Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
didattica orientativa
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Nuove tendenze nel lavoro
Lez.9 – Le competenze interculturali
dell’esistenza quotidiana
Competenze interculturali
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
Giancarla Marchi Università Simón Bolívar CCS
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Corso di Sociologia Generale
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Le 8 competenze di cittadinanza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Conoscenze, abilità, competenze
Lezioni Didattica delle lingue moderne
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena La condizione dell’italiano in prospettiva interculturale: la dimensione pragmatica Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

QCE: un approccio plurilingue, interculturale e orientato all’azione Chi apprende una L2 e la relativa cultura associa la nuova lingua e cultura alla propria, promovendo nuove relazioni reciproche. La nuova competenza non è del tutto indipendente dalla precedente: la persona diventa plurilingue e sviluppa interculturalità. Le competenze di ciascuna lingua vengono modificate dalle conoscenze nuove. Gli apprendenti imparano anche a mediare, nel ruolo di interpreti e traduttori, tra parlanti di lingue diverse che non sono in grado di comunicare direttamente. (§4) Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, La Nuova Italia, Firenze 2002 Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

QCE: COMPETENZE GENERALI Abilità (saper fare): Abilità pratiche Abilità interculturali Capacità di imparare (saper apprendere): Sensibilità alla lingua e alla comunicazione Consapevolezza e abilità fonetiche generali Abilità di studio Abilità euristiche Conoscenze dichiarative (sapere): Conoscenza del mondo Conoscenza socioculturale Consapevolezza interculturale Competenza esistenziale (saper essere): Atteggiamenti (apertura, disponibilità) Motivazioni Valori morali Convinzioni religiose, ideologiche Stili cognitivi Fattori della personalità Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori COMPETENZE GENERALI → CONOSCENZE DICHIARATIVE (sapere) → CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE La conoscenza, la consapevolezza e la comprensione del rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine e il mondo della comunità di cui si impara la lingua stanno alla base della consapevolezza interculturale, che comprende anche le differenze locali e sociali di entrambi i mondi e un più ampio ventaglio di culture rispetto alla L1 e L2 dell'apprendente. Oltre alla conoscenza oggettiva, la consapevolezza interculturale ingloba anche la visione che ogni comunità ha dell'altra e quindi dei relativi stereotipi nazionali. (QCE § 5.1.1.3.) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

COMPETENZE GENERALI → ABILITA' (saper fare) → ABILITA' INTERCULTURALI Capacità di: mettere in rapporto la cultura di origine con quella straniera entrare in contatto con persone di altre culture fungere da intermediario e risolvere fraintendimenti superare modalità di relazione stereotipate (QCE §5.1.2.2.) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

QCE: COMPETENZE E ATTIVITA’ COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE linguistiche sociolinguistiche pragmatiche ATTIVITÀ LINGUISTICHE ricezione produzione interazione mediazione DOMINI pubblico personale educativo professionale COMPITI, STRATEGIE, TESTI Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

DAL SAPERE AL SAPER FARE: LA PRAGMATICA Per disambiguare il messaggio è necessario conoscere e interpretare: il contesto di enunciazione (deissi, ambiguità) le convenzioni condivise (impliciti) la conversazione (intesa come un'impresa razionale di cooperazione) e i copioni interazionali le strategie di cortesia: positiva (complimenti, offerte di aiuto, promesse) o negativa (protesta, disaccordo, mosse di distanziamento) LA PRAGMATICA E’ IL LIVELLO DI ANALISI CHE SI OCCUPA DELLE NORME (culturalmente specifiche) DI CONSUETUDINE E USO DELLA LINGUA Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

PRAGMATICA COME DISCIPLINA (Bettoni, 2006) INTRACULTURALE: norme che regolano l’uso di una lingua all’interno della stessa cultura TRANSCULTURALE (o contrastiva o crossculturale): confronto fra le norme che regolano l’uso di una lingua e cultura A, rispetto a quelle della lingua e cultura B. INTERCULTURALE: pragmatica dell’interazione fra nativi e non nativi INTERLINGUISTICA: pragmatica dell’interlingua di chi apprende la L2 Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

PRAGMATICA INTERCULTURALE (Balboni, 2007) FORMALE-INFORMALE tu / Lei (selezione, momento del passaggio) vestiario determinato dal contesto POLITE-IMPOLITE adeguatezza situazionale / gentilezza e rispetto sociale ("io e te" / "Du und ich" / "you and me„) FORZA MASCHERATA – ESPLICITA direttività o implicitezza del discorso imperativi, gesti imperiosi, negazione, dissenso, uso del futuro formulazione diretta di opinioni (cultura ebraica) esprimere con forza opinioni, richieste, intenzioni (divieto alle donne nella cultura araba) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

PRAGMATICA INTERCULTURALE (Balboni, 2007) POLITICAMENTE CORRETTO – SCORRETTO evitare il rischio di offendere le minoranze rispetto etnico (persona di colore) parità uomo-donna (he/she) USO LIBERO – TABU' - eros – thanatos -secrezioni del corpo (universali) - famiglia reale, digestione, sentimenti (GB) - mafia, cure psicologiche, guadagni (I) COOPERATIVO - ARROCCATO ho la parola io / permetto di intervenire Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori CULTURA = programmazione collettiva della mente (Hofstede, 2001: in Bettoni, 2006: 10) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori MENTE = testa che pensa, cuore che sente, mani che agiscono (Hofstede, 2001) VALORI: desiderati (a cui si aspira), desiderabili (a cui si dovrebbe aspirare) RITUALI: attività collettive ritenute socialmente necessarie per legare l’individuo alla società (saluti, convenevoli) EROI: personaggi veri o immaginari con caratteristiche ambite, come modelli di comportamento SIMBOLI: parole, gesti, oggetti con significati complessi, riconosciuti solo da chi condivide la cultura. La lingua è il simbolo più potente in cui si manifesta una cultura. Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

INDAGINE DI PRAGMATICA TRANSCULTURALE (Hofstede, 2001) Confronto fra diversi modi di pensare, sentire e agire in 50 paesi (100.000 informanti) su: distanza dal potere (uguaglianza / dipendenza emotiva dai potenti); evitamento dell’incertezza (tolleranza verso situazioni non controllabili); individualismo / collettivismo; maschilità (diverso ruolo emotivo ai generi); orientamento temporale (differimento della gratificazione dei propri bisogni) dagli STEREOTIPI ai SOCIOTIPI Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Bilinguismo / biculturalismo? BILINGUISMO: usare alternativamente due o più lingue diverse (L1/L2), indipendentemente dal grado di competenza, dalla frequenza d’uso, dalla distanza strutturale fra le lingue BICULTURALISMO: pensare, sentire, agire in due o più modi diversi, in relazione alle culture in gioco (C1/C2). Possibile solo se si tratta delle PRATICHE, non dei VALORI delle culture in gioco! (Bettoni, 2006: 57) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

La pragmatica di una L2/C2 si può apprendere? dal modo pragmatico al modo sintattico (nell’apprendimento spontaneo); dalle strategie piì dirette a quelle più indirette; dalle forme pragmalinguistiche (es. tu/Lei) alla loro opportuna distribuzione sociopragmatica (es. quando e con chi usare tu/Lei); MA, una volta divenuto consapevole, il soggetto sceglierà in che misura aderire alla C2 a livello pragmatico, fra: assimilazione rifiuto parziale compromesso (Bettoni, 2006: 232) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori Eclettismo biculturale: formazione di una terza cultura nel contatto tra VALORI di due culture diverse (Bettoni, 2006: 62) Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Bibliografia di riferimento Balboni P., La comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia 2007 Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, La Nuova Italia, Firenze 2002 Bettoni C., Usare un’altra lingua, Laterza, Roma-Bari 2006 Hofstede G., Culture Consequences. Comparing values, behaviours, institutions and organisations across nations, Sage Publications, London-New Delhi 2001 Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori

Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori Università per Stranieri Siena diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori Pierangela DIADORI diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori