EZIOPATOGENESI E CLINICA DM TIPO 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Obesità addominale e rischio cardiovascolare
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Processi regolati dal sistema endocrino
L’OBESITA’ E LE SUE COMPLICANZE
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
Classificazione del Diabete Mellito
Terapia farmacologica del diabete
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
LA SINDROME METABOLICA realtà o finzione?
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Uso della carta ESC - Caso n° 1 Uomo di 48 anni - falegname - fuma 20 sig. -asintomatico Anamnesi familiare: padre vivente (72 anni) sottoposto a CABG.
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
Inquadramento delle dislipidemie
PANCREAS ENDOCRINO.
A.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
LE COMPLICANZE VASCOLARI
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
I LIPIDI II° LEZIONE.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Prof Gianluca Perseghin
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Metabolismo glucidico
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Sindrome Metabolica 1.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Pancreas Esocrino= 97-99% Endocrino= 1-3%
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
lipid droplet (L) of a dead adipocyte macrophages (M)
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
L’assunzione di cibi altamente palatabili si associa al rilascio di dopamina nelle aree del reward Il grado di piacere legato al cibo è correlato alla.
Equilibrio energetico
Francesco Di Mauro Emanuele Miraglia del Giudice
ORMONI E DIABETE.
LA SINDROME METABOLICA
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Comunicazione intercellulare
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Transcript della presentazione:

EZIOPATOGENESI E CLINICA DM TIPO 2

EZIOPATOGENESI DM TIPO 2: Disordine metabolico causato dalla contemporanea presenza di insulino-resistenza ed inadeguata secrezione insulinica, che induce iperglicemia

Prevalenza del diabete di tipo 2 tra 45 e 54 anni in varie popolazioni

Attribuzione del rischio: Età BMI Familiarità

Insulina

Insulina PASTO Glucosio (Alanina) GLP-1 GIP INSULINA

Insulina

Insulino-resistenza (IR) “La condizione di una cellula, di un tessuto o di un organo legata alla necessità di maggiori quantità di insulina per ottenere risposte normali” (Berson 1960) Determinazione di IR Clamp euglicemico-iperinsulinemico (indaginoso, complesso) Insulinemia basale (poco precisa) OGTT-IR (Matsuda &De Fronzo) Modello HOMA (ambito epidemiologico) HOMA-IR: FPG (mmol/l) x Ins base (U/ml)/22.5

Livelli di azione insulinica

Fattori genetici Fattori ambientali: INSULINO-RESISTENZA Fattori genetici Fattori ambientali: - adiposità viscerale - sedentarietà - iperglicemia

DIABETE TIPO 2 GENI FATTORI AMBIENTALI INSULINO-RESISTENZA RIDOTTA SECREZIONE INSULINA DIABETE TIPO 2

Tessuto adiposo come organo endocrino IL-18 Leptina Lipocalina 2 LPL MIF Nesfatina NGF NO Omentina PAI-1 RANTES RAS RBP4 Resistina SFRP5 TGF-ß TNF- Vaspina VCAM-1 VEGF Visfatina Adiponectina Adipsina Amiloide A AGRP ANGPTL2 Angiotensinogeno Apelina ApoE CCL2 CETP Chemerina COX-pathway CRP CXCL5 Aptoglobina HGF ICAM-1 IGF-I IL-6 IL-8 IL-10 Adipose tissue is now regarded as not only a long term energy storage organ, but also as an active endocrine organ which can release a variety of proteins termed as adipokines

WHR tertiles BMI tertiles Risk of developing diabetes mellitus 1967-1980 (% ) by initial BMI and WHR ratio for men aged 54 at entry BMI tertiles WHR tertiles Olshon et al , 1985

Correlazione tra distribuzione del grasso corporeo (WHR) e frazioni lipoproteiche HDL 2 Small Dense-LDL 400 300 200 100 400 300 200 100 R=0,52 p<0,0001 R=0,52 p<0,0001 0,8 0,9 1,0 1,1 0,8 0,9 1,0 1,1 WHR WHR Terry et al., 1988

Deficit di funzione delle beta-cellule Carenza insulinica - Diminuzione di inibizione della produzione epatica di glucosio - Diminuzione di uptake cellulare di glucosio Diminuzione della secrezione insulinica indotta dalla glicemia Iperglicemia - Iperinsulinemia basale - diminuito legame insulinico Diminuzione della risposta tessutale all’insulina Diminuzione del trasporto di glucosio Difetto post-recettoriale Resistenza insulinica

L’inadeguata secrezione dell’insulina è più evidente ai pasti Deficit di funzione delle beta-cellule Carenza insulinica - Diminuzione di inibizione della produzione epatica di glucosio - Diminuzione di uptake cellulare di glucosio Iperglicemia Diminuzione della secrezione insulinica indotta dalla glicemia L’inadeguata secrezione dell’insulina è più evidente ai pasti

L’insulino-resistenza è connessa con : Genotipo Età Peso corporeo Attività fisica - Diminuzione di inibizione della produzione epatica di glucosio - Diminuzione di uptake cellulare di glucosio Iperglicemia - Iperinsulinemia basale - diminuito legame insulinico Diminuzione della risposta tessutale all’insulina Diminuzione del trasporto di glucosio Difetto post-recettoriale Resistenza insulinica

Patogenesi del diabete tipo 2 Insulino-resistenza Deficit secrezione Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Insulino-resistenza Deficit secrezione Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Insulino-resistenza Deficit secrezione Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Insulino-resistenza Deficit secrezione Glucotossicità Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Lipotossicità Insulino-resistenza Deficit secrezione Glucotossicità Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Lipotossicità Insulino-resistenza Deficit secrezione Glucotossicità Deficit GLP-1 Iperglicemia

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Lipotossicità Insulino-resistenza Deficit secrezione Glucotossicità Deficit GLP-1 Iperglicemia

QUADRO CLINICO DM TIPO2 Insorgenza in età adulta 80 – 90 % pazienti sovrappeso od obesi Esordio subdolo e per lungo tempo asintomatico (IFG, IGT) In fase conclamata perdita di peso di lieve entità (se presente) Poliuria, polidipsia Disidratazione di modesta entità Non tendenza alla chetoacidosi

Sindrome Metabolica: classificazione NCEP 2001 Obesità addominale: waist>102 cm in M e>88 cm in F Trigliceridi150 mg/dl HDL<40 mg/dl in M e<50 mg/dl in F PA 130/85 mm Hg Glicemia a digiuno 110 mg/dl (National Cholesterol Education Program-NCEP-III Report. JAMA 16: 285 (5) 2001).

Prevalenza della sindrome metabolica nel NCEP: NHANES III per età Prevalenza (%) 50 40 20-70+ 30 20 10 Età (anni) Uomini Donne 24 23 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70 8 6 44 L’incidenza della sindrome metabolica è in costante aumento e appare in particolare crescita nella fascia di età dei soggetti già a partire dai 50 anni di età. La diapositiva mostra i dati di prevalenza della sindrome metabolica definita secondo i criteri ATPIII nella popolazione NHANESIII. Viene di solito asserito che la prevalenza della sindrome metabolica negli Stati Uniti è pari al 23-24%; tuttavia, non è corretto fornire il dato medio dal momento che la prevalenza della sindrome metabolica aumenta con l’età. Nella fascia di età dai 20 ai 29 è inferiore al 10%, nella fascia 40-49 si attesta attorno al 20% mentre nella fascia 60-69 raggiunge il 45%. Per ricordarsi la prevalenza della sindrome metabolica basta quindi sottrarre 20 all’età. Ford ES et al., JAMA 2002; 287:356-359