Dott.ssa Laura Bellomo A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

dell’azione formativa
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Rapporto fra DSA e insegnamento
La ricerca guidata in Internet
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Motivazioni/Obiettivi
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Facoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche DIDATTICA SPECIALE Il portfolio delle competenze dellallievo con.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Per una pedagogia delle competenze
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Un modello operativo di didattica per competenze
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Quali le modalita’ di lavoro ?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Laura Bellomo A.S. 2013-2014 PROGETTO “SS.ME.MO-randa II ED: valutare le SOCIAL SKILLS(S.S.), la METACOGNIZIONE(ME) e la MOTIVAZIONE(MO) per il successo scolastico” Dott.ssa Laura Bellomo A.S. 2013-2014

Le motivazioni Necessità da parte delle istituzioni formative di “formare” soggetti in grado di adattarsi e comprendere la complessità della società contemporanea (Orefice, Carullo, Calaprice, 2011) Difficoltà incontrate in particolare dal sistema scolastico tradizionale ad elaborare pratiche formative adeguate ed efficaci per fornire agli individui gli strumenti necessari a fronteggiare i continui cambiamenti imposti dalla società e dalla flessibilità del mercato del lavoro (Morin, 1983) Qualità formativa offerta  dal sistema scolastico che continua a privilegiare la teoria sulla prassi, a promuovere una cultura umanistico-idealista anzichè scientifico-pragmatica e a non favorire la partecipazione attiva dei soggetti al processo di apprendimento (Domenici, 2009).

Le motivazioni… Delors (1995) aveva assegnato alla scuola proprio il compito primario di insegnare ad imparare ad imparare per tutta la vita, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del pensiero critico e di competenze metacognitive trasferibili in diversi contesti (Pellerey, 2007). Si delinea un’ipotesi di orientamento a più dimensioni: non più solo orientamento per scelte relative all’ambito scolastico o lavorativo, ma anche orientamento alla vita, per delineare cioè, in un percorso formativo continuo, un personale progetto che parti dalla capacità di scegliere in itinere e in modo critico conoscendo la realtà, ma anche, e soprattutto, se stessi.

Accompagnare il cambiamento per favorire il successo formativo Le fasi di transizione formativa rappresentano un elemento di vulnerabilità per gli allievi che potrebbero condurre a difficoltà nell’adattamento al nuovo contesto scolastico; Tali fragilità, emotive, affettive, relazionali, qualora non riconosciute né controllate, potrebbero depotenziare l’adattamento scolastico minando il rendimento negli apprendimenti ed impoverendo il processo di acquisizione delle competenze di base e “curricolari”

Le finalità Facilitare la Scuola nell’orientare lo studente alla padronanza nel raggiungere gli obiettivi relativi al compito (di apprendimento e non solo) rimanendo centrato su esso e nel motivarlo a comprendere ciò che fa ed il modo in cui lo fa, nonché nell’acquisire fiducia in sé tanto da persistere nelle prove/performance richiestegli o essere comunque in grado di gestire la frustrazione derivante dai momenti di insuccesso e fallimento. È in questo senso che la Scuola (anche in linea con le più recenti normative nazionali in materia di orientamento) può porsi l’obiettivo di guidare i ragazzi a non vivere i propri errori né come colpa né come disinvestimento dalla propria percezione di Sé rendendoli capaci, al contrario, di autoregolarsi davanti al potenziale fallimento e di adottare proprio l’insuccesso come bussola per una spinta al continuo miglioramento delle proprie competenze apprese, appunto mediante un consapevole processo autocorrettivo finalizzato all’autoconoscenza del proprio funzionamento non solo cognitivo.

Le azioni Assessment iniziale degli allievi (iscritti al I e al III anno) in grado di rilevare il livello di motivazione e le strategie metacognitive di approccio allo studio con una funzione sia di monitoraggio che di potenziamento delle stesse; Assessment dei docenti relativamente alle strategie di insegnamento (dimensione metacognitiva) con la funzione di stimolare una riflessione sulle proprie pratiche educative e formative. Restituzione dei risultati aggregati per classi e/o interclasse a genitori, alunni e insegnanti; Proposte educative e formative evidence-based per promuovere il successo formativo.

Parola chiave….assessment Assessment for learning:nel contesto scolastico valutare significa comprendere per meglio agire, la valutazione, cioè, è sempre a servizio dell’azione pedagogica con l’obiettivo di  diagnosticare, analizzare e conoscere meglio l’allievo per poterlo supportare nel processo di apprendimento (Hadji,1995). Il processo di valutazione è lo strumento attraverso cui poter raccogliere il maggior numero di informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento e migliorare l’azione formativa (Domenici, 2007

Per gli allievi…. Per fornire quelle meta-competenze che oggi, sempre di più, vengono richieste in risposta alle condizioni sociali ed economiche e permettono di promuovere un processo continuo di auto-apprendimento e auto- orientamento Il fine di questo progetto sarà quello di facilitare nell’utenza individuata l’implementazione di strategie metacognitive attraverso gli aspetti più propriamente didattici nonché agire sulla dimensione affettivo- relazionale, stimolare la consapevolezza di sé e rinforzare la percezione fiduciosa delle proprie capacità.

Per i docenti… Per ri-orientare continuamente le strategie didattiche e formative affinchè siano in grado di promuovere un apprendimento significativo degli allievi (Pellerey, 2007). Per favorire la consapevolezza del “ruolo” Per raggiungere tale obiettivo e rendere i saperi acquisiti a scuola significativi, sistematici, stabili, di base e capitalizzabili, è necessario, nella riflessione teorica prima e nella pratica didattica dopo, prendere in considerazione le componenti affettive e cognitive insite nel processo di insegnamento- apprendimento, che influenzano, mediano e controllano le azioni di insegnanti e allievi (Domenici & Chiappetta Cajola, 2005; Pellerey, 2010; Galliani, Bonazza & Rizzo, 2011).