I LABORATORI TERRITORIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Advertisements

Il progetto EmpowerNet
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Firenze, 13 gennaio
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
Politica sociale Concezione particolaristicaConcezione universalistica Insieme di interventi a favore dei più bisognosi Complesso di interventi che hanno.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Dipartimento della Funzione Pubblica
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Gli stranieri, una risorsa!
Sbulla il bullo! Cresci… bello
Progetto PORTIERATO SOCIALE quartiere ForoBoario
Valorizzazione beni culturali e
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Conferenza Regionale del Sistema Educativo della Regione Liguria
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Verso un’ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Terzo modulo: la cittadinanza attiva e la politica.
Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
1 Attività Regione Lazio Roma 23 Febbraio Azioni organizzative del progetto WORK PACKAGES 1- Analisi del Contesto 2-Acquisizione dati e definizione.
Transcript della presentazione:

I LABORATORI TERRITORIALI

LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE Il Municipio II Roma Il Comune di Carbonia La Regione Puglia

L’OBIETTIVO FORMATIVO Sperimentare in che modo le amministrazioni pubbliche possono modificarsi per accogliere e rendere operativo l’istituto della sussidiarietà orizzontale

L’articolazione del percorso Giornate d’aula Esercitazioni Impostazione ed elaborazione del Project work Assistenza a distanza

L’ATTIVITÀ D’AULA La giornata comune Il principio di sussidiarietà orizzontale: un’occasione per il cambiamento L’approfondimento per specificità di gruppo

Municipio II Roma Esigenza reale dell’amministrazione Progettare un servizio in modo condiviso Sportello per gli immigrati

Metodo di lavoro condiviso Comune di Carbonia Metodo di lavoro condiviso Trovare soluzioni comuni Problemi Bisogni Tematiche del mondo della scuola (es. bullismo)

Regione Puglia Due gruppi di lavoro Coinvolgere cittadini e amministrazioni locali Mobilità urbana Approccio partecipativo sulle politiche pubbliche (es. politiche per il benessere) Raccolta rifiuti

IL project work Definizione delle fasi di un processo partecipato per l’attivazione o la riqualificazione di un servizio o, più in generale, per l’individuazione di soluzioni fino a delineare dei segmenti che possano essere gestiti direttamente dai cittadini in un’ottica sussidiaria