Carlo Maria Rotella, Laura Pala

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diabete e Chirurgia.
Advertisements

Perché interessarci alla malnutrizione ?
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Farmaci del sistema endocrino e metabolico
Processi regolati dal sistema endocrino
Terapia ipoglicemizzante
Terapia farmacologica del diabete
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
La terapia farmacologica del diabete mellito tipo 2
Efficacia e indicazioni
Il 100% dei genitori presi in considerazione registrano una diminuzione delle ipoglicemie ed il portare il microinfusore genera nel genitore la sensazione.
Il nuovo scenario della terapia insulinica
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
COOP.I.MED. Algoritmo Valutazione Rischio Cardiovascolare e
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
Angela Zanfardino Servizio di Diabetologia Pediatrica “G.Stoppoloni”
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
TIPO 1 : giovanile, insulino-dipendente (10-15%)
Autocontrollo e diabete
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Università degli Studi di Perugia
Diabete Mellito di tipo 1 Carlo Maria Rotella
IPOGLICEMIA.
Antidiabetici orali Uso razionale di vecchi e nuovi farmaci
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine TERAPIA NON INSULINICA NEL DIABETE MELLITO ASL 1 UMBRIA Servizio di Diabetologia Responsabile: Dr. Corrado.
«Il diabete ha scelto me. Ma anche io ho scelto me»
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
V° Congresso Regionale SNAMID Sicilia Sciacca, 8-10 Novembre 2013 Dott. Giuseppe Figliola – MMG – SNAMID Palermo.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Il Diabete.
Università di Torino Dipartimento di Scienze Mediche Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Torino, 12 luglio 2014 “SPORT E SALUTE” Prevenire.
Fabbisogno Energetico
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO:
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Diabete Mellito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)
Salò Güsti. 18 aprile 2015 Dr. Felice Mangeri Güsti.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Diabete in età pediatrica: Tipo I: immunologico Tipo II: MODY Tipo.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Transcript della presentazione:

Carlo Maria Rotella, Laura Pala Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Sezione di Endocrinologia La terapia nel DMT1 Carlo Maria Rotella, Laura Pala

Il paziente con diabete mellito tipo 1 manca di secrezione insulinica e la terapia sostitutiva che è indispensabile per la sopravvivenza è L’INSULINA

Obiettivo della Terapia Buon controllo glicometabolico Buona qualità della vita

LA TERAPIA INSULINICA Come farla Quale fare Le conseguenze Come monitorizzarla

Modalità di iniezione dell’insulina                                                                  

Penne per insulina

Quali schemi terapeutici Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

QUALI STRUMENTI ? Tipo Inizio Picco Durata Regolare 20-60’ 2-3 h 6-8 h Intermedia (NPH) 1-4 h 6-8 h 14-18 h LysPro 10-15’ 1-1.5 h 4 h Aspart 10-15’ 1-1,5 h 4-5 h Glulisina 10-15’ 1-1,5 h 4-5 h Glargine 1h 30’ 4 h 20-24h Detemir 1h 30’ 4 h 18-20h

PERCHE’? Mima la fisiologica secrezione di insulina Miglior controllo dei picchi postprandiali Miglior compenso glicometabolico Minor ipoglicemie

Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico SCHEMI DI TERAPIA INSULINICA Secrezione insulinica di un soggetto non diabetico

Schema multiniettivo nel DM tipo 1 LA TERAPIA OGGI Schema multiniettivo nel DM tipo 1 Terapia intensiva con LysPro/Aspart/Glulisine e Glargine/Detemir 6 13 20

Microinfusore Insight Roche

Attuali indicazioni: EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Diabetici tipo 1 scompensati (HbA1c>7.5%) nonostante lo schema multiniettivo insulinico ottimale. Diabetiche tipo 1 in gravidanza Diabetici tipo 1 con ipoglicemie inavvertite Diabetici tipo 1con malattia instabile Diabetici tipo 1 in età pediatrica o infantile EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Come funzionano ?

Come funzionano ?

Microinfusore: manutenzione 1) Cambiare set di infusione ogni 3 giorni 2) Riempire serbatoio per insulina ogni 4 giorni o prima in base al fabbisogno

Paradigm Real Time: microinfusore e holter glicemico

Patch pump il microinfusore senza fili Omnipod di Ypsomed Italia

Controllo metabolico Metodi per la valutazione del grado di controllo metabolico nel paziente diabetico: Emoglobina glicata (HbA1c) Glicemia a digiuno Autocontrollo delle glicemie

AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO.. ….dai glucometri ai misuratori in continuo della glicemia

Carlo Maria Rotella, Laura Pala 16.10.2014 Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» Università di Firenze Agenzia Obesiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La terapia nel DMT2 Carlo Maria Rotella, Laura Pala 16.10.2014

Patogenesi del diabete tipo 2 Ambiente Genetica Alimentazione Sedentarietà Obesità Disfunzione beta-cell. Lipotossicità Insulino-resistenza Inadeguata secrezione Glucotossicità Iperglicemia

Storia naturale del DMT2 100 % Funzione beta cellulare % obesità IGT/IFG Iperglicemia postprandiale Diabete mellito tipo 2 Diabete mellito tipo 2 Diabete mellito tipo 2 -12 -10 -6 –2 0 2 6 10 14 Anni dalla diagnosi

86% dei DMT2 alla diagnosi era sovrappeso o obeso Daousi C et al. Postgrad Med J 82: 280-4, 2006

OBIETTIVI TERAPEUTICI Raggiungere i targets terapeutici Ridurre la morbilità e la mortalità CV ma anche…….. Preservare la funzione pancreatica Controllo del peso

LA PIRAMIDE TOSCANA MENSILE / OCCASIONALE SETTIMANALE GIORNALIERA

Effetto di dieta + esercizio fisico Metaanalisi di 46 studi clinici Perdita di peso (kg) Perdita massa grassa su peso perduto (%) Ballor & Poehlman, Int J Obes, 1994

Insulino sensibilizzanti Metformina Pioglitazone MUSCOLO TESSUTO ADIPOSO FEGATO

Metformina Riduce la gluconeogenesi epatica Migliora l’uptake del glucosio a livello dei tessuti periferici Migliora la glicemia a digiuno

Pioglitazone E’ un agonista di fattori di trascrizione PPAR-y con azione insulino-sensibilizzante Riduce l’insulino-resistenza a livello del tessuto muscolare, adiposo e epatico Aumentano il trasporto di glucosio nel muscolo e nel tessuto adiposo aumentando la sintesi e la traslocazione di specifiche forme di proteine di trasporto del glucosio Migliora la glicemia a digiuno

Stimolanti secrezione insulinica Sistema delle incretine Sulfaniluree e glinidi

Terapia incretinica Analoghi del GLP-1: Exenatide bid, Exenatide LAR, Liraglutide, Lixisenatide Inibitori DPP-4: Linagliptin, Saxagliptin, Sitagliptin, Vildagliptin

Sulfaniluree (glibenclamide, gliclazide, glimepiride) e Glinidi (Repaglinide) Meccanismo d’azione : stimolo della secrezione di insulina per blocco dei canali del potassio ATP-dipendenti delle cellule β-pancreatiche.

Ridotto assorbimento di glucosio: Acarbose Riduce l’assorbimento intestinale di glucosio Riduce i picchi iperglicemici post-prandiali e per questo è particolarmente indicato nei pazienti con un buon controllo della glicemia a digiuno, ma scarso controllo glicemico post-prandiale

TERAPIA INSULINICA IN POLE POSITION…….. …….A TEMPO DETERMINATO QUANDO?

INFARTO MIOCARDICO ICTUS INFEZIONI GRAVI CON FEBBRE ALIMENTAZIONE PARENTERALE DIABETE GESTAZIONALE

COME ULTIMA SPIAGGIA ……. ……DI LUNGA DURATA

NEI SOGGETTI CON GRAVE SCOMPENSO GLICO-METABOLICO NEI SOGGETTI IN ESAURIMENTO PANCREATICO NEI PAZIENTI IN SECONDARY FAILURE NEI PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA RENALE, EPATICA, CARDIACA O RESPIRATORIA

2° farmaco ? Modificazione stile di vita + Metformina

PERSONALIZZARE LA TERAPIA DOPO AVER FENOTIPIZZATO IL PAZIENTE

PERSONALIZZARE LA TERAPIA SULLA BASE DI : AUTOMONITORAGGIO CARATTERISTICHE CLINICHE ADA EASD 2012