TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
La gestione del personale
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
1 La direzione del personale Anno Accademico
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Ciclo della performance e valutazione
NAZIONALE PER IL TURISMO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Relazioni sindacali Enrico Periti Unife 29 novembre 2007.
Micro organizzazione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Riorganizzazione le condizioni la visione le difficoltà la conservazione la continuità.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
PROG STRAT La Sapienza 13 dicembre roma Quando un’organizzazione complessa pensa di sé con un approccio rivolto al futuro, soprattutto quelle che.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
La nozione di rete fra territorio, impresa, istituzioni e ambiente Master Eco-Polis Giovedì 29 maggio 2008 Dott. E. Periti.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
Incontro con la Giunta Regionale
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara Corso SUM – Milano 28 maggio 2008

Cambiare - 1 Ogni cambiamento presuppone una motivazione. La chiarezza, se vogliamo anche la condivisione, sulle ragioni del cambiamento sono già metà dell’opera. Motivi interni ed esterni all’organizzazione.

Cambiare - 2 Il vero cambiamento lo fa l’utente, diciamolo: il cliente. Anche nelle organizzazioni pubbliche è l’attenzione al cliente che porta a rideterminare i processi interni. Ciò consente un recupero di efficienza. Non si da efficienza piena solo nel rideterminare i processi in funzione delle risorse economiche disponibili.

Agenti del cambiamento - 1 Generalmente si immagina che sia il management il motore del cambiamento: Marchionne in Fiat. Sicuramente si “ma anche” il ruolo degli organi di governo che esprimono vision e danno mandati. Nell’università sono organi monocratici e collegiali. La composizione degli organi, le relazioni fra gli organi, le relazione fra organi e management sono uno dei fattori centrali che rendono possibile il cambiamento

Agenti di cambiamento - 2 Rettore – illuminato Organi – distinzioni chiare sugli ambiti decisionali, composizioni ‘leggere’ e anche specialistiche, partecipazione del territorio ?! Gruppo di management – sufficientemente coeso con volontà di raccogliere una sfida professionale, con ‘spirito di corpo’: si corre e si vince per l’ateneo!

Management FE - 1 Condizione di partenza: si fa con quello che c’è, salvo il direttore amministrativo assunto da fuori. Motivare (fare gruppo di vertice a cascata) Formare (da ‘specialismi’ a competenze relazionali, trasversali) Comunicare (indagine di clima, logo del cambiamento, campagna interna a sostegno del cambiamento, libro, bilancio sociale) Nelle strutture pubbliche non si può fare molto altro.

Management FE - 2 1)Processi 2)Competenze 3)Obiettivi 4)Misurazione (KPI e KGI) 5)Contabilità economico patrimoniale 6)Innovazione (ICT) 7)Servizi agli studenti

Management FE - 3 Uscita dal rapporto centro – periferia. Ridefinizione del processo di gestione amministrativa della ricerca. Ridefinizione della gestione del personale convenzionato medico. Ruolo delle relazioni sindacali

Difficoltà Quadro normativo in continua ridefinizione: meglio una legge sbagliata che l’incertezza normativa. Conservazione accentuata in entrambe le famiglie: docenti e personale tecnico amministrativo. Si può fare una riorganizzazione; difficile cambiare la ‘testa’ delle persone (cultura del lavoro presente nell’organizzazione)! Ruolo dei sindacati … ovverosia della conservazione?!

Good - Bad practices / riorganizzazione Good -Riorganizzazione della parte amministrativa dei dipartimenti Bad - Progetto portale; Progetto contabilità economica patrimoniale (gestione per progetto; mancanza di analisi; demotivazione su tempi lunghi)

Allegati Allegato 1: Gruppi in Unife Allegato 2: Il logo ExP Allegato 3: L’esperienza di Unife: processi, obiettivi, competenze Allegato 4: Processi KGI e KPI Allegato 5: Tipologie KPI Allegato 6: Obiettivi in Unife Allegato 7: Legame tra Obiettivi KGI e Monitoraggio Performance KPI Allegato 8: Esempio di Profilo di Professionale - Bibliotecario Allegato 9: Voip - costi fonia analogica Allegato 10: Voip - taglio costi Allegato 11: Andamento delle relazioni sindacali Allegato 12: Alcuni dati dimensionali – docenza Allegato 13: Alcuni dati dimensionali: personale Tecnico-Amministrativo Allegato 14: Alcuni dati dimensionali – ricerca Allegato 15: Alcuni dati dimensionali – le risorse Allegato 16: Alcuni dati dimensionali: i bilanci

Allegato 1- I Gruppi in Unife 3 Dirigenti + 8 EP (5 linea direzione, 3 staff Rettore) “Prima Linea” + 6 EP “Gruppo dei 14” 8 Segr. Plesso + 4 Coordinatori + 34 Resp. Ufficio “Gruppo dei 60”

Allegato n.2 – Logo ExP

Allegato 3 - L’esperienza di Unife Processi Profili competenze Policy Incentivazione Policy Formativa 2 processi principali 18 processi secondari Aggiornamento semestrale. 119 profili mappati in Sede Amministrativa 6 profili mappati nei Plessi Amministrativi 4 famiglie di competenze, 364 indicatori/comportamenti individuati, 3853 abbinamenti indicatori/profili In fase di Mappatura i profili del personale Tecnico di Dipartimento: 140 tecnici, 11 macro profili in fase di dettaglio per professioanlità. Obiettivi Dirigenti 9 - EP 36 - D 102 Obiettivi Dirigenti 12 - EP 36 - D 92 -Obiettivi Dirigenti 12 - EP 32 - D 35 4 linee guida: 1) Analisi in gruppi degli stati di avanzamento degli obiettivi; 2) Autoformazione basata su interventi di personale interno 3) Attività formative organizzate internamente riservate al gruppo dei 14 o dei 60 4) Percorsi formativi individuali per Dirigenti e EP Fondo idee 2006 presentate 73 selezionate in fase di realizzazione presentate 128 selezionate in fase di realizzazione 20

Allegato n. 4 - Processi KGI e KPI RISORSE IN ENTRATA SERVIZI IN USCITA ATTIVITA’ KGI VALORE AGGIUNTO KPI AZIONE PERFORMANTE Relazione di causa/effetto

Allegato 5 - Tipologie KPI

Allegato 6 Obiettivi in Unife

Macchina Organizzativa Piano strategico KGI Delibera Cda - KGI Direttore Amministrativo KGI - KPI Direttore Amministrativo KPI - KGI Misurazione KPI Allegato 7 - Legame tra Obiettivi KGI e Monitoraggio Performance KPI

Allegato 8 - Esempio di Profilo Professionale: Bibliotecario

Allegato n. 9 - Voip

Allegato n Voip

Allegato 11 - Andamento delle Relazioni Sindacali in Unife

Allegato 12 - Alcuni dati dimensionali: docenza

Allegato 13 - Alcuni dati dimensionali: personale Tecnico-Amministrativo

Allegato 14 - Alcuni dati dimensionali: ricerca

Allegato 15 - Alcuni dati dimensionali: le risorse

Allegato -16 Alcuni dati dimensionali: i bilanci