I fulmini Aurora Fiorà 1° A CAT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Aringhieri 2° am
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Elementi di sicurezza elettrica
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Lezioni di ottica R. Rolandi
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Progetto multimediale
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
I TEMPORALI.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
SCARICA NEI GAS.
Liquidi e gas.
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Energia Forme e Cambiamenti.
ECO percezione suono orecchio umano
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
alla scoperta delle nuvole
Geografia Astronomica
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
"2001 ODISSEA NELLO SPAZIO".
Astronomia.
Il Pianeta TERRA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
La centrale geotermica
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
IL PARAFULMINE Para-: primo elemento di parole composte, tratto da parare; indica riparo, protezione rispetto a ciò che è espresso nel secondo elemento.
L'Energia Nucleare.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Presentazione di Nicolò Corbo
I DANNI E LA PERICOLOSITA’ DEI FULMINI
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
effetto termico-accensione cotone
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I movimenti della Terra
Rifrazione in aria, acqua
Meccanismo di separazione delle cariche. Cariche nelle nubi Distribuzione cariche 6-7 Km -20°C 3-4 Km 0/-10°C.
Superfici Equipotenziali
7-11. La propagazione del calore
Data una carica puntiforme Q
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Onde sonore CLASSI TERZE.
LE ESPLORAZIONI.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
I fenomeni endogeni della terra
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

I fulmini Aurora Fiorà 1° A CAT

• Cosa sono. • Come si formano • Cosa sono? • Come si formano? • Tuono • Perché vediamo prima il lampo e dopo sentiamo il tuono? • I vari tipi: - Fulmini a razzo - Fulmini Globulari - Fulmini superficiali - Fuochi di S. Elmo

Cosa sono? I fulmini sono delle scariche elettriche improvvise e violente che si verificano tra due nubi oppure tra una nube e la superficie terrestre, a causa di differenze di potenziale molto elevate nell'ambito dell'atmosfera.

Come si formano? Ciò che alimenta i fulmini è una scarica elettrica che si forma all’interno di una nube. Il fulmine si produce quando la differenza di potenziale tra la parte alta del cumulonembo e quella basse diventa eccessiva.

Tuono Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal fulmine nell'atmosfera a seguito dalla improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di secondo, l'aria viene riscaldata a circa 28.000 C°

Perché vediamo prima il lampo e dopo sentiamo il tuono? Ovvio!! La luce è 10.000 volte più veloce del suono! C’è anche un modo per calcolare la distanza tra te e il fulmine: quando si vede il lampo, bisogna contare fino a quando non si sente il tuono, tenendo conto che ogni 3 secondi equivale a 1km. Es. Sento il tuono dopo 6 secondi dal fulmine, allora divido i 6 secondi per 3 e ottengo la distanza tra me e il fulmine.

I vari tipi di fulmine Fulmini a razzo Fulmini Globulari Fulmini superficiali Fuochi di S. Elmo

Fulmini a razzo Sono una varietà di fulmine a linea in cui la scarica procedono tanto lentamente da creare l'impressione di un razzo che voli nel cielo 

Fulmini Globulari Essi si presentano come delle sfere luminose di vario diametro e colorate. La loro durata può essere di diversi minuti. Possono essere statici o in rapido movimento a zig-zag, riuscendo persino a passare attraverso pareti, porte, finestre chiuse senza danneggiarle. 

Fulmini superficiali Hanno l'aspetto di lingue di fuoco uscenti dall'orizzonte e sono prodotti da scariche elettriche non direttamente visibili dall'osservatore anche se può udirne il tuono. Possono verificarsi dentro una nube o dietro nubi più vicine, rendendole visibili anche a grandissima distanza

Fuochi di S. Elmo Sono scariche elettriche più o meno continue, di piccola o moderata intensità. Tali scariche provengono da oggetti elevati sulla superficie terrestre

Fine. Radioactive-Imagine Dragons