Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, 18.6.2010 Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Il profilo di salute del Trentino
Alcol e guida in Trentino
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Intende comunicare ad un numero più ampio possibile di cittadini e operatori anche il cambiamento del modello assistenziale, con la prospettiva che il.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L A COMUNICAZIONE DEI DATI P ASSI IN PRATICA Tavola Rotonda – 18 Giugno 2010 Angelo DArgenzio (Coord. Regionale Passi Campania)
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
9 dicembre febbraio 2004 AndranoPDC1 Il piano di comunicazione Comune di ANDRANO Sig.ra Botrugno Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il consumo di alcol in Provincia di Trento I risultati del sistema di monitoraggio PASSI Anno 2009.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Interventi di prevenzione
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Teorie e tecniche del giornalismo
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
Preparazione e presentazione del rapporto regionale: alcuni spunti di riflessione Roma, 7 maggio 2008 Massimo O. Trinito – Nicoletta Bertozzi.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma di Trento

Indice Attività Destinatari Risultati Difficoltà interne Difficoltà esterne

Attività di comunicazione Schede e diapositive monotematiche tempestive –Alcol –Fumo –Alimentazione e stato nutrizionale –Depressione –… Report annuale completo

Destinatari Schede, diapo, e report inviate a: –Tutti i dipendenti dell’azienda sanitaria –Giornalisti –Particolari portatori di interesse (forze dell’ordine, servizi di igiene mentale, dietiste ecc. –Assessorato –GT-PASSI, Epicentro Inserimento del materiale sul sito APSS Uff. Stampa Coordinatori PASSI

Inserimento in materiali di promozione della salute Dati PASSI su determinati temi vengono inseriti: –Brochure/depliant informativi –Presentazioni di responsabili ed operatori di promozione della salute sul territorio –Documenti di programmazione sanitaria –Report epidemiologici

Difficoltà interne all’ASL È un’attività che richiede molto tempo Competenza ufficio stampa – operatori PASSI Scarso feed back sull’uso delle informazioni e degli strumenti diffusi Difficoltà a trovare canali alternativi per raggiungere target di popolazione

Difficoltà esterne all’ASL Trafiletto nelle pagine interne In seconda pagina:

Prossime iniziative di comunicazione Gruppo di coordinamento sistemi sorveglianza e promozione salute Operatrice URP  Pinc Scheda consigli + depliant informativo per pazienti  MMG Alcune diapo  schermo-monitor in tutte le farmacie Piramide alimentare trentina

Extra slides

Difficoltà esterne all’ASL