La terapia non farmacologica dell’Obesità e del Diabete Mellito tipo 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Metabolismo basale Peso ideale
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Area Prevenzione Cardiovascolare
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Piero Clavario – Arenzano (Genova)
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Facoltà di scienze motorie
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Aumento del global burden di malattie croniche
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
SPORT E’ SALUTE La via per una migliore qualità della vita
VERONA TANGO FESTIVAL 2013 Verona 5 Giugno 2013 Arsenale di Verona.
PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICO. SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI RIDOTTI MALATTIE CARDIOVASCOLARI ICTUS DIABETE TIPO 2 CANCRO DEL COLON OSTEOPOROSI DEPRESSIONE.
Prof Gianluca Perseghin
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Dieta e Diabete.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
METABOLISMO ENERGETICO
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
CardioFitness.
Università degli Studi di Perugia
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
Dieta ed attività fisica
Equilibrio energetico
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Dieta e malattie cronico-degenerative
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Alimentazione *.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
FABBISOGNO ENERGETICO
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
TR90 ® Trasformate la vostra vita in 90 giorni. Più di un TERZO della popolazione adulta nell’Unione europea oggi è sovrappeso Situazione nell’Unione.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

La terapia non farmacologica dell’Obesità e del Diabete Mellito tipo 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio», Sezione di Endocrinologia La terapia non farmacologica dell’Obesità e del Diabete Mellito tipo 2 Carlo M. Rotella

Limiti della dieta La restrizione calorica riduce il dispendio energetico. Questo limita l’efficacia della sola restrizione calorica, se non associata ad adeguato esercizio fisico.

Limiti della dieta La semplice prescrizione non è in grado di modificare abitudini di vita consolidate La prescrizione potrebbe favorire fenomeni di perdita di controllo L’incapacità di seguire fedelmente la prescrizione genera sentimenti di inadeguatezza che inducono all’abbandono del programma

La terapia cognitivo-comportamentale Presupposti (Modello ABC): Gli antecedenti (Antecedents) o cause ambientali determinano o comunque influenzano un determinato comportamento (Behaviour) sbagliato. La conseguenza (Consequence) di questo comportamento rinforza e perpetua nel tempo il verificarsi di esso.

Strumenti utilizzati per l’educazione alimentare nella terapia dell’obesità L’automonitoraggio alimentare Tecniche di controllo degli stimoli Problem solving Bioimpedenzometria

Autopercezione del peso Attuazione di una dieta % di “sovrappeso” che attuano una dieta per auto percezione del proprio peso % di “sovrappeso/obesi” che attuano una dieta per consiglio dell’operatore sanitario Nel campione analizzato, la percezione di essere in sovrappeso non sempre coincide con quanto calcolato in base ai dati antropometrici riferiti: 47% delle persone in sovrappeso si ritiene normopeso, il 10% degli obesi si considera normopeso. La percentuale di pazienti che intraprende un percorso terapeutico è più alta tra quelli che hanno ricevuto un consiglio dall’operatore sanitario. 2011, Sperimentazione del Sistema di Sorveglianza della popolazione italiana PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia )

Livello di attività fisica * 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana, oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni ** qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati  % (IC 95%) Attivo* 33,0 (32,7-33,3) parzialmente attivo** 36,9 (36,6-37,2) sedentario*** 30,1 (29,8-30,4) 2008 2009 2010 2011 Sedentarietà (% con IC 95%) 29,3 (28,7-29,9) 30,6 (29,9-31,2) 30,4 (29,8-31,1) 30,3 (29,7-30,9) Consigliato dal medico/operatore sanitario di fare più attività fisica* (% intervistati che hanno ricevuto il consiglio di fare più attività fisica) 31,6 % (31,2-31,9) 2011, Sperimentazione del Sistema di Sorveglianza della popolazione italiana PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia )

L’importanza della composizione corporea Invecchiamento della popolazione Incremento epidemico della prevalenza di obesità OBESITA’ SARCOPENICA La composizione corporea svolge un ruolo chiave. Attenzione all’obesità sarcopenica. Ridotta massa muscolare: Aumentata massa grassa: Disabilità Ridotta qualità di vita Aumento mortalità per tutte le cause Rischio di diabete, malattie cardiovascolari ed altre comorbilità associate

LA PIRAMIDE TOSCANA MENSILE / OCCASIONALE SETTIMANALE GIORNALIERA Lippi & Rotella, 2007

Fisiopatologia del Bilancio Energetico Introito calorico Dispendio calorico Fattori di controllo Genetica Esercizio fisico Metabolismo basale Termogenesi Slide 8: The physiology of weight gain A delicate and finely tuned mechanism of energy balance exists within the human body. Weight depends upon the balance of energy input (from diet) vs energy expenditure (through exercise). The mechanism is also affected by the basal metabolic rate and, when the total energy input exceeds expenditure, weight gain occurs. Excessive weight gain results in obesity. Dieta Xenical Slide Kit August 1998 Section 1 8 8

Prevenzione di obesità e diabete: ruolo dell’attività fisica L’adozione di uno stile di vita più attivo (meno 10 ore alla settimana di TV e più di 30 minuti al giorno di camminata veloce) potrebbe ridurre l’incidenza di obesità del 30% e l’incidenza di diabete del 43%. Hu et al., JAMA 289:1785, 2003

  Esercizio fisico Effetti positivi: Aumento della massa magra Aumento della insulinosensibilità Aumento del dispendio energetico Riduzione del rischio cardiovascolare Miglioramento del tono dell’umore   Effetti negativi: Traumi S. da “dipendenza” da esercizio fisico

Fisiologia dell’esercizio fisico Muscolo scheletrico Fibre tipo I (a contrazione lenta) Determinate geneticamente  insulinosensibilità GLUT 4 (che aumenta ulteriormente in risposta all’esercizio fisico) capacità ossidativa vascolarizzazione capillare

Fisiologia dell’esercizio fisico Muscolo scheletrico Fibre tipo II (a contrazione rapida) IIa ossidative  insulinosensibilità  Proteina GLUT 4 IIb glicolitiche  insulinosensibilità  Proteina GLUT 4

Fisiologia dell’esercizio fisico L’esercizio fisico, a livello del muscolo scheletrico induce :  Vascolarizzazione ( esposizione ai substrati energetici e all’insulina)  Mitocondri ( eventi ossidativi)  Proteina GLUT 4 ( captazione glucosio)  Conversione Fibre II b Fibre II a

Exercise capacity and mortality among men referred for exercise testing. Myers J, et al. N Engl J Med 346: 793-801, 2002. 1 MET is the energy expended in sitting quietly, equivalent to a body O2 consumption of approximately 3.5 ml per kg of body weight per minute for an average adult. After adjustment for age, the peak exercise capacity measured in metabolic equivalents (MET) was the strongest predictor of the risk of death among both normal subjects and those with cardiovascular disease. Conclusions: Exercise capacity is a more powerful predictor of mortality among men than other established risk factors for cardiovascular disease.

Exercise capacity and mortality among men referred for exercise testing. Myers J, et al. N Engl J Med 346: 793-801, 2002 Yrs follow up

versus Formula di Blackburn [(220 - age) x 0.7] Development and evaluation of a new target heart rate formula for the adequate exercise training level in healthy subjects . Narita K, et al. J Cardiol. 1999 May;33(5):265-72. Obiettivo: calcolare la frequenza cardiaca corrispondente alla soglia anaerobica Formula: 74.8 + 0.76 x (resting heart rate) - 0.27 x (age) + 7.3 x S (male: 0 or female: 1). versus Formula di Blackburn [(220 - age) x 0.7] …This new formula indicates the adequate exercise training level more accurately in healthy subjects.

VO2 (ml/min.Kg) * * P= 0.002

AT in soggetto normale non allenato

AT in soggetto obeso