ESTATE RAGAZZI 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

Metodologie Operative
Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
La Messa.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Annunceremo Che TU.
La proposta formativa per i soci dai 6 ai 14 anni.
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Istituto Comprensivo Castrolibero
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Crescita Personale.
ESTATE RAGAZZI 2013 PASSI FIDATI.
Avanzamento con un clic «Care sorelle e fratelli, collaboratori laici, giovani e amici, poche righe per dirvi il mio grazie e quello di ogni.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Un dono d’amore per una nuova vita
SCUOLA PRIMARIA “DON LORENZO MILANI” PALAZZO
PROGETTI D’ISTITUTO PROGETTI D’ISTITUTO Anno scolastico 2014/15 EDUCAZIONE AMBIENTE E SALUTE (intero anno scolastico) CONTINUITA’ VALUTAZIONE -CONTINUITA’
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
La figura dell’Animatore
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Formazione Educatori ACR
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Per l’esame di coscienza.
Università degli Studi di Macerata
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
I verbi del costruire organico-dinamico. Appartenere Essere parte della storia, costruire la storia, non con gesti straordinari ma con il lavoro quotidiano.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Transcript della presentazione:

ESTATE RAGAZZI 2014

ESTATE RAGAZZI 2014

ESTATE RAGAZZI 2014 “ …. Allora diamoci una mano!”

“… Allora diamoci una mano!” - TEMA Dalla realta’ dei nostri “centri estivi”, da tempo luoghi di incontro, accoglienza, condivisione e integrazione di bambini e ragazzi appartenenti a origini, lingue, culture e religioni diverse, e’ emerso il tema di ER 2014: la FRATELLANZA UNIVERSALE

La fratellanza universale E’ considerare il mondo una sola grande casa, in cui il mio prossimo, chiunque sia, e’ MIO FRATELLO, in quanto figlio come me, di uno stesso Padre: DIO. E’ un atteggiamento di ACCOGLIENZA –APPARTENENZA che nasce proprio da questo riconoscimento di essere tutti fratelli e non e’ solo e soltanto una regola di buona educazione.

La fratellanza universale propone… La , insita in ciascuno di noi, come occasione: di RICCHEZZA e ARRICCHIMENTO reciproco per IMPARARE per CRESCERE nella conoscenza. DIVERSITA’

Estate Ragazzi 2014 - obiettivi Far scoprire ai bambini e ai ragazzi : Chi sono se’ stessi e gli altri. L’educazione necessaria per imparare a convivere. La scoperta della condivisione. La comprensione e l’accoglienza del prossimo. Il superamento di stereotipi e pregiudizi. L’importanza di osservare con gli occhi e con il cuore. Sentirsi tutti fratelli perche’ figli di uno stesso Padre. Saper scegliere il proprio cammino di vita.

Estate ragazzi 2014 Film e testi di riferimento - scuola primaria Film di animazione, diretto da Michel Ocelot, nel 2006

Estate Ragazzi 2014 Film e testi di riferimento - scuola secondaria Romanzo scritto da R. J. Palacio nel 2012

Estate Ragazzi 2014 Motivi scelta testuale Le 2 storie propongono l’accoglienza del prossimo da due diversi punti di vista: In “Azur e Asmar” si parla dell’accoglienza verso chi è diverso da me per origini, lingua, cultura e religione; In “Wonder” si parla dell’accoglienza verso chi è diverso perché presenta differenze somatico/fisiche o limitazioni nelle proprie capacità.

Azur e Asmar – tema proposto INTEGRAZIONE reale e possibile solo … quando si condivide l’esperienza della vita, quando si rinuncia al ruolo di vincitore, quando si intende la conquista come realizzazione di se’ attraverso lo scambio con l’altro.

Azur e Asmar - trama Azur, occidentale, biondo e con gli occhi azzurri e Asmar, mediorientale, moro con gli occhi scuri, rappresentano all’inizio della storia, due mondi che si relazionano alternando armonia e contrasto, ma poi vengono divisi definitivamente dalla discriminazione razziale e dalle disuguaglianze sociali. Durante il loro cammino di vita, si ritrovano insieme a contendersi la stessa meta: la mano di una fata che deve essere liberata. Il desiderio di conquistarla, non fa pero’ mai dimenticare ai due giovani la loro umanità, infatti, nel momento del bisogno, prevarrà l’antica amicizia ed entrambi si salvano solo grazie all’intervento dell’altro.

Struttura progetto 10 giornate, ciascuna dedicata interamente a una delle seguenti frasi-chiave, che emergono dalla trama del film “Azur e Asmar” e che si riferiscono al tema conduttore della FRATELLANZA UNIVERSALE: MI CONOSCO E RICONOSCO IL MONDO ATTORNO A ME ESSERE EDUCATO PER IMPARARE A CONVIVERE SCOPRO CONDIVIDENDO COMPRENDO E ACCOLGO OGNI LUOGO UNA CULTURA ASCOLTARE PER VINCERE IL PREGIUDIZIO UN CAMMINO DI RICERCA OSSERVARE CON GLI OCCHI E CON IL CUORE ESSERE FRATELLI SCEGLIERE NELLA VITA

GIORNATA TIPO Giorno n° Drammatizzazione Frase chiave del giorno Insegnamento flash (commento pedagogico/commento religioso) Riflessione e impegno della giornata Preghiera o lettura a tema Attivita’ manuale e gioco

Grazie per l’attenzione ! Auguriamo a tutti una buona ...