1 I NTERNATIONALIZATION P ROCESSES IN E AST A SIA www.casia.center www.casia.center.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRANSNAZIONALITA’ PER IL DISTRETTO DEL MARMO
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Business Forum – Destinazione Vietnam
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
L idrovia ferrarese diventa impresa Leonzio Rizzo Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management 1 1.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
I.T.S.T. F. Algarotti A.S. 2008/2009 La classe 4D ha partecipato al progetto IMPRESA FORMATIVA SIMULATA, con lo scopo di svolgere attività di mercato.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Hanoi, 5 novembre 2008 How to assist Italian companies in investing in Vietnam.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
L’autonomia regionale lombarda tra esigenze di risanamento dei conti pubblici e necessità di rilancio delle imprese del Nord, in particolare nell’internazionalizzazione.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese
L’industria meridionale e la crisi
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
L’industria meridionale e la crisi
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
BNL per le Reti d’Impresa
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

1 I NTERNATIONALIZATION P ROCESSES IN E AST A SIA

La Provincia di Rimini e le esportazioni ( ) 2 La Provincia di Rimini ha registrato il più basso incremento delle esportazioni (+0.56%) rispetto alle altre Province dell’Emilia Romagna, fatta eccezione per Ferrara. Tale incremento dell’export è inferiore alla variazione media registrata in Emilia Romagna (+5.89%), nel Nord Est (+3.63%) e, più in generale, in Italia (+3.71%). ∆% exportVar Var Rimini0.27%0.56% Forlì-Cesena3.16%9.29% Ravenna2.18%5.89% Ferrara0.28%-5.08% Bologna1.94%4.15% Modena3.42%6.00% Reggio Emilia1.31%3.10% Parma3.40%6.12% Piacenza18.55%31.01% Emilia-Romagna3.17%5.89% Nord Est1.18%3.63% Italia3.80%3.71%

3 Analizzando i flussi di commercio estero per macroaree, le esportazioni delle aziende della Provincia di Rimini verso l’Asia Orientale registrano una crescita del 28.95% (con un picco del % nel periodo ). Le esportazioni per macroaree ( ) ∆% exportVar EUROPA-4.30% AFRICA51.70% AMERICA-5.89% ASIA23.40% Asia Orientale28.95% OCEANIA e res.22.19% Totale0.56%

4 Le quote delle esportazioni relative alla Provincia di Rimini l’Asia Orientale rappresentano solo il 7.2% del loro totale. Tale percentuale è di poco inferiore alla media italiana (circa il 7.7% del totale delle esportazioni) ma molto più bassa rispetto alle Province più industrializzate. Esempio Nel 2012 l’Asia Orientale rappresentava la seconda area di sbocco per le esportazioni della Provincia di Bologna: le esportazioni verso quest’area ammontavano al 12.5% del totale. Anche a livello nazionale, i flussi commerciali verso queste aree sono ridotti. La quota delle esportazioni della Germania verso i paesi dell’Asia è pari al 16% del totale (l’ammontare complessivo delle esportazione per il 2013 ammontano a miliardi di euro contro i 475 miliardi di euro di esportazioni italiane). Le quote delle esportazioni per macroaree

… ma a volte mancano le conoscenze o le competenze per identificare e valutare le minacce e le opportunità offerte da Paesi così «lontani»… 5

Una nuova divisione Al fine di supportare le imprese italiane nel loro oramai imprescindibile percorso di avvicinamento ai Paesi dell’Asia Orientale… Itinera si rinnova … Nasce una nuova divisione che si occupa di Processi di Internazionalizzazione in Asia Orientale denominata CASIA (Center of Advanced Studies – Internationalization Processes in East Asia) Il core tradizionale di Itinera, la formazione d’eccellenza in campo turistico, continua ad essere gestita dalla divisione Turismo di Itinera. 6

Itinera espande il suo campo di azione verso un’area di ricerca e formazione inesplorata e promettente su specifiche macroaree dell’Asia Orientale. Principali (ma non esclusive) aree di interesse sono: Hong Kong e Singapore (tra i maggiori centri finanziari del mondo), Corea del Sud e Taiwan (centri manifatturieri a livello mondiale), Indonesia (destinata a diventare una delle prime 10 economie del mondo), Cina e India (in qualità di economie principali e strategiche dell’Area), Vietnam, Malesia e Thailandia (che offrono opportunità uniche per molti tipi di investimenti diretti all’estero). 7 Le aree di interesse

Chi siamo e cosa facciamo CASIA è composta da un Comitato Scientifico, da un Consiglio Direttivo e da una rosa di ricercatori ed esperti provenienti dal mondo accademico, da quello imprenditoriale e da quello della diplomazia. Gli STRUMENTI di CASIA sono: – RICERCA – FORMAZIONE – CONSULENZA 8

Gli obiettivi Gli OBIETTIVI principali di CASIA: fare ricerca su temi specifici e su aree o macroaree dell’Asia Orientale (); strutturare e proporre modelli di management per razionalizzare i processi di internazionalizzazione organizzare workshop, seminari e conferenze finalizzati alla discussione delle opportunità e delle problematiche connesse all’internazionalizzazione delle imprese in Asia Orientale; organizzare Master Executive ad hoc per formare manager specializzati nei processi di internazionalizzazione in specifiche aree dell’Asia Orientale e/o in settori specifici, fornendo specializzazioni e competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro; supportare i percorsi di internazionalizzazione delle aziende verso i mercati dell’Asia Orientale per mezzo di servizi personalizzati di formazione e di consulenza (es. redazione di business plan per l’internazionalizzazione, temporary integrated management, selezione del personale in selezionati Paesi asiatici ecc.). 9

I nostri partner 10 … e partner operativo

Master Executive su Processi di Internazionalizzazione in Asia Orientale Target: il Master Executive si rivolge a neolaureati, imprenditori, dirigenti e funzionari di impresa desiderosi di acquisire le competenze specialistiche necessarie per prendere parte a iniziative di internazionalizzazione nell’Est Asiatico. Lingua: Italiano Periodo: Dal 7 novembre 2014 – marzo 2015 Durata: 115 ore. Costo di iscrizione: 1300 euro + IVA. Lezioni: venerdì pomeriggio (15-19) e sabato (9-14) per 3 week end al mese. Oggetto: fornire un quadro completo delle complessità e delle criticità connesse con l’avvio o l’espansione di un business nell’Est Asiatico. Obiettivo: Fornire le competenze specialistiche necessarie per operare in maniera efficace in mercati internazionali sempre più dinamici e competitivi. 12