Indicatori per il colloquio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Advertisements

Indicatori di qualità dell’integrazione
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Aristotele Logica.
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Strategie per la promozione
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Metodo di impostazione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
La valutazione degli apprendimenti dello studente straniero
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Il testo espositivo.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Slides realizzate da P. Cangelosi
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
INSEGNARE E APPRENDERE
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
1) Quali sono le possibilità di scelta
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Sviluppo dei bambini sordi
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Indicatori per il colloquio Fiorino Tessaro Metodi e tecniche della valutazione Indicatori per il colloquio

Indicatori per il colloquio Esempio di dimensioni da rilevare 1. proprietà di linguaggio 2. efficacia argomentativa 3. qualità e ricchezza dell’informazione 4. organicità e completezza espositiva 5. capacità di collegare gli argomenti 6. originalità delle opinioni e autonomia di pensiero 7. focalizzazione della domanda

Indicatori per il colloquio 1. PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (utilizzo appropriato dei codici linguistici, varietà ed esattezza terminologica); Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10

Indicatori per il colloquio 2. EFFICACIA ARGOMENTATIVA (modo di sostenere o confutare tesi); Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10

Indicatori per il colloquio 3. QUALITÀ E RICCHEZZA DELL’INFORMAZIONE (capacità di individuare gli aspetti rilevanti dell’argomento, quantità e precisione delle considerazioni svolte); Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10 x 2

Indicatori per il colloquio 4. ORGANICITÀ E COMPLETEZZA ESPOSITIVA (presenza implicita di un piano di esposizione, composto da premessa, sviluppo e conclusione; equilibrio interno tra gli argomenti trattati e copertura delle principali aree problematiche); x 2 Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10

Indicatori per il colloquio 5. CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI (rigore logico nell’effettuare gli opportuni rimandi ad altri argomenti, modo di orientare il dialogo); Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10 x 2

Indicatori per il colloquio 6. ORIGINALITÀ DELLE OPINIONI E AUTONOMIA DI PENSIERO (singolarità del procedimento mentale, capacità di evitare luoghi comuni e stereotipi; capacità di pervenire a conclusioni esatte senza interventi orientativi della commissione); Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10

Indicatori per il colloquio 7. FOCALIZZAZIONE DELLA DOMANDA (grado di aderenza all’argomento proposto, assenza di divagazioni). Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-3 4-5 6 7 8 9 10