Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit Relatore: Carlo Mazzini StudioUno - Il non profit in testa Convegno “Opportunità e problematiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CRM strumento per costruire comunità
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale C ause R elated M arketing e costruzione del.
Deontologia del Cause Related Marketing
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Provvista di risorse finanziarie
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
La classificazione delle aziende
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Gli strumenti per il fundraising
Differenziare le fonti di finanziamento
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
SPONSORIZZAZIONI.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
Il ruolo dello sponsor e le regole di una corretta sponsorizzazione
Futuro Cereali nelle Marche
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
MARKETING definizione 1
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
come mezzo di comunicazione aziendale
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le implicazioni di natura fiscale
Milano Via F. Gonin 25/a/torre 18 dicembre 2006 Convivio La promozione dellincontro tra Domanda e Offerta di lavoro a cura della Fondazione JobMagazine.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
1 Le sponsorizzazioni Relatore Maurizio LUCCA Origini storiche, limpatto sociale come forma di comunicazione, natura giuridica, il contratto e le differenze.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Omnibus della Solidarietà 2006 Uno strumento innovativo di promozione di progetti sociali Quarta Edizione.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Il sistema azienda.
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Titolo lezione: «Cause Related Marketing» Dott.ssa Ornella Papaluca Corso di Governo ed Etica di Impresa Prof. Mauro Sciarelli.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Transcript della presentazione:

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit Relatore: Carlo Mazzini StudioUno - Il non profit in testa Convegno “Opportunità e problematiche nei rapporti tra impresa ed enti non profit” Genova, 29 settembre

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 2 Rapporti tra impresa e enp Fenomeno non maturo, né saturo, ma affermato ed in crescita. Spesso viene ricondotto ad un’espressione anglofona: “cause related marketing” Investimento pubblicitario 2002 è passato dallo 0,2% al 0,5% per un prezzo di listino pari a euro e un totale di 7790 annunci ripartiti su 119 aziende (dati AC Nielsen, Sodalitas) Nel 2003, 69,5% aziende hanno investito in iniziative di carattere sociale La proiezione dell’indagine (800 az.) sull’universo delle aziende > 100 dipendenti, porta a stimare una spesa nel 2003 di € 845 mln, con una media di investimento pari a € (dati SWG, Ferpi)

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 3 CRM CRM è quel processo di marketing in cui imprese e cause di utilit à sociale formano una partnership strategica per promuovere un ’ immagine, un prodotto o un servizio traendone reciprocamente un beneficio; è prevalentemente utilizzato per obiettivi di tipo commerciale, sia nel mercato consumer che b2b

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 4 Rapporti tra impresa e enp Mette in relazione diversi attori Azienda Intermediatore Clienti ONP Stakeholders

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 5 Le diverse tipologie e gli strumenti CRM di scambio = incremento della contribuzione al crescere del fatturato CRM di diffusione = il prodotto è il mezzo delle cause CRM licenza = concessione del marchio della ONP in cambio di corrispettivo Raccolta mediata = azienda si obbliga a fare da intermediario tra l’ONP e i propri clienti Erogazioni liberali Sponsorizzazioni sociali Sconti etici Payroll giving Altre tipologie non classificate Combinazione e sovrapposizione delle diverse tipologie Fasi di una stessa collaborazione

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 6 L’impostazione fiscale Non esiste alcuna norma che regoli esplicitamente i rapporti tra imprese e enti non profit Diverse pronunce della AdE hanno delineato un quadro particolare di detti rapporti, spesso configurandoli sotto un profilo non neutrale (sia dirette che indirette) L’AdE prende in esame i rapporti Azienda > Ente Azienda > Cliente donatore

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 7 Casi di CRM - 1 Ris 356/02 - funzionamento €   € Bene o servizio

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 8 Casi di CRM - 1 Ris 356/02 - conseguenze Ricavi Sponsorizzazione Costi d Onlus: solo RPF Ricavi

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 9 Casi di CRM - 2 Ris 124/05 SMS - funzionamento Mandato c/ rappresentanza Donazione

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 10 Casi di CRM - 2 Ris 124/05 SMS - conseguenze Mandato c/ rappresentanza No prestaz serv < € 25,82 Donazione No ass IVA art 2, c 3, lett a) DPR 633/72 Addebito non forma la base imp IVA, art 15, C 1, n. 3) DPR ù 633/72 come recupero di anticipazione o mero tramite

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 11 Conseguenze Contratti di CRM –ove possibile, cambiare il meccanismo, l’operatività, i rapporti tra Ente e ONP –Mettere mano ai contratti –Studiare aspetti ed effetti Giuridici Tributari Agire in via preventiva, spiegando le ragioni della ONP all’azienda

Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit 12 Conseguenze Non basta animus donandi, né dell’azienda né del suo cliente Necessario evitare rapporto sinallagmatico di corrispettività In futuro ONP + Aziende + AdE definiscano i confini tra il CRM non commerciale e quello commerciale Aziende + Enti: cura maniacale all ’ aspetto contrattualistico