Implementazione della Q CPR Document in development: September 2007 Edited by: Jo-Fredrik Ranhoff.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
Medicina d’Urgenza Pediatrica - Italian Resuscitation Council
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Azioni dirette di implementazione della SI PIT PIR SI Programmi nazionali Programmi comunitari Struttura per lo sviluppo della QSR Realizzazione del QSR.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Conferenza Stampa Roma, 26 maggio 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio.
Associazione Culturale Medica Vo. Pro. Med.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Insufficienza respiratoria ipossiemica
La CPAP nell’edema polmonare acuto
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Supporto di base delle funzioni vitali.
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
10/9/2004 Defibrillazione precoce
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
Aggiornamento linee guida RCP
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Intelligenza artificiale.. un assaggio. regola(Uno,Due,Tre):- Uno > 10, Uno < 100, Due > 10, Due < 100, calcola(Uno,Due,Tre). calcola(A,B,C):- B = 0,
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
Basic Life Support Defibrillation
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Transcript della presentazione:

Implementazione della Q CPR Document in development: September 2007 Edited by: Jo-Fredrik Ranhoff

Slide 2 Combicazione tra diffusione BLS e diffusione di BLS di qualità % SOPRAVVIVENZA PEGGIORE MASSAGGIO MASSAGGIO MIGLIORE NORMALE MASSAGGIO IN EUROPA Rapporto tra % di sopravvivenza e ammessi vivi in ER

Slide 3 Kramer Johansen et al. Resuscitation, 2006 Relazione tra profondità delle compressioni ed ammessi vivi in ER n=284 rianimazioni tentate

Slide 4 Percentuale di successo del primo shock dopo le compressioni pre shock Percentuale di successo 1° shock Profondità delle compressioni in cm n=10 n=5n=14n=13 P=0.02 Quality of CPR:SignificanceOpportunitiesBarriers Edelson, D Resuscitation 2006

Slide 5 Le curve mostrano le differenze tra rianimazioni tentate evidenziando quanto queste varino tra di loro nelle compressioni

Slide 6 Berg et al. Circulation. 2001;104: ) Precipitare della pressione ad ogni interruzione del massaggio Pressione a livello aortico insufflazioni Profondità compressioni

Slide 7 Rilasciamento dopo compressione L’incompleta decompressione del miocardio ha significato un deleterio effetto sulla perfusione coronarica e sulla perfusione celebrale. Aufderheide et al. Resuscitation 2005

Slide 8 Il problema dell l’iperventilazione non è solo relazionato alla compromissione del pre carico….. Aufderheide et al. Circulation. 2004;109: Mean Intra-thoracic Pressure

Slide 9

Slide 10 Focalizziamoci su cosa bisogna fare Più BLS di qualità migliore = più sopravvivensa Premi forte Fallo rapidamente Minimizza le interruzioni delle compressioni Rilascia completamente la compressione Evita l’iperventilazione.

Slide 11 Troppo bassa Perfetta La corretta posizione delle piastre Se le placche sono messe male l’impedenza intratoracica non permetterà una corretta valutazione del riempimento polmonare e quindi la valutazione della ventilazione