un approccio problematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
I DIRITTI FONDAMENTALI
Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli” Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Lezione a Classi aperte 5°
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
LA BIOETICA dal greco: BIOS - ETHOS Definizione: studio sistematico della condotta umana nellambito delle scienze della vita e della salute esaminata.
Bioetica e deontologia professionale
B!OETICA.
Introduzione alla Bioetica.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Introduzione alla bioetica
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
Vista la complessità del problema e le specifiche motivazioni esposte, si chiede alle persone che operano negli organismi deputati alla promulgazioni di.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
LA BIOETICA.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
BIOETICA.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
ETICA E SCIENZA LUIGI – LEONARDO – Maria Chiara – Andrea
Dilemmi morali e management dello sport
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Prof. Andrea Porcarelli
Bioetica.
Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
L’esperienza della Libertà
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
LR MmP 1.3© P.Forster & B. Buser 01/03 1 L'uomo tra natura e società 1.Modello 2.Natura e scienze naturali 3.Vita e scienze biologiche 4.Società e scienze.
D-Days Donation Days La donazione dal punto di vista religioso Relatore Don Mario Merenda Venerdì 26 marzo 2010.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Ma non bastava Ippocrate? I perché della bioetica
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Il Codice di deontologia medica
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Interventi sul processo generativo INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Omologa (il seme è del marito) AIH Eterologa (il seme è di un estraneo) AID GIFT (trasferimento.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Versione 1.1 (10 ottobre 2007) L’ultima versione aggiornata è disponibile all’indirizzo Copyright © 2007 secondo la.
Transcript della presentazione:

un approccio problematico Bioetica un approccio problematico

Tutto ciò che è scientificamente e tecnicamente possibile ...

è anche eticamente lecito?

Che cos'è bioetica Il termine deriva da “bìos” (vita) ed “éthos” (costume) e venne coniato all'inizio degli anni ’70 dall'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, che riteneva scopo di questa scienza “ponte” – come la definisce egli stesso – portare tutta l'umanità a prender parte attiva e consapevole ai processi dell'evoluzione biologica e culturale (Van R. Potter, Bioethics. The Science of Survival, in Perspectives in Biology and Medicine, 14 [1970], pp. 120-153).

Secondo l'Encyclopedia of Bioethic è “lo studio sistematico delle dimensioni morali – comprendenti la visione morale, le decisioni, la condotta, le politiche – della scienza della vita e della cura della salute, attraverso una varietà di metodologie etiche in un contesto interdisciplinare” (W.T. Reich, Encyclopedia of Bioethics, New York 1995, vol. I, p. 21).

bìos = vita èthos = costume BIOETICA

Le diverse correnti Senza dimenticare il monito di Pizzuti, secondo cui “si dovrebbero ipotizzare tante bioetiche quante sono le etiche”, (G.M. Pizzuti, Le sfide della bioetica alla filosofia, in ID. cur., Pluralismo etico e normatività della bioetica, Potenza 1992, pp. 13-14), possiamo raggruppare per comodità le diverse prospettive in due grandi schieramenti: la bioetica laica e quella cattolica.

Qualità o sacralità della vita? Potremmo così sintetizzare il fondamento dei due schieramenti: da una parte la qualità, dall'altra la sacralità della vita: BIOETICA LAICA BIOETICA CATTOLICA QUALITA’ DELLA VITA SACRALITA’ DELLA VITA

Bioetica laica Il 9 Giugno 1996 Il Sole 24 Ore pubblicò il Manifesto della bioetica laica, che divenne subito il riferimento programmatico di questa corrente, per lo meno per la realtà italiana. Portava la firma di Carlo Flamigni (professore di ginecologia all'Università di Bologna), Armando Massarenti (giornalista de Il Sole 24 Ore, Maurizio Mori (direttore della rivista Bioetica) e Angelo Petroni (professore di filosofia della scienza all'Università della Calabria e direttore della rivista Biblioteca della libertà).

Secondo questo documento, laicità non significa negazione di fedi e religioni: Noi laici non osteggiamo la dimensione religiosa. La apprezziamo per quanto può contribuire alla formazione di una coscienza etica diffusa. Quando sono in gioco scelte difficili, come quelle della bioetica, il problema per il laico non è quello di imporre una visione “superiore”, ma di garantire che gli individui possano decidere per proprio conto ponderando i valori - talvolta tra loro confliggenti - che quelle scelte coinvolgono, evitando di mettere a repentaglio le loro credenze e i loro valori.

Leggiamo le ultime battute della conclusione: La visione laica della bioetica non rapppresenta una versione secolarizzata delle etiche religiose. Non vuole costituire una nuova ortodossia. Anche tra i laici non vi è accordo unanime su molte questioni specifiche. La visione laica si differenzia dalla parte preponderante delle visioni religiose in quanto non vuole imporsi a coloro che aderiscono a valori e visioni diverse. Là dove il contrasto è inevitabile, essa cerca di non trasformarlo in conflitto, cerca l'accordo ”locale”, evitando le generalizzazioni.

Ma l'accettazione del pluralismo non si identifica con il relativismo, come troppo spesso sostengono i critici. La libertà della ricerca, l'autonomia delle persone, l'equità, sono per i laici dei valori irrinunciabili. E sono valori sufficientemente forti da costituire la base di regole di comportamento che sono insieme giusti ed efficaci.

Bioetica cattolica Ciò che caratterizza la bioetica cattolica è l'accento posto sul “valore sacro della vita umana, dal primo inizio fino al suo termine” (Giovanni Paolo II, lettera enciclica Evangelium Vitæ n. 2). “La vita dell'uomo proviene da Dio, è suo dono, sua immagine e impronta, partecipazione del suo soffio vitale. Di questa vita, pertanto, Dio è l’unico signore: l'uomo non può disporne [corsivo nel testo]” (Ibid., 39). “Dalla sacralità della vita scaturisce la sua inviolabilità, inscritta fin dall'origine nel cuore dell'uomo, nella sua coscienza”(Ibid., 40).

Manipolazione genetica e clonazione Principali questioni della bioetica Manipolazione genetica e clonazione Fecondazione artificiale (omologa – eterologa, intrauterina – in vitro, “utero in affitto”) Interruzione della gravidanza (entro i 14 giorni – entro i primi tre mesi – oltre i tre mesi) Integrità psico-fisica della persona (omicidio, suicidio, mutilazione e donazione degli organi) Malattia (cure, consenso informato, accanimento terapeutico) Eutanasia (passiva e attiva, consenso)