si inseriscono con qs. formula > Vers. 2. Rev. Apr. 1998

La norma ISO 690-2 e il Columbia Style a confronto La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Lo Stile Columbia in ambito umanistico La norma ISO 690-2 e il Columbia Style a confronto SINTONIE Norma accessibilità Preoccupazione per l’identificazione degli ELEMENTI DIFFERENZE PRINCIPALI RER e REL in un blocco unico Ridondanza descrittiva - scarsa sinteticità formule discorsive tra quadre Available from… + <URL> [cited …] [online, database online, electronic mail…etc]

Cognome, Nome. Titolo Principale del Documento La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Lo schema descrittivo da Norma ISO 690 -2 Per es. [online] anno, vol. x, no. 3 12 Dic 1995 Cognome, Nome. Titolo Principale del Documento [indicazione del supporto]. Eventuale versione/edizione o indicazioni volume e fascicolo. Data pubbl. o/e data ultima rev. [cited data di accesso]. Available from World Wide Web: <indirizzo internet completo>.   Indicazione ISBN/ISSN [cited 30 Apr 2002] Il titolo del documento secondario si inserisce dopo l’autore se si tratta di articoli su periodici o saggi su monografie senza formattazione particolare Il titolo del documento secondario si inserisce dopo la data se si tratta di sezioni di documenti unici (per es. capitoli) senza formattazione particolare

SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Lo Stile Columbia in ambito umanistico SEMINARIO DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE ESEMPI & Esercitazioni online Self-access marina.usbert@unipr.it

FINE http://www.burioni.it/forum/usb-cit0.htm Marina Usberti marina.usberti@unipr.it Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Università di Parma Versione Settembre 2002 Il testo completo della documentazione preparatoria del corso nonchè la bibliografia di riferimento utilizzata sono pubblicate all’indirizzo: http://www.burioni.it/forum/usb-cit0.htm in ESB Forum: Recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche, gennaio 2002, ultimo aggiornamento settembre 2002. FINE