Prove di stabilità del manto nevoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

Problema : la cappelliera
CARTOGRAFIA.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Simmetria ed equilibrio
La conoscenza delle proprietà ci consente
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Descrizione del sistema NOVATEK
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento.
Proprietà dei materiali
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
DBMS ( Database Management System)
SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA Le Valanghe
metodi standard di analisi del manto nevoso
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
LE FONDAZIONI.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Consolidamento di edifici in muratura
Le misure indirette di lunghezza
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Le valanghe.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Capuccino, latte e caffè espresso
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Corso di introduzione all’archeologia
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Viscosità o attrito interno In liquidi
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
FALESIA LA BAITA NOTE GENERALI PER LA FREQUENTAZIONE DELLA FALESIA: Le Guide Alpine delle Valli di Lanzo vi danno il benvenuto alla Falesia La Baita e.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Progressione su terreno invernale
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Prevenzione e comportamento
Valanghe, formazione e dinamica del distacco
AUTOSOCCORSO in VALANGA
1° GIORNO.
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Gianluca Tognoni e Igor Chiambretti
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Università degli studi di Napoli “Federico II”
(a cura di Michele Vinci)
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
LE PROVE DI DUREZZA.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il Monitoraggio geotecnico
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Servizio Valanghe Italiano
Transcript della presentazione:

Prove di stabilità del manto nevoso

Prove di stabilità del manto nevoso Profilo stratigrafico Effettuare uno scavo sino al suolo Lisciare la parete in ombra con una pala Mettere in evidenza gli strati con un dito guantato o spazzolare la parete con un guanto Misurare la posizione e lo spessore di ogni strato Valutare la resistenza di ogni strato. (vedi tabella della resistenza) Giudicare i tipi di cristalli che compongono i vari strati Giudicare il tenore di umidità di ogni strato Misurare la temperatura di ogni strato con termometro specifico Molto importante è cercare di identificare: Strati di brina di profondità: Dovuti ad un’azione di metamorfismo da gradiente Strati di brina di superficie: Inglobati tra gli strati a seguito di successive nevicate Generalmente sottili non facili da riconoscere Strati di ghiaccio e strati ad elevata durezza: Perché si sono formati ? Gli strati immediatamente sottostanti sono generalmente brina di profondità Strati di neve palottolare: Neve a forma sferica opaca, precipita all’inizio di una nevicata a seguito di un fronte freddo Riportare i dati e le osservazioni desunte su apposito modello prestampato.

Prove di stabilità del manto nevoso Attrezzatura per stratigrafia Doppio metro Termometro a fionda (temperatura aria) 3. Termometri decimali (temperatura neve) 4. Dinamometro per pesare la neve 5. Piastrine nivologiche e lenti per osservare i cristalli 2 3 1 4 5

Prove di stabilità del manto nevoso Profilo stratigrafico Una volta eseguito lo scavo sino al suolo, si procederà con l’identificazione degli strati che si sono susseguiti a seguito di nevicate. Se correttamente eseguito, ci fornisce importanti informazioni riguardo la stabilità della neve. Il profilo ha carattere esclusivamente didattico e formativo, i risultati non possono essere messi in relazione ad un intero pendio a seguito della variabilità della morfologia del terreno.

Prove di stabilità del manto nevoso Osservazione degli strati Esempio di stratigrafia eseguita sino al terreno. Si può notare uno strato intermedio giallastro, dovuto ad un deposito di polvere del Sahara inglobato dalle nevicate successive. Questo particolare deposito, crea una situazione sfavorevole per lo strato superiore in quanto diminuisce la coesione con il substrato a causa della polvere inglobata. Polvere del Sahara

Prove di stabilità del manto nevoso Studio dei cristalli L’osservazione dei cristalli ci consente di ricostruire il metamorfismo avvenuto o in corso nel manto nevoso, e di poter quindi valutarne l’evoluzione nel tempo. Importante in questa fase, è riconoscere e saper distinguere un metamorfismo da basso gradiente (isotermia) da uno di gradiente medio o elevato, (brina di fondo, cristalli angolari).

Prove di stabilità del manto nevoso Tabella della durezza Oggetto Resistenza Equivalenza Indice Simbolo Kg./dm.2 Pugno guantato molto debole < di 2 1 4 dita guantate debole da 2 a 10 2 1 dito guantato media da 10 a 25 3 Matita medio/alta da 25 a 50 4 Lama di coltello alta da 50 a 100 5 Impenetrabile molto alta > di 100 6

Prove di stabilità del manto nevoso Cuneo di slittamento (schema) Il cuneo di slittamento rappresentato qui a lato, offre delle indicazioni circa la stabilità del manto nevoso circoscritte all’area molto ristretta interessata dal cuneo stesso. La morfologia del terreno, la vegetazione sommersa e inglobata nel manto nevoso, rocce o quant’altro, renderebbero inattendibile ogni risultato riferendolo ad un intero pendio. I valori delle tensioni nel manto nevoso sono variabilissime nello spazio di pochi metri. Eseguire il cuneo durante una gita, ha scopi puramente didattici, pensare di eseguirlo al fine di determinare la sicurezza di un pendio da attraversare, è assolutamente errato e pericoloso. Mt.2,50 Mt.2,50

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (costruzione) Per la realizzazione del cuneo di slittamento, è necessario realizzare uno scavo in profondità sino al terreno, scegliendo un pendio con inclinazione indicata di circa 30 gradi). La dimensione di questa trincea dovrà essere di circa 3 metri. La foto mostra la trincea con la traccia della base del cuneo che misura 2,50 metri di larghezza. Mt. 2,50

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (costruzione) Una volta preparata la trincea, si procederà con il posizionamento della sonda al vertice del triangolo che misura un’altezza di 2,50 mt. Si posizionerà quindi la corda a monte della sonda lungo i lati del triangolo come rappresentato nella foto a lato. La corda servirà a tagliare il cuneo lungo i suoi lati. sonda corda Mt. 2,50 Mt. 2,50

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (costruzione) In corrispondenza degli angoli di base del triangolo, si posizioneranno le sonde per guidare la corda. Per ragioni di stabilità le tre sonde è opportuno che vengano tenute ferme per consentire che il taglio della neve risulti preciso e netto. Due persone tireranno alternativamente la corda per tagliare la neve fino ad una profondità adeguata. La profondità che si dovrebbe raggiungere deve essere tale da consentire un’analisi degli strati più prossimi alla superficie che si ritengono pericolosi.

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (prove di sollecitazione) Una volta tagliato, si passerà a valutarne la stabilità in base a criteri di sollecitazioni meccaniche eseguite con ordine crescente secondo una tabella riportata di seguito. La foto mostra una delle fasi iniziali di sollecitazione, il peso dello sciatore viene applicato in modo statico.

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (prove di sollecitazione) Una fase successiva consiste nell’attraversare il cuneo con gli sci ai piedi. Sarà ancora una persona a eseguire questa prova.

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (prove di sollecitazione) Una delle ultime fasi consiste nel sollecitare il cuneo in modo violento compiendo dei salti prima da fermo e poi partendo da un punto arretrato esterno al cuneo.

Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (prove di sollecitazione) Il cuneo di slittamento in basso a sinistra, che si è staccato, interessa tutto il manto nevoso, quindi siamo nel caso di possibili formazioni di valanghe di lastroni di fondo.

I risultati possibili sono : Prove di stabilità del manto nevoso Il cuneo di slittamento (interpretazione dei risultati) I risultati possibili sono : Distacco spontaneo Si rompe durante Debolmente l’esecuzione consolidato Appena caricato Si rompe sotto il peso Da debole dello sciatore a moderato Flessione si rompe mentre si Moderatamente eseguono delle flessioni consolidato Salto sul posto Si rompe compiendo Ben consolidato dei salti sul posto Salto dall’alto Si rompe compiendo Fortemente un salto senza sci consolidato Nessuna rottura Non si rompe sotto nessuna sollecitazione

Prove di stabilità del manto nevoso

Prove di stabilità del manto nevoso Profili stratigrafici (risultato del profilo) Il grafico ci mostra molto chiaramente uno strato molto debole di spessore ridotto posizionato al terzo quarto. Indice di manto nevoso non interamente assestato e quindi pericoloso. Strato debole

Prove di stabilità del manto nevoso Coesione della neve Il profilo stratigrafico ci offre l’opportunità di poter valutare e individuare strati deboli presenti nel manto nevoso. La formazione di valanghe a lastroni avviene per mancanza di coesione tra gli strati, gli strati deboli fungono da lubrificante per lo scorrimento di strati superiori.

Prove di stabilità del manto nevoso Profili stratigrafici Panoramica delle situazioni che possiamo trovare in un manto nevoso, interpretando i risultati dei profili stratigrafici.

Prove di stabilità del manto nevoso Blocco di slittamento (schema) Il blocco di slittamento, ha le medesime caratteristiche del cuneo, con la particolarità che lo si realizza quando risulta difficile il taglio degli strati con la corda, in presenza di strati molto duri. Il blocco ci permette di sezionarlo lateralmente praticando due trincee laterali. L’interpretazione dei risultati è simile a quella del cuneo. Oggi il blocco di slittamento viene usato quale integratore dei dati per la stesura dei risultati relativi alla stabilità del manto nevoso e quindi dei bollettini.

Prove di stabilità del manto nevoso Blocco di slittamento La foto in basso a destra mette in evidenza lo strato di scorrimento interposto allo strato superficiale. Si notino le due trincee laterali che consentono di tagliare il blocco sino al fondo. Trincea laterale

Prove di stabilità del manto nevoso Test della pala (schema) Proposto dai norvegesi, ha lo scopo di sollecitare gli strati con l’uso di una pala e ricavarne dei risultati. Simile al test effettuato con il quadrilatero a lamelle trazionato con dinamometro, offre dei risultati meno attendibili.

Prove di stabilità del manto nevoso Test della pala Il problema che può presentarsi nell’eseguire il test, è relativo alla difficoltà di agire con la pala su un singolo strato senza rischiare di agganciare lo strato immediatamente al di sotto di quello che si sta testando. Nella foto in particolare il test viene eseguito con l’ausilio di pala dinamometrica.

Prove di stabilità del manto nevoso Quadrilatero a lamelle con dinamometro Questo strumento a differenza della pala, garantisce che la prova di trazione vada ad agire solo ed esclusivamente sullo strato interessato al test. Si noti nella foto la formazione di brina di superficie, pericolosa per una nevicata successiva. (brina inglobata).

Prove di stabilità del manto nevoso Test della pala (risultati e limiti)

Prove di stabilità del manto nevoso Test della pala (coesione) E’ certamente il metodo più veloce e semplice per effettuare un test circa la coesione della neve, la formazione di un blocco dimostra in questo caso un grado di coesione più che sufficiente a generare valanghe di lastroni. Blocco = coesione

Prove di stabilità del manto nevoso Test del bastoncino Il test del bastoncino, viene facilmente e velocemente eseguito infilando il bastoncino nel manto nevoso (meglio se dalla parte dell’impugnatura), al fine di valutare la consistenza della neve in profondità. ATTENZIONE!!! Il test fornisce un’indicazione circa la consistenza degli strati, ma non ci fornisce alcuna indicazione circa la coesione tra gli strati. La prova può essere migliorata riguardo la sensibilità, impiegando una sonda, ma mai riguardo la coesione tra gli strati.

Prove di stabilità del manto nevoso Test del bastoncino (interpretazione dei risultati)

Prove di stabilità del manto nevoso Metodi per la misurazione dell’inclinazione di un pendio 27° – 30° Questi bastoncini devono essere a piombo, ma in questo ci aiuta la forza di gravità Angolo  = Pendenza = 30 °  L/2 L  Angolo  = Pendenza = 27 °

Fine…