Fare un Cortometraggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
… un altro modo di raccontare
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Judith Cortés V.. Salve a tutti. Spero che questo materiale vi sia d'aiuto. Se avete dubbi sarò lieta di proporre chierimenti.
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
IL CORTOMETRAGGIO.
Zenone di Elea.
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
PLATONE introduzione.
La comunicazione nella coppia
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
La COMUNICAZIONE può essere
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
“Montessori & Multimedia”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IIS San Marco 9-15 dicembre 2015 Settimana del Coding 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Il laboratorio di scrittura:
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Scrivere una cronaca Teoria e pratica Lab. di scrittura.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

Fare un Cortometraggio

Fare un Cortometraggio Introduzione Prima Parte La scrittura I fondi La preparazione Seconda Parte Il Set Terza Parte Il montaggio La distribuzione Conclusioni

“Spesso il disordine viene confuso con la creatività Introduzione Il Peggior Nemico “Spesso il disordine viene confuso con la creatività e la superficialità con la spontaneità. Paradossalmente più si dominano la tecnica e i contenuti e più quello che non conosciamo è libero di venire a galla.” Artista cinese Artista cinese

espressivo di alcuni dei suoi più illustri esponenti. Un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non supera i 30 minuti. I corti derivano il loro nome dalla lunghezza della pellicola, a sua volta definita nel linguaggio cinematografico "metraggio“. I cortometraggi sono spesso utilizzati per rappresentare le varie tipologie cinematografiche (commedia, thriller ecc.) con uno stile asciutto e del tutto particolare che può ricordare da vicino la prima era del cinema e il modello espressivo di alcuni dei suoi più illustri esponenti. Il Giorno e la Notte I corti sono stati ampiamente rivalutati già a partire dagli anni ottanta anche con l'istituzione di numerosi concorsi e festival cinematografici a loro riservati.

Il peggior nemico di chi voglia realizzare un corto è se stesso. Il corto va pensato con una modalità narrativa diversa rispetto al lungometraggio (o film). Evitare di pensare a realizzare un corto “d’autore”. Una problematica: scarto tra l’ambizione e i mezzi, non solo tecnici ma anche culturali.

nella convinzione (errata) di avere un maggiore controllo sull’opera. L’Autore tende ad accentrare su di sé tutte le mansioni e le responsabilità nella convinzione (errata) di avere un maggiore controllo sull’opera. Evitare di puntare sul “talento”.

Il Cinema ha regole e abilità che vanno apprese. Le emozioni per essere riprodotte hanno bisogno di essere costruite secondo delle convenzioni che altri prima di noi hanno già individuato, scavando nella profondità dell’oggetto specifico della materia espressiva e in alcune costanti dell’essere umano. Il Museo del Cinema Pennuti spennati

Es. anche l’uomo è strutturato secondo la proporzioni della sezione aurea.

Guernica Vitruviano

I tre atti della Poetica di Aristotele sono condivisi con la musica (è esattamente la struttura della forma sonata) e con la filosofia (la dialettica di Hegel). Il Pensatore Aristotele e Platone

Che la si accetti o la si rifiuti, la Poetica è un modello necessario di confronto per chi voglia fare narrazione da più di 2 mila anni.

Per gli aspiranti videomaker bisogna conoscere in maniera pratica: strutture linguaggi mezzi per realizzare un corto.

Le possibilità di successo sono le stesse. La scrittura Si possono fare cortometraggi che costano 50.000 € e corti che costino 0. Le possibilità di successo sono le stesse. L’interesse del pubblico è per la storia e per come viene raccontata. Toy Story

L’idea deve essere fulminante. L’idea deve essere semplice. Piccole grandi idee. L’idea deve essere fulminante. L’idea deve essere semplice. L’idea deve essere in sintonia col proprio tempo.

Il miglior alleato per trovare un’idea è il luogo comune. E’ radicato in tutti ed è immediatamente riconoscibile. Ci permette di essere sintetici. Non dobbiamo spiegare allo spettatore le premesse del mondo in cui è inserita la nostra storia. Charlie Chaplin Charlot

Quello che la nostra idea deve fare è lavorare contro le aspettative (quindi contro il luogo comune). Il rovesciamento delle attese diventa così più facile.

Non esiste un procedimento per trovare delle idee (sono la parte + sfuggente della creazione di una storia). Ma darsi metodo e disciplina aiuta! Osservare e pensare. Educarsi a farlo il + frequentemente possibile. Qualsiasi cosa ci accada o vediamo può essere fonte di ispirazione. Il nostro compito è di raccontare la Vita.

Qualunque sia il mezzo espressivo, raccontare una storia è ordinare degli eventi in modo tale che siano emotivamente intelligibili. Nel corto, i minuti che abbiamo a disposizione ci permettono di concentrarci solo su un tempo definito, chiuso e non particolarmente lungo.

Esempio di corto italiano di prestigio “Piccole cose di valore non quantificabile” del 1999 – 10’. http://www.youtube.com/watch?v=nxMENKw_CGk

La società in cui viviamo è affamata di storie che abbiano a che fare con la quotidianità in cui vive. Ad esempio, i problemi di una coppia oggi potrebbero essere: la precarietà la distanza gli affetti che si creano in un posto dovranno essere perduti quando si sarà costretti, per lavoro o per studio, ad andare in un altro posto. Ad esempio in Italia non funziona la “fantascienza”.

La scaletta è il progetto di ciò che andremo a raccontare. Chiarisce subito le questioni strutturali. E’ l’elenco sintetico delle azioni che i personaggi compieranno nella nostra storia. To be continued…