L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
POPOLAZIONE SCOLASTICA
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Dott.ssa Luisa Andreetta
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Area Prevenzione Cardiovascolare
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Campionamento casuale semplice
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
STUDIO MULTICENTRICO PER LA RILEVAZIONE DELLA CRESCITA STATURO-PONDERALE E DELLO STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DEL VENETO Giorgio Moretti,
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Prof Gianluca Perseghin
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE “ALIMENTARSI …. UNA SCELTA CONSAPEVOLE”
I principali tipi di grafici
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
METABOLISMO ENERGETICO
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
Calcoli applicati alla chimica analitica
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Equilibrio energetico
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
osservando corretti stili di vita.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
La materia e le sue proprietà
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Information Technology for Problem Solving
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
6. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia
Transcript della presentazione:

L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a "obesità". Si ritiene che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità (un così detto fattore rischio). “Ci sono vite che capitano e vite da capitano. “

L'indice di massa corporea si calcola come il rapporto tra la massa, espressa in chili e il quadrato dell'altezza, espressa in metri. Esempio m = 84 kg h = 1,80 m IMC = = = 25,93 kg/m 2 84 (1,80) ,24

L'indice di massa corporea dipende da  età  sesso  fattori genetici  alimentazione  condizioni di vita  condizioni sanitarie  altre Situazione pesoMinMax Obeso classe III≥ 40,00 Obeso classe II35,0039,99 Obeso classe I30,0034,99 Sovrappeso25,0029,99 Regolare18,5024,99 Sottopeso16,0018,49 Grave magrezza<16,00

Situazione pesoMinMax Obeso classe III≥ 40,00 Obeso classe II35,0039,99 Obeso classe I30,0034,99 Sovrappeso25,0029,99 Regolare18,5024,99 Sottopeso16,0018,49 Grave magrezza<16,00 Esempio IMC = 25,93 E voi che indice avete? m = 81 kg Peso massimo! m = 25 * 3,24 Per essere regolare m = 25 * h 2 Automatizziamo la procedura!

Possibili conseguenze Situazione pesoMinMax Obeso classe III≥ 40,00 Obeso classe II35,0039,99 Obeso classe I30,0034,99 Sovrappeso25,0029,99 Regolare18,5024,99 Sottopeso16,0018,49 Grave magrezza<16,00

Cosa si può fare? 1) Rispettare la piramide alimentare

2) Tenersi in forma facendo sport 4) Confrontarsi con altri 5) Seguire delle regole 3) Informarsi e documentarsi

Annotazioni studenti Dite la vostra…