Una comunità in cammino è una comunità che cresce “verso una comunità che ha cura di se stessa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI LABORATORI 2009/2010
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Scuola Primaria di Via Massaua
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Direzione Didattica Statale 1° Circolo “N. Zingarelli” Orta Nova
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
L'Istituto Comprensivo "F. De Andre' "
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
I. C. “Rinaldini” Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
Scutari, Albania Silvana Vignali comincia la propria attività a favore di ragazzi disabili ospiti dell’Istituto psichiatrico o che vivono nascosti.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
Contributo volontario delle famiglie anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. F. Grimani - Marghera.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Le associazioni MOSOQRUNA e URUBAMBA sono due associazioni che collaborano fra loro per un progetto di sviluppo CULTURALE che prevede 4 fasi: Acquisto.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Comune di Cassago Brianza “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” LIBERI DI CRESCERE Presentazione risultati del Questionario Esplorativo.
PROGETTO INTEGRAZIONE E CONTINUITA’ In viaggio con….
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
ISCRIZIONI ON-LINE Codice Meccanografico LTMM82301E.
1. La scuola del primo ciclo La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. La scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
+ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SASSUOLO 2 NORD SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZONA NORD MOMM
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Una comunità in cammino è una comunità che cresce “verso una comunità che ha cura di se stessa”

I nostri progetti educativi attenzione bambini Ragazzi/preadolescenti adolescenti famiglie coinvolgimento Comune Servizi Sociali Pubblica Istruzione Scuole Oratorio Ambienti sportivi

Quali bisogni soddisfare? Quali valori, esempi trasmettere?

Quali risorse? Finanziamenti comunali Fondazione Comunitaria Varesotto Fondo Danilo Dolci Apporto di volontari Sostegno Comitato Genitori Appoggio gruppi di volontariato

Collaborazione con la scuola Analisi dei bisogni emergenti Condivisione di progetti Inglese Realizzazione di percorsi educativi per bambini con disabilità Bisogno di istruzione/cultura Disegno infantile Giro del mondo con le fiabe Interventi di assistenza educativa scolastica Musica Progetto teatrale

Bisogno di crescere in modo armonioso doposcuola partecipazione ai laboratori di teatro progetti per il recupero del disagio realizzazione di progetti di prevenzione Collaborazione con l’oratorio Collaborazione con le scuole Progetto “Fuori Pista” (Educativa di strada) Collaborazione con le società sportive Collaborazione con le famiglie progetto “Giocosport” progetti “Per star bene a scuola” e “Psicomotricità ” progetto “L’alternativa che non c’era” Assistenza educativa domiciliare

Bisogno di stare/relazionarsi con gli altri Rispetto degli altri delle regole (legalità) dell’ambiente “Ponte Radio Danilo Dolci” Pedibus Valori dell’accoglienza della solidarietà della partecipazione “far parte di una comunità” “I Volti del Volontariato” Progetto Bat-box EDUCARE a Consiglio Comunale dei Ragazzi

Progetto “Ponte Radio Danilo Dolci” Classi seconde Scuola secondaria di primo grado