Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione aziendale
Advertisements

Workshop Utenza Debole, IRST (Povo, TN), 10 Dicembre 2003 ALTAIR -- Dipartimento di Informatica – Università di Verona
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Intelligenza artificiale
comunità della pianura bresciana
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Terzo anno 28/02/2008.
Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Terzo anno 17/03/2009.
Corso di Laurea in Informatica - TITA Corso di Laurea in Informatica Tecnologie Informatiche per le Telecomunicazioni e l'Automazione (TITA) 17/5/2006.
Corso di Laurea in Informatica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
1 Indagini dinamiche in condizioni operative: Grandi opere singolari; Grandi opere singolari; Ponti a tipologia speciale; Ponti a tipologia speciale; Infrastrutture.
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Medical Imaging Group Dipartimento di Fisica Università di Bologna Locchio e il cervello …artificiali Nellambito dellIntelligenza Artificiale (AI) è possibile.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Perche’ scegliere questo curriculum?
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
SIELTE S.p.A. Anno di Fondazione 1925
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Sala Grid e applicazioni scientifiche Dr.ssa Annamaria Muoio & Dr. Andrea Nigro 16/05/2006.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Teoria e Metodologia del movimento umano
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
in Ingegneria dell’Automazione
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Informatica e Telecomunicazioni
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
1 prof. XXXX. 2 Fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII L’attuale campus fu costruito nel 1935 Ha circa studenti, 4767 docenti e 5377 impiegati.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Transcript della presentazione:

Cosa si fa nei Laboratori?

Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali

Grafica animata nella produzione cinematografica

Elaborazione di immagini e Grafica

Sistemi interattivi per il teatro e lo spettacolo

Realtà Virtuale: giochi on line

Calcolatori Paralleli Calcolatori Virtuali: Grid

Sistemi Informativi

Supporti personali multimediali portatili: interazione uomo- macchina e computer palmari (la micro-multimedialità) Navigazione della CittàGuida ai sentieri e alle piste sci Musei e ricostruzioni storiche Guida ai parchi giochi e caccia al tesoro virtuale Multimedia per l’Arte e il Turismo

Servizi di rete

Antenna Cavo Ponte radio (o collegamento a rete fissa) Radio Equipment (ricevitori,trasmettitori e combinatori) Power supply unit Sistemi radiomobili cellulari

ISDN Interconnesione di reti terrestri mediante satellite

Concentrazione di sostanza organica nelle acque marine Concentrazione di clorofilla nelle acque marine Telerilevamento da satellite per l’osservazione della Terra

Immagini acustiche per esplorazioni sottomarine

Elettromagnetismo Applicato Antenne intelligenti e a banda larga Metamateriali Tecniche di diagnostica non- distruttiva e materiali innovativi Elettromagnetismo computazionale, effetti biologici e compatibilità elettromagnetica

Modellistica matematica e/o circuitale di materiali e sistemi naturali e artificiali (esempi: isteresi, neuroni biologici) Sistemi Complessi Analisi del comportamento di sistemi dinamici complessi e utilizzo di tali sistemi nell’ambito di sistemi di telecomunicazione, memorie associative, reti di sensori

Nanotecnologie Nanodispositivi basati su nanoparticelle Dispositivi a singolo elettrone Memorie Transistori a effetto di campo a nanotubi di carbonio

Ingegneria Finanziaria Stock Market Reti e Grafi Modelli e Decisioni Decisore Realtà O/VE (t) D (t) A (t) E’ (t) Misura output TDTD TITI TRTR TATA TMTM Oct-82 1-Oct Sep-9029-Aug-9413-Aug-988-Aug Oct-04 USD Internet Bubble 1987 Crash Calm period Turbulence period Index Standard&Poors 500 Ingegneria Economico-Finanziaria

Sistemi di videosorveglianza per applicazioni di sicurezza

Microsistemi percettivi Dotare i sistemi di visione della capacità di evidenziare la struttura del segnale visivo. Così il sistema di visione da semplice “sensore” evolve in “sistema percettivo”, capace di interagire con l’ambiente. In funzione della complessità del compito da assolvere (determinare la disposizione degli oggetti presenti nella scena; movimento guidato dal segnale visivo; diversità del contesto ambientale,……) cambia il livello di strutturazione da ricercare nel segnale, e conseguentemente le strategie di elaborazione e il loro costo  microsistemi. Dotare i sistemi di visione della capacità di evidenziare la struttura del segnale visivo. Così il sistema di visione da semplice “sensore” evolve in “sistema percettivo”, capace di interagire con l’ambiente. In funzione della complessità del compito da assolvere (determinare la disposizione degli oggetti presenti nella scena; movimento guidato dal segnale visivo; diversità del contesto ambientale,……) cambia il livello di strutturazione da ricercare nel segnale, e conseguentemente le strategie di elaborazione e il loro costo  microsistemi.

Advanced Robotics Robotica e Intelligenza Artificiale

Automazione dei processi Trasporti, Logistica, Infomobilità

Pianificazione e Controllo della Produzione Fabbrica automatica

Bioimmagini e segnali biomedici

Tecniche avanzate di brain imaging Integrazione dell’attività elettrica con la risonanza magnetica funzionale

Biomateriali e nano-bio-tecnologie

Neuroingegneria e neuroinformatica

Biomeccanica e Neuroriabilitazione

Servizi di telemedicina Elaborazione di immagini