Gli stranieri, una risorsa!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
TERRITORIO E AMBIENTE La progettazione partecipata Laboratorio TERRITORIO E AMBIENTE La progettazione partecipata Esperti: Monica Amadini e Giorgio Montini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il progetto
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
ECD: alcuni significati chiave
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Scuola Superiore di Polizia
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
I LABORATORI TERRITORIALI
Sbulla il bullo! Cresci… bello
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Integrazione dei sistemi di gestione
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Analisi processi di sussidiarietà orizzontale “esterni” Analizzare alcune esperienze e iniziative con un intervento concreto e attivo da parte dei cittadini.
Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
Transcript della presentazione:

Gli stranieri, una risorsa! II Municipio di Roma

IL GRUPPO DI LAVORO Ufficio relazioni con il pubblico - responsabile Servizi sociali (settori anziani e minori) Rappresentanti di Associazioni di immigrati Consigliera (rappresentante di cittadini stranieri) Ex presidente della consulta stranieri

IL PROJECT WORK Il Presidente del Consiglio del II Municipio ha identificato le politiche a favore degli stranieri quale ambito di intervento. Ha proposto di lavorare su un progetto di “sportello immigrati”. I partecipanti hanno valutato utile rispondere al “mandato” concentrandosi sulla analisi di fattibilità dello sportello.

RISULTATO Impostazione di: una analisi di contesto una mappatura e analisi degli attori del territorio Individuazione delle fasi del processo partecipato e dei “prodotti” di ciascuna fase

Prime considerazioni tra criticità, punti di forza e opportunità ….. Si dovrebbe lavorare sull’integrazione tra gli uffici, per l’integrazione di informazioni sulle procedure e per migliorare l’impatto delle procedure che spesso di sovrappongono Ci sono più “immigrazioni” e i bisogni sono diversificati Il modello “sportello” non sempre è la risposta più pertinente al bisogno: ATTENZIONE! Rispetto alle comunità forti, forse è il servizio di mediazione culturale che va migliorato; il municipio ha una esperienza in merito! Il V dipartimento si sta muovendo su 2 programmi: “Porte sociali” e Piani cittadini per l’immigrazione Per le nuove immigrazioni i bisogni sono differenti! Varrebbe la pena costituire e dare ruolo alla consulta degli immigrati!

Gli obiettivi sviluppare una rete di soggetti che favorisca un approccio integrato in risposta ai bisogni del target immigrati del II Municipio e che garantisca pari opportunità ai cittadini immigrati individuazione di servizi e/o azioni che l’amministrazione può implementare per i cittadini immigrati partendo da un’analisi dei loro bisogni mettendoli, quando possibile, al centro come risorsa attiva;

La comunicazione come leva per il cambiamento La formazione La sussidiarietà 3 giornate + 1 a distanza La comunicazione come leva per il cambiamento Il project work e il confronto con alcuni modelli di intervento a favore degli stranieri su Roma

IL PROCESSO confrontarsi con un mandato reale; assumere il ruolo importante di “orientatori tecnici”, facilitare le scelte decisionali; sperimentarsi con le difficoltà del coinvolgimento di attori interni ed esterni alla amministrazione

IL PROCESSO Difficoltà per i rappresentanti degli immigrati di essere presenti in maniera continuativa; Difficoltà di restare sul problema aldilà o superando le dinamiche interne all’amministrazione.