La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione."— Transcript della presentazione:

1

2

3 Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione. E’ bene sottolineare però che negli ultimi anni si è assistito ad un uso integrato di entrambe. Quando tuttavia ci si concentra sulla distinzione tra ricerca qualitativa e quantitativa, si entra nell’ambito della scelta paradigmatica che colui che fa ricerca opera ancor prima di avviare lo studio: concezione della realtà di indagine, strategie da adottare per rilevare dati, modalità di analisi e interpretazione. Esito evidente delle scelte è la focalizzazione dello studio su dati quantitativi (numerici) o qualitativi (materiale verbale o iconico).

4 METODO QUANTITATIVOVariabileMETODO QUALITATIVO Utilizza tecniche e procedure che privilegiano forme di rilevazione e di trattamento dati basati sull’uso della statistica M ETODO Ricorre a strumenti di analisi meno formalizzate Matematizzata delle procedure scientifiche V ALUTAZIONE “raccontata” in grado di cogliere aspetti non quantificabili né formalizzabili Mentalità scientifica: ci si interessa ai risultati, agli effetti, ai fatti S OSTRATO (A MBIENTE / C ONTESTO ) Mentalità filosofica: ci si preoccupa dei principi, delle categorie, delle idee direttive. Spiegare, descrivere, prevedere eventi osservabili O BIETTIVO Comprensione profonda del soggetto che si indaga Creazione di nuove teorie o modelli F INALITÀ Comprendere la realtà educativa indagata e approfondirne la specificità

5 Scandito in tutte le sue tappe (rigido): prima, durante, dopo ProcedimentoViene scandito in itinere ed è flessibile. Si pone attenzione alle eccezioni, all’autenticità, alla specificità. Scelto a campione tra un gruppo di persone con criteri che permettano la generalizzazione dei risultati Oggetto dell’indagine Scelto in base al fenomeno studiato Effettuata tramite strumenti rigidi che permettano lo studio dell’oggetto in modo rigoroso. Sistematica Modalità di rilevazione Flessibile, aperta al cambiamento SperimentaleRicercaAzione; etnografica; di formazione E’ possibile rappresentarli graficamente RisultatiLi si rappresenta attraverso forme di linguaggio narrativo. Si basano sul resoconto del ricercatore

6

7  Ricerche di base  Concept test  Brand image  Ricerche creative  Customer satisfaction  Ricerche di opinione presso gli opinion leaders/makers

8 Ricerche di base: somministrare un questionario strutturato con domande chiuse finalizzato a constatare il grado di disagio che i ragazzi vivono e devono affrontare nella loro QUOTIDIANITA’. Concept test: progettare un incontro o più incontri laboratoriali che attraverso attività di condivisione e role - play permetta di affrontare anche, emozionalmente, il disagio adolescenziale, affinchè i ragazzi ne prendano coscienza. Lavorare sulla presa di consapevolezza per evitare di caderci. Brand image: creare uno spazio ad hoc finalizzato all’ascolto attivo ed empatico dei ragazzi in difficoltà. Creazione di un volantino la cui immagine riassuma il servizio offerto accompagnata da uno slogan che attiri l’attenzione e facile da ricordare. Opinion leader: formazione di un gruppo di professionisti formati nel settore con i quali riunirsi mensilmente per constatare la validità del progetto, confrontarsi, valutare i punti di forza e quelli di debolezza e, se necessario, reindirizzare il progetto. Customer satisfaction: somministrare un questionario a fine anno volto a testare la soddisfazione del cliente (anche in termini di benessere) valutare, alla luce dei risultati, l’eventuale attivazione l’anno successivo con le stesse modalità o con dei cambiamenti volti a migliorare il servizio.

9 E' lo studio della categoria concettuale in relazione alla percezione che ne manifestano i soggetti della ricerca, quindi tiene in considerazione i bisogni, gli atteggiamenti e i comportamenti di uso e le interpretazioni.

10

11

12 Questionari ad hoc sul disagio giovanile. E’ stato scelto questo strumento in quanto la ricerca è in fase iniziale. Attendibilità e validità: essendo il questionario strutturato con domande a risposta chiusa, rende possibile l’elaborazione statistica dei dati Clicca qui

13 QUANDO IL TALENTO DI OGNUNO SI FA DONO RECIPROCO…

14


Scaricare ppt "Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione."

Presentazioni simili


Annunci Google