LABORATORIO DI SCIENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

LA BOTTIGLIA DI ACQUA CON LA BUSTINA DI MAIONESE
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
Pepperepèèèèèè…!!.
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Schermo completo… cliccare quando serve
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Cosa significa “Peso specifico”?
Lo spazio occupato da un solido
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
11. Gas e liquidi in equilibrio
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
DINAMOMETRO.
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “G.Pascoli” - GROSSETO
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Stati di aggregazione della materia
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Gruppo di lavoro dell’IIS EUCLIDE di BARI Daniela Putignano, Damiano Acquafredda, Stanislao Ferrante,Rosalia Ortiz, Paola Boffoli.
Dinamica dei fluidi.
Attività sperimentale: 1
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
IDROSTATICA.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Definiamo materia tutto ciò
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Il principio di Archimede
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
LA MATERIA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
Proprietà fisiche della materia
Intorno a noi ci sono tantissime cose di forma, colore, consistenza, struttura diverse. Nonostante le diversità tutte queste cose hanno qualcosa in comune…
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI SCIENZE Prof.ssa Maria Colomba D’Amico Classe II A S. Secondaria I grado Gioia Sannitica ANNO 2013/2014 ALUNNO : ANGELO FIORILLO LABORATORIO DI SCIENZE

Scheda di laboratorio: la spinta di Archimede N.1 MATERIALE OCCORRENTE : Acqua Bilancia Cortellino Plastilina Contenitore

PROCEDIMENTO : Riempire il contenitore d'acqua per tre quarti 2. Prendere il coltellino e dividiamo la plastilina in varie parti. 3. Prendere la bilancia ,pesare gli oggetti , in modo che siano tutti dello stesso peso 4. Prendere questi oggetti divisi di plastilina e gli diamo ad ognuno di loro delle forme diverse ( pallina,foglia e barchetta ). 5. Prendere queste forme ed immergerle nel contenitore dell’acqua e proviamo a vedere la reazione con l’acqua.

Comportamento in acqua Osservazione: Registriamo i dati nella tabella sottostante : Oggetto Materiale Peso (P) Comportamento in acqua Spinta di Archimede (S) Pallina Plastilina 5 mg affonda S < P Foglia Barchetta galleggia S > P

Conclusione A parità di peso e materiale, la spinta di Archimede dipende dalla forma dell’oggetto. L’esperimento consiste nel mostrare che una certa quantità fissata di plastilina, modellata sotto forma di pallina, affonda mentre, sagomata in modo opportuno, galleggia, anche se la quantità di materiale utilizzata è sempre lo stesso (e quindi anche il peso) è lo stesso . Più acqua è spostata da un oggetto durante l’immersione, maggiore è la spinta che questo riceve verso l’alto. La barchetta di plastilina in orizzontale occupa sull’acqua un’ampia superficie e sposta quindi molta acqua, ricevendo una spinta verso l’alto sufficiente a tenerla a galla. La pallina di plastilina e la foglia in verticale spostano poca acqua, perché la superficie che si immerge è ridotta: la spinta che ricevono non basta a farli galleggiare.

La spinta di Archimede N. 2 MATERIALE OCCORRENTE : Acqua Bilancia Pallina di gomma Contenitore Pietra grande Tappo da sughero Pallina di plastilina Pallina di vetro Pallina di legno

PROCEDIMENTO: Riempire il contenitore d'acqua per tre quarti Prendere questi oggetti ed immergerle nel contenitore dell’acqua e proviamo a vedere la reazione con l’acqua

Comportamento in acqua Osservazione Registriamo i dati nella tabella sottostante : Oggetto Materiale Peso Forma Comportamento in acqua Spinta di Archimede Pallina 1 Gomma 16g Rotonda affonda S < P Pallina 2 Plastica vuota 14g galleggia S > P Pallina 3 Vetro 20g Pallina 4 Legno 22g Pallina 5 Plastilina 15g Pallina 6 Legno rotto dentro 5g Pallina 7 Pietra 18g Pallina 8 Sughero 6g

Conclusione A parità di forma, la spinta di Archimede dipende dalla materia di cui è formato l’oggetto. I tre corpi sono costituiti da tre materiali diversi e, quindi, hanno diversi pesi specifici. Si puoi concludere che se un corpo ha peso specifico maggiore di quello dell'acqua, esso va a fondo mentre galleggiano quelli che hanno peso specifico minore.

La spinta di Archimede N. 3 MATERIALE OCCORRENTE : Acqua Bilancia Contenitore Alcool Olio Pallina di plastica Bicchieri

PROCEDIMENTO : Riempire un bicchiere con acqua, un altro bicchiere con olio ed ultimo con l’alcool Osserviamo il loro comportamento  

Comportamento in alcool Osservazione Registriamo i dati nella tabella sottostante : Oggetto Materiale Peso Comportamento in acqua in olio Comportamento in alcool Pallina Plastilina 5 Affonda S>P Affonda S>P Affonda S>P Sughero Galleggia S<P Galleggia S<P Galleggia S<P Plastica Affonda S>P Galleggia S<P

Conclusione A parità di forma e di peso dell’oggetto, la spinta di Archimede dipende dalla natura del liquido in cui viene immerso l’oggetto. Il galleggiamento di un oggetto immerso in un liquido dipende dal valore della spinta di Archimede, forza diretta verso l’alto e dal valore della forza di gravità, diretta verso il basso. In questo caso specifico, la spinta di Archimede è tanto maggiore quanto maggiore è la densità del liquido. L'alcool è meno denso dell'olio, che a sua volta è meno denso dell'acqua. Ecco perché la pallina galleggia bene nell'acqua, un po' meno nell'olio, ma affonda nell’ alcool. .

APPROFONDIMENTO SU ARCHIMEDE

BIOGRAFIA ARCHIMEDE Archimede nasce a Siracusa nel 287 a.C. Egli si recò ad Alessandria d’Egitto dove conobbe alcune delle più grandi menti del tempo. Archimede ebbe modo di osservare meccanismi complessi come l’organo ad acqua. Tornato a Siracusa , Archimede, scopre il valore del Π. In seguito Archimede definisce il primo principio della leva, scrisse un libro fingendo di contare i granelli di sabbia di una spiaggia dimostra che i numeri possono essere finiti. Re Gerone, dopo aver affidato all’orafo diversi pezzi d’oro per farsi creare una corona nuova, si vede consegnare una corna dello stesso peso corrispondente all’oro consegnato. Ovviamente Gerone ordina ad Archimede di smascherare la truffa; l’idea gli venne proprio mentre faceva il bagno “Eureka!!!..Eureka!!!…”. Un altro viaggio ad Alessandria per Archimede e questa volta a borda della Siracusia. Durante il viaggio la nave ha imbarcato acqua ma grazie alla colea la stiva è stata svuotata. Quando ritorna a Siracusa, il grande inventore, crea una vera meraviglia: il planetario. Geronimo, erede di Gerone, dichiara guerra a Roma, intanto i romani inviano un esercito guidato da Marcello che assedia la città. Archimede studia catapulte, lancia dardi, artigli mobili, gru girevoli e specchi ustori, sono terribili strumenti al servizio di Siracusa.

ARCHIMEDE E LA SCIENZA L'opera di Archimede rappresenta certamente il culmine della scienza antica. In essa, la capacità di individuare insiemi di postulati utili a fondare nuove teorie si coniuga con la potenza e originalità degli strumenti matematici introdotti, l'interesse per questioni che oggi si definirebbero "fondazionali" con attenzione agli aspetti applicativi. Archimede, più che essere matematico, fisico e ingegnere, è stato il massimo esponente di una scienza che ignorava le divisioni che l'odierna terminologia spinge a considerare inevitabili. Archimede, almeno a giudicare dalle opere rimaste, non ebbe nell'antichità eredi a lui confrontabili. La crisi che colpì la scienza rese poco comprensibili le sue opere che, non a caso, anche quando si sono conservate sono state trasmesse da una tradizione manoscritta estremamente esile. Per quello che riguarda la matematica e l'assoluto disinteresse che ha mostrato la cultura romana per tale disciplina. Lo studio delle opere di Archimede, che impegnò a lungo gli studiosi della prima età moderna (ad esempio Piero della Francesca, Francesco Maurolico, Simone Stevino, Galileo Galilei) costituì un importante stimolo alla rinascita scientifica moderna. L'influenza di Archimede negli ultimi secoli (ad esempio sullo sviluppo di un'analisi matematica rigorosa) è oggetto di valutazioni discordi da parte degli studiosi.

LA TEORIA DEI CORPI CHE GALLEGGIANO Sui corpi galleggianti è una delle principali opere di Archimede, nella quale viene fondata la scienza dell'idrostatica. Nel primo dei due volumi dell'opera si enuncia un postulato dal quale viene dedotto come teorema quello che oggi è impropriamente chiamato il principio di Archimede. Oltre a calcolare le posizioni di equilibrio statico dei galleggianti, si dimostra che l'acqua degli oceani, in condizioni di equilibrio, assume una forma sferica. Sin dall'epoca di Parmenide gli astronomi greci sapevano che la Terra fosse sferica, ma qui, per la prima volta, questa forma viene dedotta da principi fisici. Il secondo libro studia la stabilità dell'equilibrio di segmenti di paraboloide galleggianti. Il problema era stato certamente scelto per l'interesse delle sue applicazioni alla tecnologia navale, ma la sua soluzione ha anche un grande interesse matematico. Archimede studia la stabilità al variare di due parametri, un parametro di forma e la densità, e determina valori di soglia di entrambi i parametri che separano le configurazioni stabili da quelli instabili. Per E.J. Dijksterhuis si tratta di risultati "decisamente al di là del confine della matematica classica".