Morire giovanissimi ammazzati per Cristo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
La Messa.
Il senso della revisione di vita:
il progetto di Dio sugli uomini
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Un valore per crescere:
E il programma di missione a breve termine della WEC E il programma di missione a breve termine della WEC.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
14.00 Et unam, sanctam, cathólicam et apostólicam Ecclésiam. Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Parrocchia di Fagnigola
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
NON SOLO UN “PASSA PAROLA”
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
12°incontro
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Sacramento della Iniziazione cristiana
Omelia di don Ferruccio V domenica del T.O Anno A
13.00.
Che cosa significa evangelizzare?
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Riflessioni sulla preghiera
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
La figura dell’Animatore
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
OPERA DON GUANELLA – BARI
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
AVVENTO Tempo di ATTESA QUANTO attendiamo? PERCHE’ attendiamo?
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
15° incontro 14 febbraio 2013.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
5° incontro.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Transcript della presentazione:

Morire giovanissimi ammazzati per Cristo Daudi Okelo e Jildo Irwa Morire giovanissimi ammazzati per Cristo  Proclamati Beati da Giovanni Paolo II il 20 ottobre 2002

L´albo dei martiri ugandesi non si è chiuso con la canonizzazione dei 22 giovanetti martirizzati a Namugongo/Kampala nel 1886 nelle missioni aperte dai Padri Bianchi, perché si è arricchito il 20 ottobre 2002, con la beatificazione di un catechista giovanissimo e di un aiuto catechista quasi bambino di Paimol/Kitgum, martirizzati nel 1918 nelle missioni dei Padri Comboniani: sono Davide Okelo e Gildo Irwa, ambedue battezzati nel 1916 all´età rispettivamente di 14 e 10 anni. E’ stata una data memorabile per tutto il mondo missionario e anche per le comunità cattoliche africane che stanno fiorendo un po´ ovunque in Italia .Viene messo in risalto di fronte alla società italiana che questi cristiani vengono dall´Africa non solo col fardello delle loro povertà ma anche con la ricchezza della loro fede, mai tanto eloquente come quando dà la testimonianza del sangue. Cliccare

Davide Okelo e Gildo Irwa martiri di Paimol ( 1917-1918) Sono due ragazzi Acholi,, Ugandesi che una volta abbracciata la fede, si sono offerti di prestare il loro servizio di catechisti in una delle zone in guerra dell’Uganda, in Paimol, dove furono uccisi . Alcuni frasi riportate da chi li ha conosciuti indicano la loro scelta fondamentale per Cristo e per i fratelli.

La gente di Paimol diceva di loro: “ I ragazzi andavano volentieri da loro ed essi erano sempre pronti a DEDICARE LORO TEMPO E PAZIENZA per spiegare il catechismo e ascoltarli e rispondere a tante loro domande. Tutta la gente li amava per il bene che facevano a tutti senza distinzione. Diffondere il vangelo, far conoscere Gesù Cristo occupava tutto il loro tempo ; però trovavano il tempo per pregare e per lavorare.

La vita secondo il vangelo, la preghiera, l’aiuto fraterno, l’operosità, l’accoglienza, il desiderio di essere strumento della diffusione della buona nuova, li rendeva sicuri di fronte ad ogni difficoltà.

Dicevano: “Non basta ricevere il grande dono della fede, ma occorre trasmetterlo con la vita e la parola convinta”. “ Essere cristiano significa essere libero di scegliere, di stare con Cristo.”

Essi scelsero prima di ANDARE e poi di RIMANERE, perché testimoniare vuol dire condividere la vita degli altri, dedicare tempo e vita agli altri, camminare insieme agli altri verso Cristo”. E fin dall’inizio loro scelsero di stare con la gente, a favore della vita, spinti dall’amore per Gesù Cristo e per i fratelli che ancora non lo conoscevano.

La storia dell'avvento e della crescita del cristianesimo in Uganda si imbatte da subito nella figura del catechista, la persona che ha avuto il ruolo più importante nella diffusione della parola di Dio nei villaggi e nelle comunità cristiane. In effetti i catechisti hanno rappresentato, e tuttora rappresentano, il più stretto legame tra i sacerdoti e le piccole comunità, perché essi vivono tutto il tempo con la gente e altrettanto bene conoscono i luoghi dove abitano. Anche oggi continuano ad essere indispensabili nella crescita e nel sostegno delle parrocchie e delle cappelle. Infatti garantiscono il contatto immediato con la gente del posto e l'organizzazione del lavoro pastorale nelle loro comunità. Senza di loro, i sacerdoti troverebbero veramente arduo poter condurre avanti il lavoro pastorale nelle loro parrocchie. I catechisti quindi, tanto sono vitali per la comunità cristiana, quanto sono i riconosciuti leaders del loro popolo: insomma punto di riferimento in ogni tempo ed evenienza.     

Si capisce allora che in questa parte del paese, concretamente nell'Archidiocesi di Gulu, tra il 1986 e il 2002, almeno 66 abbiano perso la vita nell'esercizio del loro ministero. La drammaticità dei numeri non scoraggia , però lo sforzo intrapreso per la loro formazione. Al momento, oltre 700 di loro so no attivamente presenti sul campo.      Musica: anonimo, Io sono l’Africa Produzione: Comboninsieme sevemaster@virgilio.it