A.Q.U.I.S. Associazione per la Qualità delle Università Italiane Statali Prof. Giulio Ballio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
COMITATO GENITORI 17 APRILE Entrate come da contributo MIUR: ,96 di cui: * ,00 da utilizzare per spese di funzionamento senza vincolo.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Los Angeles.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Emmanuele Crispolti La IeFP presso i Centri accreditati: quale identità? Emmanuele Crispolti.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Tre Regioni leader in Europa
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Transcript della presentazione:

A.Q.U.I.S. Associazione per la Qualità delle Università Italiane Statali Prof. Giulio Ballio

10 punti per il rilancio del Sistema Universitario italiano 1. Un recupero, necessariamente graduale ma programmato della forte distanza che separa il sistema nazionale della ricerca italiano da quello europeo. 2. Una rigorosa valutazione della ricerca scientifica, della qualità della didattica, dei servizi e dell’impegno sul piano dell'internazionalizzazione, ma innanzitutto della qualità del bilancio. 3. Il forte impulso alla ricerca per permettere di raggiungere risultati di grande significato internazionale. All'interno di questo obiettivo è indispensabile sollecitare e coordinare interventi regionali rivolti al trasferimento della conoscenza e alla valorizzazione del sistema universitario e in generale della ricerca nazionale.

10 punti per il rilancio del Sistema Universitario italiano 4. Il forte sostegno alla competizione con gli altri atenei del mondo e in particolare quelli europei, cominciando dagli atenei italiani che hanno già virtuosamente investito per raggiungere una posizione internazionalmente riconosciuta,nonché l’impegno alla eliminazione dei numerosi ostacoli, anche di tipo burocratico, che rendono difficile il lavoro di queste università. 5. Incentivi fiscali a favore della ricerca scientifica per migliorare il trasferimento tecnologico e la condivisione della proprietà intellettuale fra università e aziende, per aiutare la imprenditorialità giovanile. 6. Un conseguente sostegno non simbolico agli atenei che corrispondono ai precedenti fondamentali requisiti. 7. La razionalizzazione delle sedi universitarie e il potenziamento selettivo delle esperienze di decentramento, con certificazione di qualità.

10 punti per il rilancio del Sistema Universitario italiano 8. La ricostruzione con interventi radicali di un effettivo sistema di diritto allo studio che punti finalmente a servizi con standard europei, con una particolare riferimento alla questione degli alloggi, secondo il principio che chi è in grado di contribuire lo dovrà fare nella solidarietà con i giovani capaci e meritevoli non in grado di farlo. 9. La revisione, anche profonda, delle forme di governo, per conferire maggiore agilità ed efficacia all’azione degli atenei. La governance è una questione fondamentale, soprattutto per gli atenei più intraprendenti. In questo ambito si inserisce anche la questione dei concorsi universitari e in particolare delle modalità di reclutamento e delle procedure di avanzamento di carriera, che devono essere trasparenti e capaci di assicurare la qualità della selezione del capitale umano. 10. L’adozione di provvedimenti per favorire l'accesso dei giovani ricercatori a fondi e a progetti, anche finanziando sistemi di premialità dedicati a un loro inserimento nei circuiti internazionali

A.Q.U.I.S. Associazione per la Qualità delle Università Italiane Statali Una Associazione di Atenei per: migliorare la reputazione internazionale delle Università italiane, promuovere la qualità della formazione, della ricerca scientifica e della organizzazione, proporre strategie per la definizione di obiettivi e programmi comuni con Parlamento e Governo.

La partecipazione ad A.Q.U.I.S. La partecipazione ad A.Q.U.I.S. è aperta agli Atenei che hanno una Produttività superiore alla media (FFO spettante da modello / Assegni fissi di personale > media degli Atenei statali) … e che rispettano di almeno due dei tre indicatori seguenti: 1.Contenimento delle spese di personale (Assegni fissi di personale / FFO effettivo < 90%) 2.Reputazione internazionale (Presenza in almeno una classifica internazionale tipo Times e/o Shangai) 3.Dimensione sufficientemente grande ( allievi)

Gli invitati Ad oggi 19 Atenei (pari a circa 1/3 delle Università statali italiane) soddisfano tali requisiti e verranno invitati ad associarsi ad A.Q.U.I.S. Essi rappresentano circa il 40% della attuale popolazione studentesca universitaria, sono dislocati in 12 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria).

I 19 Atenei invitati Università FFO teorico 2007 FFO consolidabile 2007 Assegni Fissi 2006 (compresi oneri) indice di produttività Contenimento delle spese di personale presenza in classifiche (Shangai / Times) numero studenti ANCONA - Politecnica delle Marche ,2378% BOLOGNA ,0983%S,T della CALABRIA ,4375% CHIETI ,4874% FERRARA ,0890%S LECCE ,0377% MILANO ,0390%S MILANO- BICOCCA ,4566% POLITECNICO MILANO ,7263%S,T MODENA e REGGIO EMILIA ,0690%T

I 19 Atenei invitati Università FFO teorico 2007 FFO consolidabile 2007 Assegni Fissi 2006 (compresi oneri) indice di produttività Contenimento delle spese di personale presenza in classifiche (Shangai / Times) numero studenti PADOVA ,1685%S,T PERUGIA ,0389%S,T ROMA "Tor Vergata" ,2190%S,T ROMA TRE ,2168% SALERNO ,1175% TORINO ,1786%S,T POLITECNICO TORINO ,3280%S,T TRENTO ,2979%T VERONA ,2476%