Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Advertisements

A. Stefanel - Fluidi viscosi
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Fluidi.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Dinamica del punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
La forza elettrostatica o di Coulomb
Lezione 4 Dinamica del punto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Meccanica del moto circolare
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Le forze e il movimento C. Urtato
Quesito 1 Se l’acqua di mare il prodotto dg (densità per accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104 le unità di misura saranno: [a] Pa/m2.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Il moto circolare uniforme
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
6. I principi della dinamica (II)
TEST MEDICINA 2014.
FISICA.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Transcript della presentazione:

Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e] 4∙10 -2 mPa∙s

Un paracadutista si lancia da un aereo e raggiunge dopo poco tempo una velocità costante. Ciò significa che: [a] l’accelerazione del paracadutista è uguale a g [b] la forza di attrito dovuta all’aria è nulla [c] sul paracadutista non agisce piú la forza di gravità [d] la forza risultante agente sul paracadutista ha la stessa direzione e verso del moto [e] la forza risultante agente sul paracadutista è nulla Se la velocità del paracadutista è costante la sua accelerazione è nulla. Per il primo o secondo principio della dinamica sarà nulla anche la risultante delle forze agenti su di esso.

Calcolare il lavoro necessario per variare il modulo della velocità di un corpo di massa 2 kg da 3 m/s a 5 m/s [a] 2W [b] 4J [c] 16N [d] 16J [e] 0.5J

Quattro resistenze da 20Ω,40Ω,60Ω,80Ω sono collegate in serie ad un generatore di tensione continua. Se la corrente che scorre nel circuito è di 500 mA, quale è la tensione V applicata al circuito? [a] 40V [b] 60V [c] 80V [d] 50V [e] 100V R1 R2 R3 R4 Dato il circuito calcolo la resistenza equivalente Req=R1+R2+R3+R4=( )Ω=200Ω La tensione applicata al circuito si calcola con la prima legge di Ohm ΔV = RI = 200Ω  500  A = 100V

Un corpo di massa 20 g e un volume di 40 cm 3 in acqua: [a] galleggia sulla superficie [b] affonda ma non è possibile prevedere a quale profondità [c] resta sospeso tra il fondo e la superficie [d] si muove verso il fondo a velocità costante [e] si adagia sul fondo Per capire cosa accade al corpo occorre calcolare la sua densità e confrontarla con quella dell’acqua: Essendo la densità del corpo inferiore a quella dell’acqua (1g/cm 3 ) la spinta di Archimede prevale sulla forza peso agente su di esso e il corpo va a galla