Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
APPROCCI METODOLOGICI
Comprensione e interpretazione del testo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
IL CINEMA.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Philosophy for children
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CINEMA.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Microrete Teatrando Progetto Vives
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
per imparare a gestire i conflitti”
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Andiamo alla scuola primaria
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Scuola dell’Infanzia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Trento 5
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Perché le TIC nella Didattica
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca

Le motivazioni della scelta La scelta del laboratorio di teatro è stata fatta tenendo conto del riconosciuto e alto valore formativo delle attività teatrali, specie se attivate in ambito scolastico in quanto permettono di affrontare le problematiche individuali e le peculiari dinamiche di gruppo legate all’età evolutiva. La scelta del laboratorio di cinema è stata fatta tenendo conto del fatto che viviamo in una società delle immagini in cui, ogni giorno, siamo immersi in un fiume di immagini attraverso le quali guardiamo, apprendiamo, ci emozioniamo e ci indignamo. Tuttavia questo flusso inarrestabile di immagini ci impedisce di vedere in modo critico e lucido. Il laboratorio intende allenare i ragazzi a vedere in profondità e non solo in superficie, a vedere con occhi diversi e più critici offrendo degli strumenti per orientarsi nel mondo. Alla base della scelta c’è anche la convinzione della magia che il cinema può esercitare sulle persone stimolando curiosità per la conoscenza e l’apprendimento.

Teatro Faremo tesoro delle esperienze pregresse e attuali (laboratori sezione D) L’insegnante è affiancata da un esperto operatore teatrale (Attiesse l’anno scorso, Teatro della Resistenza quest’anno). I laboratori si articoleranno in due grandi fasi all’interno delle quali possono essere individuate altre unità di apprendimento: -1 fase: dedicata alla conoscenza dei singoli e delle dinamiche del gruppo preesistenti all’inizio del percorso e consisterà in attività ludiche volte a favorire una naturale apertura allo scambio e alla reciproca conoscenza. Si cercheranno di costruire relazioni positive sviluppando la fiducia e la collaborazione allo scopo di affinare una sana identità collettiva e favorire la formazione di una personalità in crescita. -2 fase: approccio all’arte teatrale e ai suoi elementi costituivi (espressione corporea, mimica, prossemica, espressione vocale, dizione, studio dello spazio tatrale e quanto altro attiene all’arte teatrale. In questa fase si sceglierà un tema o un testo sul quale lavorare curando la scrittura scenica e l’allestimento. Questa fase prevede la condivisione con le famiglie e con la scuola del percorso effettuato mediante uno spettacolo di fine anno.

Cinema Sarà suddiviso in due fasi: -Nozioni di base sul cinema (quando e dove nasce il cinema, che cos’è un film, film muto e film sonoro, i generi cinematografici, come nasce il film: idea, soggetto, sceneggiatura; la grammatica di base del linguaggio cinematografico: inquadrature, primo piano, campo lungo, campo medio e i vari movimenti di macchina) -Selezione di film attraverso i quali i ragazzi potranno vedere concretamente le nozioni apprese. -Si potrà scegliere una tematica significativa in rapporto ai contenuti dei programmi o si potrà dare un taglio più storico facendo loro vedere una serie di film che rappresentino la storia del cinema (l’arrivo del treno dei fratelli Lumière, i film muti con Charlie Chaplin ecc) - Fase laboratoriale: si proporranno attività più manuali ad esempio la costruzione di una lanterna magica. La lanterna è una forma di proiezione di immagini dipinte (di solito su vetro su una parete in una stanza buia, tramite una scatola chiusa contenente una candela, la cui luce è filtrata da un foro su cui è applicata una lente. Il procedimento è del tutto analogo a quello dei moderni proiettori ed è l’antenata diretta del cinema. Si potranno coinvolgere anche gli insegnanti di educazione tecnica e di arte e immagine.