L’etica professionale Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Competenze e capacità tecniche
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Progettare lo stage.
Il Colloquio di lavoro Lecce, 31 gennaio 2012
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
INSERIRE RISORSE DI VALORE 26 Marzo IL BIVIO Adeguare le mete aziendali, i sogni e i progetti alle persone che ci sono? O trovare le persone che.
Tirocinio formativo a. s
1 Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Stage: un primo passo verso un eventuale inserimento lavorativo dott.ssa Italia Olivieri.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
TROVARE PERSONALE VALIDO. O pen S ource M anagement STRATEGIA DELLIMPRENDITORE PER CIO CHE RIGUARDA LE R.U. Gestire al meglio.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
ACCOGLIENZA CONVEGNI E FIERE
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Noi ragazzi della scuola e il telefonino
Norme di comportamento del soccorritore volontario
1. Lavorare al front office
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Propagazione della luce
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
Assertività.
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
La telefonata di verifica
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
La struttura e l’organizzazione
Tecniche di comunicazione in albergo
dalle abilità alle competenze
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
IL TESTO DESCRITTIVO a cura dell'ins.te Marchesa Bilello nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Variabili temporali Analisi statistica
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
Preparazione dei salici
COMPETENZE E DISABILITÁ
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La sicurezza al computer
MISURE PER UN VESTITO DA SPOSA Gentile Cliente, nel seguente Power Point ti mostriamo come prendere correttamente le misure di una persona per realizzare.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
L’etica professionale
Tecniche di comunicazione in albergo
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
QUALCOSA IN PIU’ SULL’ IGIENE PERSONALE………..
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

L’etica professionale Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Etica professionale: definizione Per etica professionale intendiamo l’insieme delle regole di comportamento che rappresentano vere e proprie “norme” da seguire per svolgere al meglio la nostra professione, con particolare riguardo per le funzioni a stretto contatto con la clientela. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

CORSI DI AGGIORNAMENTO PRATICA PROFESSIONALE da acquisire presso gli Istituti Alberghieri FORMAZIONE DI BASE attivati sia da istituzioni scolastiche pubbliche sia da enti e associazioni private di categoria effettuando stage in aziende selezionate e periodi di lavoro stagionale estivo Competenze professionali Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Sono qualità che le persone posseggono caratterialmente. Alcune di queste sono proprie dell’individuo fin dalla nascita, altre sono acquisite grazie all’ambiente familiare e sociale nel quale si cresce, altre ancora si possono conquistare con la buona volontà, il desiderio di migliorare se stessi e l’amore per il proprio lavoro. Doti umane Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Caratteristiche fondamentali  La simpatia  La predisposizione ai rapporti umani  La buona educazione  L’onestà  La puntualità  La riservatezza  La tolleranza Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Alcuni consigli Il saluto  Salutiamo sempre per primi e diamo sempre del Lei.  Salutiamo sempre e chiunque utilizzando i termini adeguati riferiti al momento della giornata.  Rispondiamo sempre a un saluto anche se non ricordiamo chi è la persona che abbiamo di fronte.  Evitiamo di salutare con espressioni troppo colloquiali come “salve”.  Accompagniamo sempre il saluto con un sorriso. Come presentarsi  Se dobbiamo presentarci a qualcuno, è bene farlo con tatto scegliendo il momento opportuno.  La naturalezza è fondamentale per ben predisporre chi abbiamo di fronte; basterà dire il nostro nome(nelle occasioni informali), nome e cognome (nei momenti più importanti), nome, cognome e ruolo (nello svolgimento del nostro lavoro).  Una frase tipo può essere: “Buongiorno, sono Fabio Bruni, il receptionist dell’hotel”. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

ODORI = Chi lavora al pubblico non deve mai emanare cattivi odori. Il cattivo odore è associato a scarsa pulizia personale. L’igiene personale Un altro aspetto fondamentale per chi lavora in albergo riguarda l’igiene personale. Analizziamo alcuni punti critici fondamentali. VISO = Il viso, attraverso gli occhi e le espressioni facciali, comunica emozioni e stati d’animo. Il primo consiglio è di tenerlo ben pulito e curato lasciando agli altri la possibilità di vederci senza barriere. Evitiamo di schermare gli occhi con frange troppo lunghe o occhiali troppo scuri. Si sconsiglia un trucco troppo pesante per le ragazze. Ai ragazzi si consiglia di tagliare la barba o di tenerla ben curata. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

L’igiene personale ORECCHINI, PIERCING E TATUAGGI = Da evitare orecchini troppo vistosi sia per le ragazze che per i ragazzi. Si sconsigliano inoltre piercing e tatuaggi troppo visibili. DENTI = Poiché abbiamo più volte detto che il sorriso è l’arma vincente nei rapporti interpersonali, dobbiamo comprendere quanto sia indispensabile avere una bocca perfetta. CAPELLI = Scegliete un taglio che metta in risalto i vostri lineamenti. Non è necessario raccogliere i capelli, l’importante è che non cadano davanti agli occhi e che siano sempre in ordine e puliti. MANI = Sono il nostro principale strumento di lavoro e sono sempre in primo piano. La loro pulizia deve essere effettuata più volte al giorno e deve riguardare anche le unghie che saranno tenute sempre in ordine e ben curate. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

L’igiene personale GIOIELLI E ALTRI ACCESSORI = È sconsigliato indossare troppi gioielli o accessori sulla divisa poiché sono poco eleganti. È invece utile indossare un orologio da polso e tenere una penna a sfera nella giacca della divisa. LA DIVISA = Comunica la nostra funzione all’interno dell’albergo, è fondamentale che sia sempre pulita, ben stirata e mantenuta in perfetto ordine. LE SCARPE = Sono solitamente di pelle nera, con tacco largo e non molto alto in modo da non affaticare la schiena. Il sopratacco e la suola devono essere di materiale non rumoroso e antiscivolo. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Il regolamento aziendale È lo strumento mediante il quale ogni azienda indica le norme che tutto il personale deve rispettare per raggiungere l’obiettivo di un’atmosfera piacevole fra coloro che lavorano insieme e al tempo stesso garantisce la qualità del servizio Le caratteristiche essenziali 1. Forma chiara completa 2. Contenuto 3. Comunicazione 4. Coerenza regole sanzioni presentato a tutti i dipendenti esposto nei locali riservati al personale controllo del rispetto delle regole da parte di tutti Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

L’assertività È la capacità di un individuo di esprimere liberamente i propri bisogni e le proprie idee e di far valere i propri diritti senza violare quelli altrui. Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.

Tipologie di comportamento nella relazione tra due individui non c’è un perdente o un vincente ma il rapporto è basato su un corretto bilanciamento dei bisogni di ciascuno e, di volta in volta, si decide quali bisogni risultino prioritari COMPORTAMENTO ASSERTIVO COMPORTAMENTO AGGRESSIVO i bisogni personali sono considerati più importanti dei bisogni altrui, che vengono negati e non sono quindi presi in considerazione COMPORTAMENTO PASSIVO si privilegiano i bisogni degli altri, negando i propri Tutti i diritti riservati. © 2010, Pearson Italia S.p.A.