Aggiornamento istruttori 28 e 29 Novembre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
____________________
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Il sonar FALCON Un doveroso omaggio vada a tutte le Persone che, a vario titolo, hanno contribuito alla sua realizzazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Origine dell’impulso nervoso
L’elasticità e le sue applicazioni
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Conversione Analogico/Digitale
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
La struttura organizzativa e informativa del controllo
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Documentazione Tecnica
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Teoria e Metodologia del movimento umano
Aggiornamento ISA-INSA LPV
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE LIGURE – PIEMONTESE – VALDOSTANA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Obiettivi della lezione
Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga
Premessa I test degli apparecchi digitali riceventi (RX) a tre antenne sono stati effettuati nelle seguenti condizioni: Campi di ricerca di superficie.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Aggiornamento istruttori 28 e 29 Novembre 2009 Tipologie di AR(T)VA Enrico Pons INSA-ISBA Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V.

Premessa Meglio non finire sotto una valanga!! MALAUGURATAMENTE Se accade

Premessa MALAUGURATAMENTE Se accade Devo resistere il più a lungo possibile mentre attendo di essere estratto Devo essere estratto il più velocemente possibile Miglioramento metodo di ricerca Miglioramento ARTVA

Sommario Un po’ di storia Caratteristiche comuni Le macro tipologie di ARVA Principio di funzionamento Pro e contro Alcuni esempi Bibliografia

Un po’ di storia 1940 - Primi studi a scopo militare 1960 - Sperimentazione piastrina RECCO 1966 - Primo apparecchio ricetrasmittente portatile “Skadi di Lawton 2.275 KHz”

Un po’ di storia 1983 - Viene dotato l’Esercito Italiano “Fitre 457 KHz” 1983 - raccomandata l’unica frequenza 457 kHz 1997 - Primo apparecchio in commercio del tipo digitale “DTS Tracker USA 457 KHz”

Un po’ di storia 1998 - Altri produttori passano al digitale “Ortovox M1 – Arva 9000” 2001 - Il CAI adotta il nuovo sistema di ricerca direzionale per linee di forza del campo

Un po’ di storia 2009 - Il mercato propone a oggi oltre 15 modelli di ARVA digitali di diversa produzione

Caratteristiche comuni Frequenza 457 kHz Ormai in pratica è l’unica caratteristica comune. Infatti: Esistono apparecchi non ricetrasmittenti Esistono apparecchi a 1 – 2 – 3 – (4) antenne Analogici o digitali ≠ direzionali ecc.

Le macro tipologie di ARVA Analogici Convertono il segnale elettromagnetico captato in segnale acustico. Tramite opportuni filtri è possibile attenuare il segnale (volume)

Le macro tipologie di ARVA Digitali Elaborano il segnale captato e forniscono un’informazione digitale, cioè discretizzata. Un microprocessore lavora per noi con l’obiettivo di facilitarci il compito.

Elaborazione dei dati

Numero di antenne 1 antenna 2 antenne 3 antenne

Numero di antenne La principale differenza fra gli ARVA digitali è il numero di antenne: Gli ARVA analogici sono tutti dotati di una sola antenna.

Informazione fornita Intensità del segnale: Direzione da seguire e distanza: Posizione dei sepolti rispetto alla propria:

Principio di funzionamento - TX

Principio di funzionamento - TX

Principio di funzionamento - TX

Principio di funzionamento - RX

Principio di funzionamento - RX y x z

Pro e contro

Pro e contro

cioè TX1 in anticipo su TX2 cioè TX2 in anticipo su TX1 Pro e contro TX2 TX1 RX MARK TX1 T1 < T2 cioè TX1 in anticipo su TX2 ? STOP T2 < T1 cioè TX2 in anticipo su TX1 tempo

Alcuni esempi

PEEPS DSP - con software 5.0 Apparecchio digitale di ultima generazione dotato di 3 antenne +1 L’apparecchio è in grado di rilevare e distinguere più segnali, ma dà indicazioni per effettuare la ricerca solamente di quello che viene rilevato con intensità maggiore Attivando la funzione di “marcatura” dell’apparecchio localizzato (memorizzazione del segnale ricevuto con relativa sospensione dello stesso dall’elaborazione), l’apparecchio in ricezione è in grado di seguire un secondo segnale – in ogni momento è comunque possibile riattivare il segnale “marcato”

PEEPS DSP - con software 5.0 L’apparecchio è in grado di ricevere il segnale con la medesima intensità, indipendentemente dalle posizioni relative dei due apparecchi (ricevente e trasmittente): ciò fa sì che venga a decadere il concetto di segnale massimo e segnale minimo. Il software è aggiornabile presso i Pieps Service Center al costo di 20,00 euro circa Il sistema è espandibile mediante l’uso della “sonda intelligente” che consente di risolvere i casi più difficili di seppellimenti multipli

PEEPS DSP - con software 5.0 funzione “scan”: in fase di ricerca consente di effettuare una scansione della frequenza base di 457kHz con un allargamento da -500 a +500Hz, in modo da garantire l’individuazione di apparecchi che presentino notevoli divergenze di frequenza (caso rilevabile in vecchi apparecchi). Tale operazione avviene mantenendo l’elevata portata propria di questo apparecchio. funzione “trasmettitore intelligente”: in fase di trasmissione, nel caso di seppellimento in prossimità di un altri apparecchi, il Peeps DSP, al fine di rendere ben individuabili e distinti i vari segnali, tramite la quarta antenna rileva il periodo del segnale emesso dagli apparecchi vicini e, nell’arco di 4/5 minuti, pone il proprio segnale nell’intervallo della pausa degli altri segnali. funzione “misurazione di frequenza”: consente di verificare la frequenza effettiva di trasmissione dei vari apparecchi, definendo l’eventuale declinazione dalla frequenza 457kHz.

Barryvox PULSE Apparecchio digitale con funzionamento anche analogico dotato di 3 antenne. Lascia la possibilità ad operatori esperti di usufruire di alcune funzioni che consentono, di fatto, un’espansione del sistema e del suo potenziale. L’apparecchio è in grado di rilevare e distinguere fino a sette segnali diversi, ma lavorando in digitale dà indicazioni per effettuare la ricerca di quello rilevato con intensità maggiore. Sull’ARVA in ricerca è possibile selezionare il sepolto da ricercare. Attivando la funzione di “marcatura” dell’apparecchio localizzato (memorizzazione del segnale ricevuto con relativa sospensione dello stesso dall’elaborazione), l’apparecchio in ricezione è in grado di seguire un secondo segnale – in ogni momento è comunque possibile riattivare il segnale “marcato” (smarcatura).

Barryvox PULSE L’apparecchio è in grado di lavorare a 360° dando, indipendentemente dalla propria posizione rispetto alle linee del campo elettromagnetico, indicazioni precise sulla direzione da seguire: decade quindi il principio di allineamento tra antenna ricevente e campo elettromagnetico (vi è tuttavia un’antenna prevalente che fa permanere il concetto di portata massima e portata minima). Selezionando la modalità di ricerca analogica (con disattivazione anche del monitor) si ottiene un sensibile aumento della portata massima dell’apparecchio: operazione estremamente utile durante la fase primaria Funzione di commutazione automatica a tempo da ricezione a trasmissione Il software è aggiornabile via internet su porta ad infrarossi

Barryvox PULSE seconda trasmissione/ricezione su frequenza diversa (oltre alla 457 kHz – frequenza differente tra apparecchi destinati al mercato europeo ed americano): consente agli apparecchi dello stesso modello di scambiarsi dati relativamente a: presenza di micromovimenti dovuti al battito cardiaco del sepolto segnalazione agli apparecchi in ricezione qualora, da parte di uno degli operatori, venga selezionato un determinato sepolto nei confronti del quale viene attivata la ricerca (per evitare che 2 ricercatori si concentrino sullo stesso sepolto) Indicazioni temporali: consentono di memorizzare il tempo di seppellimento del travolto e da quanto tempo non ci dovesse più essere movimento

Ortovox S1 Apparecchio digitale di ultima generazione dotato di 3 antenne. Interfaccia decisamente innovativa. In fase di ricezione l’apparecchio esegue una mappatura delle posizioni dei travolti con riferimento al nord magnetico ed alla posizione dell’apparecchio in ricezione, rappresentando graficamente la superficie scansionata e le localizzazioni dei sepolti. Quindi non più frecce e simboli da seguire, bensì punti individuati nello spazio da raggiungere effettuando un allineamento visivo tra rappresentazione grafica del travolto e linea di riferimento posta sul monitor L’innovativo approccio alla ricerca offerto da questo apparecchio consente all’operatore una visione d’insieme della superficie scansionata tale da permettergli anche di dirigere altri ricercatori nelle zone in cui si dovessero trovare altri sepolti individuati dall’apparecchio

Ortovox S1 L’apparecchio è in grado di rilevare e distinguere, separandoli in modo univoco, fino a 4 segnali diversi, visualizzando di conseguenza le posizioni dei travolti Con la funzione di “marcatura” l’apparecchio localizzato viene visualizzato nel monitor con una bandierina. Ciò consente di localizzare uno ad uno vari eventuali travolti senza difficoltà, mantenendo sempre sotto controllo la zona interessata Funzione di commutazione automatica a tempo da ricezione a trasmissione Passaggio automatico al funzionamento analogico con carica delle batterie al di sotto di un determinato valore (consente una notevole riduzione dei consumi) Il software è aggiornabile

Ortovox S1 visualizzazione dei sepolti: in fase di ricerca sono costantemente visibili le posizioni dei sepolti con le relative “distanze” dall’apparecchio ricerca finale a cerchi concentrici: in fase finale le indicazioni dell’apparecchio sono costituite da una serie di cerchi concentrici a raggio degradante che si attivano mano a mano che ci si avvicina alla verticale dell’apparecchio trasmittente riduzione di portata: in caso di numero elevato di travolti (superiore a 4), l’apparecchio riduce automaticamente la portata operativa per poter isolare rapidamente le prime vittime identificate

Bibliografia I manuali del C.A.I., ARTVA, CAI-SVI, 2009 Lezione “Tipi di A.r.v.a.”, Marco Maffeis, 2009 I manuali del C.A.I., Sci Alpinismo, CAI, 2004 Lezione “A.R.V.A. Caratteristiche e funzionamento”, Edoardo Fioretti, 2009