TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORDINE DEI COLEOTTERI
Advertisements

2011 varroa Proposte di lotta contro la varroa di ASPROMIELE
D. Borghi I fitofarmaci.
L'ornitorinco.
SEMINARIO LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE ALLA LUCE DEI PROCESSI NORMATIVI COMUNITARI DI REVISIONE E RICLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Dott.
CULEX PIPIENS Ovvero quando non c’era la zanzara tigre Dr. Marco Casi
Ogni ape ha un compito ben preciso
“Caratteristiche generali del capriolo”
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
ORTHOPTERA Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:Bilateria
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Cereali vernini ed estivi
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Garzetta by Laura.
FALCO DI PALUDE CHIARA.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
LA FARFALLA.
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
Classi d’età e ciclo biologico annuale
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
Dal fantastico mondo delle farfalle
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
ATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVE DEL CONTROLLO BIOLOGICO
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
PEDICULOSI DEL CAPO.
Nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino.
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
La vespa velutina Serate a tema di apicoltura Roma, 30 Gennaio 2014
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
5.0 MANTELLO Esci.
9.0 MANTELLO.
4.0 RIPRODUZIONE.
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
A cura di: Danieli Carlo Grego Francesco Anno scolastico
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Schistosomiasi (bilharziosi)
Il ciclo biologico della zanzara
Loris Tardigradus. Nome:Loris Tardigradus Regno:Animale Specie:Mammifero dell’Oriente e della famiglia dei Loridae Habitat:è diffuso in Srilanka e nelle.
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
ERIOFIDI Miniaturizzazione del corpo. 16 mm Circa 200 µm
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Ordini olometaboli.
Cicalina della Flavescenza Dorata
LA PIRALIDE DEL MAIS.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Insetti Classe : Lepidotteri Ordine : Eteroneuri Sottordine : Tortricidi Famiglia : Cydia (Grapholita) Genere : C. molesta Busck. Specie :
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
Transcript della presentazione:

TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013

SISTEMATICA Nome Comune Ordine Famiglia Genere Specie Tignola Lepidotteri Cochylidi Eupoecilia ambiguella Tignoletta Tortricidi Lobesia Lobesia botrana

INFORMAZIONI GENERALI TIGNOLA: Insetto polifago; diffuso in Italia settentrionale; TIGNOLETTA: Diffusa nelle regioni più calde; vite altre piante spontanee ribes marginali ai vigneti

MORFOLOGIA TIGNOLA LARVA: UOVO: • Dimensioni 10-15 mm • Forma lenticolare; • Inizialmente bianco-giallastre • Anneriscono prima della schiusura LARVA: • Larva matura misura 10-12 mm • Colore rossastro, inizialmente chiaro, poi tendente al • Capo nero ADULTO: • Dimensioni 10-15 mm • Ali anteriori giallastre, con banda scura trasversale • Ali posteriori color grigio-giallastro

MORFOLOGIA TIGNOLETTA UOVO: • Forma lenticolare; • Inizialmente giallastro, fino a diventare grigio chiaro • Deposto isolato su superficie degli acini, bottoni fiorali LARVA: • Larva matura misura 9-10 mm • Colore verde-brunastro nella larva matura • Capo scuro (con l’età schiarisce) ADULTO: • Apertura alare 10-12 mm • Ali anteriori color marmo, con macchie brune e grigio/bluastre • Banda scura nella parte mediana delle ali

OSPITI E DANNI TIGNOLA: •OSPITI: Vite TIGNOLETTA: •OSPITI: Vite, olivo, ribes DANNI: larvali, variano in base alla generazione: 1° Generazione: Distruzione bottoni fiorali (non dannoso) 2°/3° Generazione: Penetrano negli acini causando disseccamento, imbrunimento e favorendo attacchi fungini (Botrite, Aspergillus e marciumi acidi)

erosione grappoli fiorali erosione e svuotamento acini DANNO: stadio larvale erosione grappoli fiorali erosione e svuotamento acini avvizzimento e imbrunimento acini perforati fine estate TIGNOLA (2 generazioni annue) TIGNOLETTA (2-3 generazioni annue) 3° generazione più pericolosa (per attacchi fungini)

TIGNOLA 2 generazioni all'anno. CICLO BIOLOGICO TIGNOLA: Sverna come crisalide, sotto la scorza della pianta o in altri anfratti del vigneto (pali di legno, vecchi ceppi, ecc.). In primavera compaiono gli adulti e le femmine ovidepongono sui grappolini fiorali; inizia la 1° generazione di larve (antofaghe). Queste si incrisalidano nel grappolo fiorale ed i nuovi adulti compaiono fra giugno e luglio. Questi adulti ovidepongono su grappoli già formati, originando la 2° generazione di larve (carpofaghe). Le larve di 2° generazione hanno un ritmo di accrescimento più lento, rispetto alla Lobesia (a volte si protrae fino ad ottobre). Le larve di 2° generazione originano le crisalidi che sverneranno. Molto raramente, nei paesi più caldi, si può avere una 3° generazione a fine estate che spesso però è parziale ed incompleta. TIGNOLA 2 generazioni all'anno.

TIGNOLETTA 2-3 generazioni all’anno CICLO BIOLOGICO TIGNOLETTA: Supera l'inverno allo stadio di crisalide in un piccolo bozzoletto biancastro fra gli anfratti della corteccia della Vite, degli eventuali tutori e alla base delle piante. I primi adulti compaiono da aprile a maggio: subito si ha l'accoppiamento e le femmine ovidepongono sui grappolini fiorali. Dalle uova nasceranno le larve della 1° generazione (antofaghe); la loro attività dura circa 3 settimane, poi si incrisalidano nel grappolo originando, a inizio estate (metà giugno-luglio), gli adulti di secondo volo che ovidepongono sugli acini ben formati, dando origine alle larve di 2° generazione (carpofaghe). Queste, dopo l’ attività sugli acini, possono originare le crisalidi svernanti (in regioni settentrionali) o più frequentemente produrre una 3° generazione. In questo caso lo sfarfallamento si avrà da agosto fino a tutto settembre, a seconda degli ambienti. TIGNOLETTA 2-3 generazioni all’anno

indicazioni dei bollettini di lotta integrata DIFESA prodotti biologici lotta guidata indicazioni dei bollettini di lotta integrata monitoraggio campionamento Trappole sessuali

CAMPIONAMENTO Il campionamento consiste nel controllo dei grappoli (circa 100 ogni ettaro di vigneto), scelti casualmente sul tralcio, su un certo numero di ceppi randomizzati sul campo. I campionamenti sono eseguiti in tre epoche: fioritura (1° generazione), dalla mignolatura alla prechiusura del grappolo (2° generazione) e dalla invaiatura alla prima metà di settembre (3° generazione). Le soglie di intervento sono: 1° generazione: 35-50% di grappoli infestati; 2° generazione: si interviene con una soglia del 5% di grappoli infestati da larve oppure in presenza di uova o con fori di penetrazione; 3° generazione: si interviene ad una soglia del 5% di grappoli infestati.

TRAPPOLE SESSUALI Le trappole (1 o 2 per ettaro) vanno collocate a inizio-metà aprile. Le soglie di intervento sono: 1° generazione: indicative della popolazione (non conviene trattare); 2°- 3° generazione: solitamente 10 maschi catturati per trappola per settimana (es.: traptest). Se non si vuole considerare la soglia di intervento, si può trattare circa 10-12 giorni dopo le prime catture (1 solo trattamento); o si può trattare a 9-13 giorni, con un successivo intervento dopo 7 giorni. Cambiare capsula ormonale e fondo 10 giorni prima del volo della generazione successiva.

distribuzione: prima che le larve siano entrate negli acini PRODOTTI BIOLOGICI Si possono utilizzare dei formulati biologici a base di Bacillus thuringiensis. Impiego: larve di 2° generazione: distribuendolo due volte (la prima a 7-9 giorni e la seconda a 15-16 giorni dall’aumento delle catture) oppure 1 sola volta tra il 19° ed il 13° giorno dall’aumento delle catture. 3° generazione (della tignoletta): si applica a 2 e 3 settimane dall'inizio delle catture dei maschi. distribuzione: prima che le larve siano entrate negli acini Per migliorare l'effetto dei trattamenti aggiungere circa 500-1000 g di zucchero per ettolitro di acqua.

LOTTA BIOLOGICA Lotta microbiologica (preparati a base di virus e di funghi contro Tortricidi [Lobesia], e tecniche di confusione sessuale) LOTTA BIOLOGICA Insetti entomofagi: Imenotteri parassitoidi (Calcidoidei e Icneumonidi) Ditteri Tachinidi Crisopidi (predatori ausiliari di uova)

LOTTA BIOLOGICA PRINCIPI ATTIVI: Spinosad, Indoxacarb, Flufenoxuron, Tebufenozide, Metossifenozide. • Insetticidi chitinoinibitori (ICI), regolatori di crescita (IGR) e acceleratori della muta (MAC). Il momento preciso per l’intervento viene indicato dai Bollettini tecnici, e/o anche sulla base del modello MRV-Lobesia. Grazie al modello previsionale vengono fornite precise indicazioni sia sull’inizio dell’ovideposizione (e sul suo andamento) che sull’inizio della nascita larvale e sulla sua evoluzione. Tali informazioni sono utilizzate per eseguire campionamenti più mirati e ottimizzare il controllo del fitofago.

RICONOSCIMENTO TIGNOLA TIGNOLETTA

BIBLIOGRAFIA • Ermesagricoltura.com • Difesa delle colture 2 • Agraria.org • ASSAM (centro operativo servizi fitosanitari) • Fitogest