AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati Monitoraggio Autovalutazione d’Istituto rivolto ai genitori
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GONARS QUESTIONARIO d’ISTITUTO sul SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico QUESTIONARI DISTRIBUITI = 691 (a.s.04/05 distribuiti.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
ComunicareFisica2005 Come i giovani vedono la scienza e il sistema scientifico italiano. Consiglio Nazionale delle Ricerche Irpps-Via Nizza 128 Roma Maura.
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Scuola Media “A. Volta” A.S
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
Le restituzioni in percentuale:
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
A cura della Commissione “Autovalutazione d’Istituto” Coordinamento Funzione Strumentale-Area 1 Istituto Comprensivo Statale Carolei a.s.2006/2007 INDAGINE.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE I.C. BURLANDO
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO UNIVERSO: GENITORI

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO a cura della F.S. al POF Area 2: Compiti di supporto all’attività didattica Attività relative a autodiagnosi, monitoraggio, qualità Dirigente: prof.ssa Maria Ventura docente incaricato Marilena Zaccheo

STRUMENTI E CAMPIONE DELL’INDAGINE Il percorso di autovalutazione intrapreso nella nostra scuola si è strutturato intorno a indagini riguardanti diversi aspetti del funzionamento scolastico, rivolte a universi che per il loro ruolo potessero fungere da rilevatori abbastanza attendibili. Le nostre indagini sono state rivolte, per questo, ad un campione significativo per qualità e quantità : sono stati interpellati attraverso questionari di gradimento, strutturati con scale likert, tutti i genitori degli alunni dell’ultima classe della scuola dell’infanzia, delle classi terze della scuola primaria e tutti i rappresentanti del consiglio di classe e di Istituto di ogni ordine di scuola dell’I.C. Verga UNIVERSO: GENITORI QUESTIONARI DISTRIBUITI 188 QUESTIONARI RIENTRATI 152 QUESTIONARI TABULATI

PERIODO DI SOMMINISTRAZIONE Nel mese di maggio 2014 sono stati distribuiti ai genitori, in qualità di “utenti” del servizio scolastico, dei questionari di gradimento del servizio erogato dalla scuola. Gli argomenti dell’indagine sono stati presentati con domande, riguardo alle quali i genitori sono stati invitati a esprimere il loro grado di assenso, secondo una scala a quattro valori: 1 per nulla d’accordo 2 poco d’accordo 3 abbastanza d’accordo 4 molto d’accordo 1

ASPETTI INDAGATI SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III Il questionario descrive diversi ambiti dell’organizzazione della scuola e intende snodare una serie di aspetti descritti dagli enunciati raggruppati secondo i seguenti campi d’indagine: SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA RAPPORTO CON I DOCENTI RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO       

SEZIONE I - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 51% 28% 79% 49% 39% 88%

SEZIONE I - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 38% 54% 92% 49% 19% 68%

SEZIONE I - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 44% 32% 76% 49% 35% 84%

SEZIONE I - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 41% 53% 94% 45% 42% 87%

SEZIONE I - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 54% 39% 93%

SEZIONE I - - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Analizzando i grafici statistici, riportati nella prima sezione, se ne trae una valutazione positiva in quanto si evidenzia un’alta percentuale di rispondenti (93%) che si ritiene soddisfatto dell’organizzazione della scuola: il 79% dei genitori conosce il POF della scuola si ritiene che la scuola sviluppi adeguatamente le abilità degli alunni e fornisca adeguate conoscenze e competenze (88%); il 92% ritiene che le iniziative che integrano l’offerta didattica arricchiscano gli apprendimenti di base degli alunni; il 76% ritiene che la comunicazione scuola – famiglia sia chiara ed efficace; Il servizio di Segreteria è adeguato alle esigenze dell’utenza per l’84% dei rispondenti il 94% dei genitori compila con facilità la modulistica richiesta ed è inoltre molto soddisfatto del personale ausiliario che risulta attento alle richieste dell’utenza (87%) il 68% dei genitori ritiene adeguate le misure di sicurezza dell’ edificio della scuola.

SEZIONE II - RAPPORTO CON I DOCENTI 24% 70% 94% 24% 72% 96%

SEZIONE II - RAPPORTO CON I DOCENTI 28% 70% 98% 38% 55% 93%

SEZIONE II - RAPPORTO CON I DOCENTI 33% 59% 92% 30% 64% 94%

SEZIONE II - RAPPORTO CON I DOCENTI 33% 63% 96%

SEZIONE II – IL RAPPORTO SCUOLA /FAMIGLIA Dall’analisi dei dati relativi alla sezione II si rileva che complessivamente il 96% dei genitori si ritiene soddisfatto del rapporto con i docenti: Il 96% dei rispondenti afferma che è facile comunicare con loro e che è possibile esporre problemi di natura personale e scolastici ai docenti (92 %) Il 98% ritiene di essere adeguatamente informato sull’andamento didattico e disciplinare del proprio figlio mentre il 93% su come viene valutato;    Il 94% ritiene che le comunicazioni scritte scuola famiglia siano chiare nella esposizione.

SEZIONE III - ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 37% 44% 81% 41% 38% 79% 38% 45% 83%

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO 59% 24% 83%

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dall’analisi dei risultati relativi alla sezione III si nota un grado di soddisfazione sostanzialmente positivo (83%) da parte dei genitori i quali si ritengono abbastanza soddisfatti del rapporto con il Dirigente Scolastico. Si afferma che: è facile colloquiare con il Dirigente Scolastico (81%) è possibile esporre problemi di natura personale e scolastici al Dirigente Scolastico (79%) c’è una positiva collaborazione in merito alla risoluzione dei problemi scolastici ed organizzativi (83%)

È richiesto un potenziamento delle attività informatiche e motorie. OSSERVAZIONI Il monitoraggio ha riportato alcune osservazioni espresse dai genitori del plesso di Borgo Pasubio in merito ad alcuni aspetti della didattica. È richiesto un potenziamento delle attività informatiche e motorie. Nel plesso di Viale Europa si lamenta la carenza di risorse finanziarie.