A.U.A Autorizzazione Unica Ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

1 REGIONE PIEMONTE LA NUOVA DISCIPLINA INTRODOTTA DAL D.P.R. 160/2010: Bilancio e prospettive a 18 mesi dallentrata in vigore NOVARA - 5 settembre 2013.
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
ESPERIENZA DI CREMONA CON LE AUTORIZZAZIONI AIA E ANALOGIE CON AUA
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
LO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LA SEGNALAZIONE CERIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Novità nei rapporti tra P.A. e imprese Barletta, 6 maggio 2011 Levoluzione.
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il SUAP “telematico” Elena Proietti - 1 Febbraio 2011.
Confindustria Marche Ancona, 11 Luglio 2013
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
PROFESSIONE AMBIENTE STUDIO ASSOCIATO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
d.l. n. 112/2008 convertito nella l. n. 133/2008
L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SPORTELLO UNICO DOGANALE
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Le acque di restituzione
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
PI PARCO REGIONALE MONTI PICENTINI Conferenza di Servizi Attività di formazione “ La Conferenza di Servizi e le innovazioni della Legge 15 febbraio 2005,n.15”
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Geom. RICCARDO MEDICI Tel Fax PEC:
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Legge regionale n. 12 del 2009 Capo III Valutazione di Impatto Ambientale.
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
2 CHE COSA è IL SUAP? Lo sportello unico per le attività produttive – SUAP - è un servizio istituito dai Comuni, con la finalità di gestire l'intero procedimento,
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
“Disciplina VIA e IPPC, norme di coordinamento ” Regione Abruzzo Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia Servizio Politica Energetica, Inquinamento.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

A.U.A Autorizzazione Unica Ambientale (Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n.59)

COS’E’ L’AUA Autorizzazione agli scarichi e in particolare: Si tratta di un unico provvedimento autorizzativo di competenza dell’Ente Provincia che sostituisce e comprende i titoli abilitativi in materia ambientale, che prima l’impresa doveva chiedere e ottenere separatamente, di seguito elencati: Autorizzazione agli scarichi e in particolare: - autorizzazione agli scarichi in acque superficiali o sul suolo di acque reflue industriali, acque di prima pioggia, acque di lavaggio di aree esterne, - di competenza della Provincia; - autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura di acque reflue industriali, acque reflue assimilate alle domestiche, acque di prima pioggia, acque di lavaggio di aree esterne – di competenza del Comune; - autorizzazione agli scarichi in acque superficiali di acque reflue domestiche e assimilate – di competenza della Provincia; - autorizzazione agli scarichi sul suolo di acque reflue domestiche e assimilate <50 a.e.di competenza del Comune e >50 a.e. di competenza della Provincia.

Comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (aziende di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b), c) e piccole aziende agroalimentari) e delle acque di vegetazione dei frantoi oleari – di competenza del Comune; Autorizzazione alle emissioni in atmosfera in procedura ordinaria - di competenza della Provincia; Autorizzazione alle emissioni in atmosfera in Via Generale (AVG) – di competenza della Provincia; Comunicazione o nulla osta in materia di impatto acustico – di competenza del Comune; Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura – di competenza della Provincia; Comunicazioni per l’esercizio in procedura semplificata di operazioni di autosmaltimento di rifiuti non pericolosi e di recupero di rifiuti.

CHI PUO’ RICHIEDERE L’AUA LE ESCLUSIONI Assolute: gli impianti in regime AIA; gli impianti soggetti ad Autorizzazione Unica Rifiuti; Possibili: i progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale laddove già il giudizio di VIA tenga luogo di tutti gli atti di assenso di natura ambientale; Facoltative: le attività soggette solo a comunicazione o ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera di carattere generale. In quest’ultimo caso il Gestore può non avvalersi dell’AUA, ma deve comunque presentare comunicazione / istanza al SUAP; Le PMI (categoria delle microimprese, piccole imprese e medie imprese come definite dal D.M 18.04.2005, n.2) individuate cioè sulla base di requisiti relativi al numero degli occupati e al fatturato annuo/totale di bilancio annuo (autocertificati); Gli impianti non soggetti ad AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale); La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese è costituita da imprese: - Hanno meno di 250 occupati, e - Hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

Il comune e il suo ruolo nel procedimento di rilascio dell’AUA PMI o impianto non AIA presenta Istanza di AUA * e verifica la completezza formale (entro 30 gg) Autorità competente Richiede eventuali integrazioni (entro 30 giorni) Trasmette * SUAP RILASCIO DELL’AUA (entro 90 gg se i titoli abilitativi sostituiti avevano un procedimento di durata non superiore a 90 giorni. In caso contrario viene indetta una CdS e l’autorità competente si esprime entro 120 gg dall’istanza che diventano 150 gg in caso di richiesta di integrazioni)

ANDANDO NELLO SPECIFICO… Avvio del Procedimento / presentazione della domanda La Ditta (P.M.I o Gestore di impianti non soggetti ad AIA) Presenta, esclusivamente in forma telematica domanda di: Avvio di nuova attività; Rinnovo di autorizzazione; Modifica sostanziale di attività (no semplice modifica) Al SUAP (unico punto di accesso per le imprese, con il compito di fornire risposte in forma unica e tempestiva in luogo delle altre Pubbliche amministrazioni)

ANDANDO NELLO SPECIFICO… 1.1. immediatamente e in modalità telematica, trasmette la domanda all’A.C. e agli altri soggetti competenti; 1.2. ne verifica la correttezza formale, in accordo con l’Autorità Competente (Provincia). I controlli di regolarità formale devono concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della domanda: decorso tale termine, in assenza di diverse indicazioni trasmesse dal SUAP, la domanda si presume presentata correttamente da parte del Richiedente.

ANDANDO NELLO SPECIFICO… 2. Esito dei controlli di regolarità formale (dal 1° al 30° giorno, dalla presentazione della domanda) IPOTESI (A): DOCUMENTAZIONE COMPLETA: Segue l’esame nel merito della domanda; l’A.C. (Provincia) si rapporta con il SUAP e gli altri Enti interessati (es: Uffici comunali; ASL; ATO; ecc.) – VEDI PUNTO 3 IPOTESI (B): DOCUMENTAZIONE INCOMPLETA: B.1: L’A.C. individua le integrazioni necessarie e fissa il termine per presentare le integrazioni stesse; B.2: trasmette (in via telematica) tempestivamente la richiesta di integrazioni al SUAP che, a sua volta, l’inoltrerà al Richiedente. Il Richiedente può chiedere una proroga per il deposito delle integrazioni, in caso di integrazioni particolarmente complesse; B.3: i termini del procedimento restano sospesi, fino alla presentazioni delle integrazioni (max 30 gg).

ANDANDO NELLO SPECIFICO… La Ditta NON PRESENTA le integrazioni in tempo: LA DOMANDA E’ ARCHIVIATA! La Ditta PRESENTA le integrazioni nei termini: IL PROCEDIMENTO RIPRENDE IL SUO CORSO! VEDI PUNTO 3 ATTENZIONE LE INTEGRAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE UNA SOLA VOLTA !!!

ANDANDO NELLO SPECIFICO… 3. Fase ISTRUTTORIA / DECISORIA nel merito dell’istanza (a partire dal 31° giorno e/o dall’avvenuto ricevimento delle integrazioni) COSA FA IL SUAP?? Dipende dal tipo/durata del procedimento Procedimenti con durata fino a 90 giorni: L’A.C. adotta il provvedimento entro 90 gg dalla presentazione della domanda e lo trasmette al SUAP, che rilascia il titolo. Il SUAP può indire la Conferenza dei Servizi, ai sensi dell’art.7 del DPR n. 160/2010 La Conferenza è obbligatoria nei casi previsti dalla legge n.241/90 e dalle normative regionali e di settore Procedimenti con durata superiore a 90 giorni: Il SUAP indice entro 30 giorni dal deposito della domanda di AUA, la Conferenza dei servizi, secondo l’art. 7 DPR n. 160/2010. l’A.C adotta l’AUA (entro 120 gg dal ricevimento della domanda); il termine sale a 150 gg (in caso di richiesta di integrazioni). Il provvedimento confluisce nella determinazione motivata della CDS. Al termine del procedimento, l’Autorità Competente (la Provincia) adotta il provvedimento AUA che contiene le prescrizioni autorizzatorie. Tale provvedimento confluisce nella determinazione motivata che il SUAP recepirà all’interno del titolo unico.

LA SCADENZA DEI TITOLI NEL PERIODO TRANSITORIO Procedimenti avviati prima del 13 giugno 2013 vengono conclusi sulla base della normativa vigente al momento della presentazione dell’istanza (NO AUA) Il rinnovo del singolo titolo in scadenza comporta necessariamente l’avvio del procedimento di AUA, il cui rilascio comprendera’ tutti i titoli in possesso della ditta. L’AC dovrà far riferimento alla documentazione già in suo possesso o in possesso degli SCA in quanto soggetti fino allora competenti. La Ditta dovrà autocertificare che nulla è cambiato per gli altri (eventuali) titoli non scaduti. L’unica eccezione è rappresentata dal caso di rinnovo di singolo titolo abilitativo per un’attività soggetta solo a comunicazione/autorizz. Generale (facoltà NO AUA). Anche in questo caso tuttavia la domanda dovrà comunque passare per il SUAP ai sensi del DPR 160/2010

COSTI PER IL RILASCIO DELL’AUA AI FINI DEL RILASCIO DELL’AUA, IL SOGGETTO RICHIEDENTE E’ TENUTO AL VERSAMENTO DELLE SPESE ISTRUTTORIE E DIRITTI COMPLESSIVAMENTE PREVISTI, NELLE MISURE GIA’ STABILITE DALLE DISPOSIZIONI VIGENTI, PER CIASCUN TITOLO ABILITANTE SOSTITUITO DALL’AUA. LA MARCA DA BOLLO E’ UNICA ED APPOSTA ESCLUSIVAMENTE SULLA ISTANZA DI MODELLO PRESENTATA DI DOMANDA PRESENTATA ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE (SUAP)