”E la Pescara cantava” La rappresentazione metaforica della città nelle novelle di Gabriele D’Annunzio Marja Härmänmaa Università di Helsinki (Finlandia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Advertisements

Masaccio( ) il tributo (1425)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Il vivere inimitabile di GABRIELE D’ANNUNZIO ( )
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Che cos’è la geografia?.
Il simbolismo.
Scuola Pubblica di Sarba
Gabriele D’Annunzio.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
LIECHTENSTEIN.
Ripasso di grammatica elementare
Vengono i giorni elena bono.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Meriggiare pallido e assorto
Trieste.
Savvicina il Natale e le vie della città sammantano di luci.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
L’amore …..
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
La storia del tricolore…
IL SIMBOLISMO Nasce in Francia negli ultimi decenni dell’Ottocento
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Come produrre un testo descrittivo
Analisi di fonti iconografiche
GABRIELE D’ANNUNZIO.
E ’n la sua volontate è nostra pace
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
La politica europea Dobbiamo dire qualcosa sulla politica europea nel nostro senso (i colori e i loghi). Come già sappiamo il colore dell'Europa è l'azzurro.
La capra 1.
Giro turistico… di alcune città e località della nostra bella Penisola… …in foto panoramiche di alcune città e località della nostra bella Penisola…
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Inverno.
Analisi testo poetico / epica
glspano Gli alunni della classe IV della Scuola Elementare
Pps Natura II Anche questo mi ha insegnato il fiume: tutto ritorna.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Istituzioni di linguistica
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
IMMAGINI DI PACE Musica dal film “ Le grand bleu”
Linguaggio poetico e figure retoriche
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
La poesia.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
La Germania. Una comparazione Germania: 80,5 milioni abitantiItalia: 60,6 milioni abitanti Germania: ca km² Italia: ca km².
Il Paesaggio intorno a noi
GABRIELE D’ANNUNZIO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
D'ANNUNZIO “BELLO, IOCUNDO, ROBUSTOSO ET FORTE” D’ANNUNZIO GABRIELE 12 MARZO 1863 PESCARA ITALIANA GARDONE RIVIERA (BS) VITTORIALE SPIRITO LIBERO SCRITTORE.
L’arte romanica La Storia 1
Criteri di testualità.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

”E la Pescara cantava” La rappresentazione metaforica della città nelle novelle di Gabriele D’Annunzio Marja Härmänmaa Università di Helsinki (Finlandia) / Università Ca’ Foscari Venezia

Le novelle di D’Annunzio  Terra vergine (1882)  Le Novelle della Pescara (1902) – Il libro delle vergini (1884) – San Pantaleone (1886) – I Violenti (1893) – Gli Idolatri (1893)  L’Abruzzo: Pescara, Francavilla

”Rappresentazione”  Interpretazione offerta di un fenomeno con il linguaggio  Linguistica critica  Su cosa si parla: –i topoi  Come si parla: –Sintassi –Vocabolario –Analogie

Analogie  Sin dalle opere giovanili  Segno dell’impossibilità di descrivere la realtà con la lingua  Verso il 1890 una teoria delle analogie  Apice nel Fuoco (1900) e nel Notturno (1921)  Simbolismo: accostamento di realtà fisiche profondamente diverse

Metafora e similitudine  Metafora: A = B  Similitudine: A è come B  Alla base la stessa concezione: due cose hanno qualcosa in comune  Similitudine: figura di prosa  Metafora: figura di poesia  Nella narrativa prevalgono le similitudini

Analogie nelle novelle  Nel nome (15) –”Le altezze illustri dominavano come fari” [”La vergine Orsola”, 85]  Nel verbo (12) – ”E la Pescara cantava” [”’Terra vergine”, 9]  Interesse dello studio delle cose  Descrizione dello stato e non dell’evento

Veicolo  Elemento a cui si paragona qualcosa  Rivela personalità dell’autore: –cultura, interessi, ambiente…  L’ideologia dell’autore e del decadentismo  Analisi cronologica: –lo sviluppo del linguaggio e dell’ideologia dell’autore

Campi semantici del veicolo  Natura 12  Personificazione 8  Architettura 5  Musica 1  Gemme 1  Marina 1

Campi semantici centrali  Personificazione  Natura  Architettura

Due personalità di D’Annunzio  Nietzsche: superomismo  San Francesco: contemplazione  Panteismo –esaltazione della natura –antropomorfizzazione dell’ambiente e delle cose

Personificazione con analogie  ”[…] una fila di case nane pareva ansare addossata alla caserma […]” [”La vergine Orsola”, 97]  ”Tutto il paese era ridente nel grande riso pasquale del sole d’aprile […]” [”La vergine Orsola”, 99]

Personificazione con la sintassi  ”[…] dove le vecchie torri saraceni si levavano confusamente […]” [”Gli idolatri”, 180]  ”Il paese di Pescara apparve in cima alla strada, in mezzo al sole, mandando suoni sul vento.” [”La vergine Orsola”, 129]

La natura come veicolo  ”Tutto il paese di Radusa appariva in dietro come un monte di cenere che covasse il fuoco […]” [”Gli idolatri”, 186]

La natura ”architettonica”  ”[…] gli obelischi delle nuvole si slanciavano vermigli per l’alto e in fondo alle acque la città antica pareva in fiamme.” [ = nuvole, ”Ecloga fluviale”, 73]

I topoi  Elementi architettonici – piazze, edifici, vie…  Elementi di natura: –nuvole, sole, alberi…  ”Scomparsa” della città  Predominio della natura

La città come paesaggio naturale  ”Su tutte le strade era la primizia della neve, su tutte le case la neve. Ma in alto grandi isole azzurre apparivano tra le nuvole nevose, si dilatavano sul palazzo di Brina lentamente, s’illuminavano verso la Bandiera. E nell’aria bianca, sul paese bianco appariva ora subitamente il miracolo del sole.” [”La vergine Orsola”, 79]

D’Annunzio poeta della natura  1902: Alcyone  Gli impressionisti  Il naturismo (1897)  Hippolyte Taine  Disprezzo del tempo presente  La rigenerazione della ”stirpe italica”

Grazie!