InnovANCE per Gruppo ICT Nerviano, 11 aprile 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abilità Informatiche Avanzate CDL Magistrale In Marketing Granieri Giuseppe.
Advertisements

Progettazione di un Database
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Normalizzazione Forme Normali.
NUOVO WEB CLIENT INEMAR
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Presentazione del software ROME 2.1
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
La progettazione di un sistema informatico
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Esercitazione di Basi di Dati
Orientamento e stato dell’arte della Idrogeologia Applicata in Italia
Abilità informatiche avanzate
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Corso di abilità informatiche corso avanzato Anno 2010/2011 CLD Magistrali Economia e Management Studentessa Mastrangelo Maristella.
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
SECONDO COMPITO: PRESENTAZIONE DI UN DATABASE
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
dalla carta alla pubblicazione … L’ IDEA Creare un libro, dalla carta alla pubblicazione …
Grandezze, parametri e prestazioni
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
Progetto InnovANCE – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Milano, 24 Maggio 2012.
Progetto Innovance – Stato di avanzamento delle attività relative alla metodologia di codifica Politecnico di Milano (DIG-BEST)
InnovANCE per Assimpredil 9 Marzo Logiche di sviluppo attività 2 Progetto Innovance Analisi filiera Logistica Definizione requisiti (applicativi)
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
LOD 100 L’Elemento del Modello può essere rappresentato graficamente con un simbolo o una rappresentazione generica, ma non soddisfa i requisiti per il.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Progettazione di un DataBase SECONDO COMPITO ABILITA’ INFORMATICHE Michele Lovecchio
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Base di dati Ospedale Tabella reparti Nome campoTipo campodimensionevincolo Cod. repartotesto1Primary key Nome repartotesto20Not null pr.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Corso di Costruzioni di Strade
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Fasi di sviluppo di un software
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
2° Compitino Filippo Maria de Miccolis Angelini PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DATABASE.
Roccanova Rocca Angela ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma,
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Il terreno risorsa.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Struttura, porosità e permeabilità
Transcript della presentazione:

InnovANCE per Gruppo ICT Nerviano, 11 aprile 2012

Logiche di sviluppo attività 2 Progetto Innovance Analisi filiera Logistica Definizione requisiti (applicativi) Struttura database Codice Processo iterativo (approssimazioni successive)

Requisiti informativi DB InnovANCE 3 Progetto Innovance

Tabella Generale 4 Progetto Innovance

Tabella Specifica: Appaltatore 5 Progetto Innovance

Specifica degli attributi 6 Progetto Innovance Terreno: Composizione Presenza di inquinanti Granulometria Struttura Presenza di discontinuità Presenza di falde idriche Densità Porosità Adesione Coesione Temperatura Portanza A particelle incoerenti Compatta Concrezionata Grumosa Granulare Di disgrgazione

Struttura Concettuale DB InnovANCE 7 Progetto Innovance

Obiettivi e passi futuri 8 Progetto Innovance Identificazione delle esigenze informative (generali e di dettaglio) Valutazione delle potenzialità dello strumento Validazione Codifica Validazione Database