Progetto Interreg GAP-UK

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI 6ª CONFERENZA ORGANIZZATIVA Grosseto, marzo 2011.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI (in /mil.) PER IL TRIENNIO
Fotovoltaico: impatto ambientale
La rete dei punti di rifornimento:
PER IL CONTENIMENTO DELLE PERDITE NELLE RETI MONTANE DI ACQUEDOTTO
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Il Potenziamento del sistema fognario
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
GLI ACQUEDOTTI.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Incontro con organizzazioni sindacali - giovedì 20 settembre 2012
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
Persone, sicurezza, condivisione Conferenza organizzativa ANBI marzo Grosseto.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
METROPOLITANA DI PARMA
Il Progetto Aquasystem
Introduzione a rural 4 teens
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Programma Operativo FESR 2014/2020
LIFE 06 ENV/IT/ ASAP – Bientina, 19 dicembre 2006 PIANO ORGANICO ACQUEDOTTO Un piano di sviluppo organico per l’Acquedotto deve tener conto di 3.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
La sicurezza del cittadino e gli acquedotti. Il caso:
DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) – SMART DMA Enrico Altran, Project manager Drinkadria Servizi a Rete.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Impianti tecnici della casa
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Transcript della presentazione:

Progetto Interreg GAP-UK SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE PER L’USO DELLA RISORSA IDRICA: METODI INNOVATIVI DI GESTIONE DELLE RETI DEGLI ACQUEDOTTI E DI PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI CONVEGNO FINALE Udine, 11 settembre 2013

Partner Progettuali: Partner Associati:

Cronoprogramma dei lavori   ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 1° TRIMESTRE 2° TRIMESTRE 3° TRIMESTRE 4° TRIMESTRE WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP1 - Gestione e coordinamento del progetto WP2 - Formazione del modello idraulico delle reti distributive WP3 - Metodologie gestionali per la riduzione delle perdite WP4 - Tecnologie di salvaguardia e protezione dell’acquifero WP5 - Comunicazione e diffusione dei risultati

Gestione delle reti di acquedotto WP2: modello di simulazione idraulica della rete di distribuzione idrica di Udine LUNGHEZZA RETE 400 km N° UTENZE 25’000 N° NODI 5’800 N° RAMI 6’500

WP2 – Modello idraulico Rete in formato GIS Andamento planimetrico Rilievi Digitalizzazione su sw Campagne di misure Calibrazione

WP2 – Simulazione (portate)

WP2 – Analisi risultati Obiettivi raggiunti: Risultati collaterali: analisi delle criticità delle reti; migliore controllo delle rete; simulazione rapida di diversi scenari di funzionamento; progettazione per nuovi insediamenti/allacciamenti; strategie gestione delle pressioni; Produzione energia idroelettrica Risultati collaterali: Upgrade impianto «Gonars» Upgrade impianto «Fehlmann»

WP3: procedura per la riduzione delle perdite idriche Gestione delle reti di acquedotto Media nazionale di PERDITE IDRICHE: 47% dell’acqua immessa (ISTAT 2011) Obiettivo: metodologia innovativa al fine di garantire: Efficacia (almeno pari alla metodologia tradizionalmente usata da AMGA) Rapidità (riduzione dei tempi di localizzazione) Economicità (riduzione del lavoro in campo compreso quello notturno) Sicurezza (riduzione degli interventi invasivi su strade trafficate ed incroci) WP3: procedura per la riduzione delle perdite idriche

WP3 – Risultati Ricerca Perdite 2012 Ricerca e riparazione perdite: Inizio lavori 28/05/2012 Fine lavori 21/09/2012 Lunghezza rete idrica analizzata 360 km Numero di logger posati 1263* Numero di perdite totali segnalate 131 Numero di perdite visibili segnalate 23 Numero di perdite occulte segnalate 108 Numero di perdite effettivamente riscontrate 120 * 1320 chiusure di saracinesche nella vecchia metodologia

Recupero idrico pari a oltre 1 Mln di m3/anno WP3 – I risultati sono stati raggiunti? Obiettivi: Prima Dopo Efficacia Perdite ~ 30% Perdite < 20% Rapidità 150 giorni 90 giorni Economicità € 150.000,00 € 55.000,00 Sicurezza cantieri stradali e lavoro notturno limitato Recupero idrico pari a oltre 1 Mln di m3/anno Altri risultati: Acquisire know how Riduzione spesa energetica Procedura di valutazione delle perdite

Costi Divisione Acquedotto

GAP-UK: Risultati Materie prime (1° semestre) 1° Semestre 2013: Risparmio = 17% nell’acquisto di materie prime, pari a: RECUPERO MATERIE PRIME 975.000 kWh/anno 185.000 €/anno

GAP-UK: Risultati Recupero Energia 975.000 kWh/anno 185.000 €/anno Il Risparmio nell’acquisto di materie prime è dovuto ai seguenti fattori: kWh/anno Perdite Idriche 486.000 Upgrade Fehlmann 189.000 Upgrade Gonars 265.000 Altro 35.000

WP2 – I Partner Associati -2 l/s -4 l/s -9 l/s Obiettivi: sviluppare un modello idraulico per una rete in propria gestione Risultati: Adduzione della Valle del But Prelocalizzazione delle zone di perdita Studio di possibili soluzioni (installazione di valvole di riduzione della pressione, campagna di ricerca perdite) In futuro l’uso del modello idraulico verrà esteso ad altre reti montane per ottimizzare la gestione della rete idrica Adduttrice del Cornappo Individuare le principali criticità del sistema Strategie di intervento: installazione valvole, campagna di ricerca perdite nei comuni serviti

WP3 – I Partner Associati Obiettivi: Analisi delle perdite idriche in una rete di propria competenza Risultati: Valutazione e uso di diverse metodologie di ricerca perdite in base alle esigenze del territorio e della rete in esame Analisi vantaggi derivanti dall’installazione di dispositivi di telecontrollo La disponibilità di un modello idraulico ha permesso di ottimizzare il funzionamento della rete per pianificare gli standard di servizio desiderati L’uso delle valvole di riduzione della pressione come metodo di riduzione delle perdite idriche

WP4 – Protezione e salvaguardia degli acquiferi In FVG, il 96% del prelievo d’acqua a uso potabile deriva da acque sotterranee (ISTAT 2012). Essendo meno esposte a fenomeni di inquinamento superficiali legati ad attività antropiche, sono generalmente di migliore qualità e costituiscono anche la fonte di approvigionamento più economica e sicura.

WP4 – Protezione e salvaguardia degli acquiferi

WP5 – Diffusione dei risultati progettuali www.gap-uk.it

GAP-UK: Sviluppi futuri Sviluppi futuri per AMGA: Modello idraulico nelle procedure aziendali Gestione delle pressioni: recupero 80’000 kWh/anno Produzione idroelettrica: 200’000 kWh/anno Metodologia di gestione delle perdite Diagnosi energetica

Grazie dell’attenzione mmion@amga.udine.it

ACQUEDOTTO DI UDINE ADDUTTRICE 41,9 km ANELLO 14,8 km DISTRIBUZIONE 349,8 km TOTALE 406,5 km Adduttrice GS 600 “Reana” km 13,6 Adduttrice GS 600 “Udine” km 13,8 Adduttrice ACC 500 “Udine” km 14,5 Anello km 14,8

WP2 – Acquedotto di Udine Produzione idrica anno 2011: 12’811’830 mc

WP2 – Materiali delle condotte

Età media del parco contatori: 22 anni WP2 – Consumi idrici Categorie di Consumo: Età del parco contatori: Età media del parco contatori: 22 anni