Sociologia delle comunicazioni Lars Von Trier Il Grande Capo (2006) 30.03.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Advertisements

Verità «Proviamo a definire “filosofia” quella forma di pensiero che si interroga non tanto su quel che è vero e quel che è falso, bensì su ciò che fa.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Società dell’informazione
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
P. Oorts Paolo sees Giulia. Paolo = subject sees = verb Giulia = direct object He sees her. he = a subject pronoun (replaces a noun) her = a direct.
Teorie del valore – Karl Marx
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
L’azienda.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
a cura di: Nicola Cominetti
I DSS – Decision Support System
Mappa concettuale di sintesi
1 La mutazione genetica delle esportazioni italiane Intervento del Direttore Generale Pietro Modiano al convegno della Sace su Commercio, competitività
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
I FATTORI DI PRODUZIONE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
READING COMPREHENSION
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Storia del pensiero organizzativo 3
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
O PEN S OURCE M ANAGEMENT 16 Dicembre 2011 IL PROGETTO DI CRESCITA QUALE STRADA PER IL FUTURO?
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Sociologia delle comunicazioni
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Evoluzione dei CNC e le Macchine utensili al 2013 Presentazione a Unione Industriale 8/05/ /05/2013 Luciano Lauro - Esperto in automazione industriale.
Sociologia delle comunicazioni Capitalismo cognitivo
Organizzazione Aziendale
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Let It Be Let It Be – Beatles 1969.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
TENDENZE brevetti per software: Europa? costi elevati per le imprese ? aumento delle domande di brevetto (non in tutti i settori; anche nella fase attuale.
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
GLI INTERROGATIVI.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Viruses.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Click to continue. “Abbiamo sentito dire d’una speciale disposizione della marina inglese. Tutti i sartiami della regia flotta, dal più robusto al più.
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
1. Raul e Leo e…… una sola palla Raul and Leo……… 2.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’intelligenza collettiva ed il Global Warming: Il progetto COLLABORATORIUM di Giuseppe Zollo Napoli, 15 dicembre 2007.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
UTOPIA E DISTOPIA.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Sociologia delle comunicazioni economia digitale e lavoro immateriale.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Sociologia delle comunicazioni Lars Von Trier Il Grande Capo (2006)

Da una parte, per quanto riguarda il “contenuto informazionale” della merce, il lavoro immateriale si riferisce direttamente ai cambiamenti che avvengono nei processi del lavoro operaio… dove le capacità coinvolte nel lavoro diretto sono capacità che coinvolgono direttamente il controllo informatico e cibernetico…. Dall’altra parte, per quanto riguarda l’attività che produce il “contenuto culturale” della merce, il lavoro immateriale implica una serie di attività che non vengono normalmente riconosciute in quanto “lavoro” – in altre parole le tipologie delle attività coinvolte nella definizione e nella fissazione degli standard culturali ed artistici, delle mode, dei gusti, delle norme del consumatore, e più strategicamente dell’opinione pubblica. (Maurizio Lazzarato cit in CN, p. 112)

Andrew Ross No Collar: The Humane Workplace and its Hidden Costs (2004) (studio degli uffici newyorkesi di una dot.com Razorfish) Rosalind Gill Technobohemians or the new Cybertariat? (2007) (lavoratori nel campo dei nuovi media nella zona di Amsterdam)

Ogni responsabile della gestione dei lavoratori cognitivi sa che non può “gestirli” in senso tradizionale. Spesso questi lavoratori possiedono capacità e conoscenze specializzate che non possono essere calcolate e nemmeno comprese dal management. La nuova sfida per il management è quella di attrarre e poi di trattenere queste attività adeguando su di esse la propria organizzazione, fornendo un ambiente comunicativo creativo e aperto dove questi lavoratori possono concretamente applicare ed incrementare la loro conoscenza. (Don Tapscott The Digital Economy citato in CN, p. 107)

Lars Von Trier (1953-) Europa trilogy ( ) Breaking the waves (1996); The Idiots (1998); Dancing in the Dark (2000) TV Production: The Kingdom I e II (1994; 1997) Dogville (2003) Membro di Dogma95

Automavision L’automavision, inventato dal popolare regista danese Lars von Trier, è una innovativa tecnica di ripresa basata sull’utilizzo di una camera fissa che non richiede l’ausilio dell’operatore. Infatti la macchina da presa, con questo sistema, viene comandata direttamente da un computer che decidere a random cosa e come riprendere, decidendo tagli ed inquadrature. Questo sistema è stato ideato per girare il film “Il grande capo”, nel 2006.“Il grande capo”,

Automavision A Zentropa, quartier generale di Trier e studios cinematografici danesi, chiamano questo nuovo stile techno style. Una sorta di ripresa robotizzata (da questo il nome), dove è il robot stesso a decidere cosa fare; il regista interviene solo inizialmente per preparare l’inquadratura, dando agli attori i limiti dei loro movimenti e le coordinate precise al computer, perdendo così quasi completamente il controllo sulla propria opera. Anche la fase di post-produzione (montaggio) è stata eliminata (attenzione però, Lars non è nuovo all’imbroglio). L’effetto finale è quello di avere una sequenza costante di tagli e cambi sequenza; infatti, per realizzare questo film sono state impiegate più di 1500 riprese diversa ( l%E2%80%99automavision/)

“Un attore trova un lavoro molto particolare….” Cultura alta (teatro) vs cultura commerciale (raoul) Lavoro cognitivo e virtuosismo (Paolo Virno) Libero arbitrio o macchina interiore?

Una forza lavoro ‘creativa’: Il team informatico Il governo delle condotte (Michel Foucault) ossia come influenzare una azione libera

A che serve il grande capo? Distanza/virtualizzazione del centro di comando (decisione) Neutralizzazione del conflitto (il grande capo come avatar) Infantilizzazione della forza lavoro (la canzone aziendale) Proiezioni fantasmatiche

Il ‘vero’ capo (Raoul) Esperto giuridico (l’uomo dei contratti) Il diritto: una scienza concreta ed esatta Manipolazione e ‘bisogno d’amore’ (Raoul l’orsacchiotto) Privatizzazione del lavoro comune (vendita del brevetto; licenziamenti) Accumulazione originaria?

L’economia politica teorizza e studia la relazione strutturale tra produzione e consumo all’interno di e tra gli stati nazionali… Adam Smith Thomas Malthus David Ricardo

Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè, la classe che è la potenza materiale dominante è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei mezzi della produzione intellettuale, cosicché ad essa in complesso sono assoggettate le idee di coloro ai quali mancano i mezzi della produzione intellettuale. Le idee dominanti non sono altro che l’espressione ideale dei rapporti materiali dominanti, sono i rapporti materiali dominanti presi come idee: sono dunque l’espressione dei rapporti che appunto fanno di una classe la classe dominante, e dunque sono le idee del suo dominio. (Karl Marx e Friedrich Engels ‘L’ideologia tedesca’ 1846)

Economia politica dei mass media: Lo sviluppo dell’industria e del mercato della stampa La formazione dei pubblici e dell’opinione pubblica (il consenso) L’emergere del servizio pubblico radiofonico e televisivo L’assetto proprietario dei media L’organizzazione del lavoro e della produzione nell’industria culturale Media e politica

[l’economia digitale] è basata su una fondamentale caratteristica dell’informazione digitalizzata (sulla sua facilità di riproduzione e di condivisione a basso costo o gratis) (Terranova Cultura Network, p. 104)

He who receives an idea from me, receives instruction himself without lessening mine; as he who lights his taper at mine, receives light without darkening me. That ideas should freely spread from one to another over the globe, for the moral and mutual instruction of man, and improvement of his condition, seems to have been peculiarly and benevolently designed by nature, when she made them, like fire, expansible over all space, without lessening their density at any point, and like the air in which we breathe, move, and have our physical being, incapable of confinement or exclusive appropriation. Inventions then cannot, in nature, be a subject of property. --Thomas Jefferson (in J. Perry Barlow ‘Selling Wine Without BottlesThe Economy of Mind in the Global Net’ ’ 1993)

Per Barbrook, l’economia digitale è una economia mista: coniuga un elemento pubblico (il finanziamento statale della ricerca originaria che produsse ARPANET…) con un elemento di mercato (l’ultimo arrivato che cerca di impadronirsi dell’economia digitale reintroducendo la mercificazione); e con l’economia del dono (la vera espressione delle punte più avanzate della produzione capitalistica che prepara il suo sbocco eventuale in un ‘anarco- comunismo’ futuro). (CN, pp )

Non limitati dalla distanza fisica, gli artigiani digitali collaborano gli uni con gli altri senza la mediazione diretta del denaro e della politica. Indifferenti al copyright,danno e ricevono informazioni senza pensare al pagamento. In assenza di stati e di mercati che mediano i legami sociali, le comunità di rete si formano invece attraverso le obbligazioni reciproche create dalle donazioni di tempo e di idee. (Richard Barbrook citato in CN, p. 105)

If we are indeed seeing the emergence of a substantial component of nonmarket production at the very core of our economic engine - the production and exchange of information, and through it of information-based good, tools, services, and capabilities - then this change suggests a genuine limit on the extent of the market. Such a limit, growing from within the very market that it limits, in its most advanced loci, would represent a genuine shift in direction for what tappeared to be the ever-increasing global reach of the market economy and society in the past half-century. (Yochai Benkler The Wealth of Networks, 2006, p. 18/19)

The hacker class is the class with the capacity to create not only new kinds of object and subject in the world, not only new kinds of property form in which they mat be represented, but new kinds of relations with unforeseen properties, which question the property form itself. (McKenzie Wark The Hacker Manifesto,2004, 036)

Se la conoscenza è intrinsecamente collettiva, questo è ancora più vero nell’economia culturale postmoderna: la musica, la moda e l’informazione sono prodotti collettivi il cui valore viene selezionato in base al rapporto capitale-lavoro… E’ la forma del lavoro culturale collettivo che rende possibili questi prodotti anche se sono le aziende di successo ad appropriarsi in maniera sproporzionata dei profitti… (CN, p. 113)

Nei paesi ipersviluppati, la fine della fabbrica ha mostrato chiaramente la marginalizzazione della vecchia classe operaia, ma ha anche prodotto generazioni di lavoratori che vengono frequentemente definiti consumatori attivi di merci significanti. Il lavoro libero è il momento nel quale questo consumo sofisticato di cultura si trasforma in un eccesso produttivo di attività che vengono eseguite con piacere e, allo stesso tempo, vengono spesso sfruttate in maniera vergognosa. (CN, p. 106)