PROTEZIONE CIVILE QUESITI TECNICI E METODOLOGICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia Sesto San Giovanni, 10 giugno 2013.
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
1 13 Ottobre 2005 Sistema di gestione e coordinamento della protezione civile tramite rete geografica Un sistema innovativo attivato dalla Provincia di.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Settore Protezione Civile e GEV
Settore Protezione Civile e GEV
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
IL PROTOCOLLO DINTESA PER LA PIANIFICAZIONE DELLEMERGENZA NELLA PROTEZIONE CIVILE DELLEMILIA-ROMAGNA Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto.
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Servizio Integrato di Protezione Civile
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Piano Territoriale di Coordinamento
Impariamo a conoscerla
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Sintesi del Manuale Operativo
Le ricerche-intervento sul clima
Operazioni di bonifica da residuato bellico 18 maggio 2014 Firenze, 8 maggio Palazzo Medici Riccardi Ministero dell’Interno PREFETTURA DI FIRENZE.
CORSO DI FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE I PROBLEMI DELLA PROTEZIONE CIVILE.
1 - PROTEZIONE CIVILE: PRESENTAZIONE
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Piano Comunale di Protezione Civile
Diritto Stato, servizi, imprese.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’operatore socio-sanitario
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile Roma, 25 gennaio 2012 “ “Il funzionamento di una sala operativa organizzata.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Pianificazione territoriale di Protezione Civile il sistema nazionale, regionale e locale Dott. Elvezio Galanti – Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

PROTEZIONE CIVILE QUESITI TECNICI E METODOLOGICI

Quesito 1 Come si inquadra la funzione comunale nel quadro generale della Protezione Civile italiana?

Funzioni livello nazionale regionale provinciale comunale

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale regionale provinciale comunale

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco regionale provinciale comunale

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco provinciale comunale

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco comunale

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco comunale SindacoComune Vigili Urbani

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA comunale SindacoComune Vigili Urbani SALA OPERATIVA

Funzioni livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari comunale SindacoComune Vigili Urbani SALA OPERATIVA volontari

Rischi RISCHIO IDROGEOLOGICORISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO METEOROLOGICORISCHIO METEOROLOGICO RISCHIO VALANGHERISCHIO VALANGHE RISCHIO INCENDIRISCHIO INCENDI RISCHIO SISMICORISCHIO SISMICO RISCHIO MAREMOTORISCHIO MAREMOTO RISCHIO INDUSTRIALERISCHIO INDUSTRIALE RISCHIO TRASPORTI E TRAFFICORISCHIO TRASPORTI E TRAFFICO RISCHIO MARINORISCHIO MARINO RISCHIO INCENDI BOSCHIVIRISCHIO INCENDI BOSCHIVI RISCHIO DIGHE E INVASIRISCHIO DIGHE E INVASI RISCHIO RADIAZIONIRISCHIO RADIAZIONI RISCHIO NUCLEARERISCHIO NUCLEARE RISCHIO TERRORISTICORISCHIO TERRORISTICO NESSUNO DI QUESTI È GOVERNATO DALLA PROTEZIONE CIVILE

Piano di Protezione Civile Ad ogni livello DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA

13 Schema logico

Piano di Protezione Civile Ad ogni livello DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA

Piano di Protezione Civile Ad ogni livello DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA

Piano di Protezione Civile Ad ogni livello NORMALITÀEMERGENZA DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA

Piano di Protezione Civile Separazione NORMALITÀEMERGENZA DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA

18 78,7% possibilità di evento fuori orario di lavoro GIORNI DELL’ANNO365% - FERIE- 256,8 - FESTIVITÀ- 05 1,4 - FINE SETTIMANA ,6 NETTI= 23464,1 PRESENZA OPERATIVA21,3

PROTEZIONE CIVILE PROBLEMI

Quesito 2 Quali problemi emergono dal quadro generale della Protezione Civile?

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari comunale SindacoComune Vigili Urbani SALA OPERATIVA volontari Problemi strutturali

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari provinciale PrefettoRegione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari comunale SindacoComune Vigili Urbani SALA OPERATIVA volontari Problemi

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari provinciale Prefettura Regione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari Questura comunale SindacoComune Vigili Urbani SALA OPERATIVA volontari Problemi

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari Assessorati provinciale PrefetturaRegione Vigili del Fuoco SALA OPERATIVA volontari QuesturaAssessorati comunale Sindaco Comune Vigili Urbani COCvolontari Assessorati Problemi

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco Assessorati provinciale PrefetturaRegione Vigili del Fuoco QuesturaAssessorati comunale Sindaco Comune Vigili Urbani Assessorati Legislazioni diverse Organi di intervento diversi Organi di governo diversi Conflitti di competenze Interferenza con funzioni di governo Problemi

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco Assessorati provinciale PrefetturaRegione Vigili del Fuoco QuesturaAssessorati comunale Sindaco Comune Vigili Urbani Assessorati CONSORZI COMUNITÀ AUTORITÀ DI BACINO ARPA ASL FORZE ARMATE CARABINIERI G. D. F. ENTI ENERGETICI TELEFONIA FISSA TELEFONIA MOBILE FERROVIE GAS AUTOSTRADE ANAS SCARSA ATTITUDINE AL LAVORO COORDINATO AUTONOMIE GELOSE STRUTTURE (SALE OPERATIVE) INDIPENDENTI La Sala Operativa è mia Il comando è mio I Volontari sono miei Problemi

livello Autorità dello Stato Governo territoriale Operativa nazionale Presidente del Consiglio Dipartimento Vigili del Fuoco Ministeri regionale Commissario del Governo Provincia Vigili del Fuoco Assessorati provinciale PrefetturaRegione Vigili del Fuoco QuesturaAssessorati comunale Sindaco Comune Vigili Urbani Assessorati ACRONIMI COM COC ROC CCS COAU UTG UO CFMR CMP S.O. AIPO PEC ACR Problemi

RISCHIO IDROGEOLOGICORISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO METEOROLOGICORISCHIO METEOROLOGICO RISCHIO VALANGHERISCHIO VALANGHE RISCHIO INCENDIRISCHIO INCENDI RISCHIO SISMICORISCHIO SISMICO RISCHIO MAREMOTORISCHIO MAREMOTO RISCHIO INDUSTRIALERISCHIO INDUSTRIALE RISCHIO TRASPORTI E TRAFFICORISCHIO TRASPORTI E TRAFFICO RISCHIO MARINORISCHIO MARINO RISCHIO INCENDI BOSCHIVIRISCHIO INCENDI BOSCHIVI RISCHIO DIGHE E INVASIRISCHIO DIGHE E INVASI RISCHIO RADIAZIONIRISCHIO RADIAZIONI RISCHIO NUCLEARERISCHIO NUCLEARE RISCHIO TERRORISTICORISCHIO TERRORISTICO NESSUNO DI QUESTI È GOVERNATO DALLA PROTEZIONE CIVILE Legislazioni diverse Organi di intervento diversi Organi di governo diversi Conflitti di competenze Interferenza nelle funzioni di governo Problemi tecnici

Problemi organizzativi Separazione ad ogni livello NORMALITÀEMERGENZA DATI TERRITORIALI ANALISI DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE RISORSE PROCEDURE DI EMERGENZA Esigenza di due approcci diversificati Esigenza di strutture diverse

Problemi generali CARENZA DI PREVENZIONECARENZA DI PREVENZIONE CARENZA DI ATTENZIONE FINANZIARIACARENZA DI ATTENZIONE FINANZIARIA ABUSI E COMPORTAMENTI IMPROPRIABUSI E COMPORTAMENTI IMPROPRI