Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Advertisements

C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
Le reliquie del santo, arrivate da Costantinopoli, vennero lasciate a La Motte St. Didier (attuale Saint- Antoine-l'Abbay) vicino a Vienne, dove.
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
A SPASSO PER MILANO.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Ostia Antica.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Storie di sirene.
Il popolo ebraico.
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Visita guidata a RAGUSA Ibla
I monumenti arabo-normanno a Palermo
La via Francigena e i pellegrini
Lombardia “Una regione per fare”.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
Il Castello Medioevale
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Geografia della Lombardia
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Le tracce del passato a Cartoceto
Lombardia La storia 1.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Ducato di Savoia.
Le isole Pontine Mar Tirreno Click Pps Series Zannone Palmarola Gavi
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Monastero di Yuso e Suso
Scoprendo Bologna Antica
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
L’espansione dell’Europa e le crociate
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
Sacro monte di Belmonte
L’Aquila.
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Sacri Monti simili a quello di Ossuccio sono numerosi, non solo in Italia, ma anche in altri paesi d'Europa: la loro storia inizia con il completamento.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
IL PELLEGRINAGGIO.
VIAGGIO VIRTUALE.

La via Francigena.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Il Castello Piccolomini
FIRENZE Storia della città
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
UNA VALLE DI TOPONIMI Presentazione effettuata dagli alunni di classe 5^ della Scuola Primaria Anno scolastico 2008 / 2009 IL TERRITORIO DI MALEGNO.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
Transcript della presentazione:

Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B LA VIA FRANCIGENA E CHIGNOLO PO Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B a.s. 2013-2014 1

INDICE -Il pellegrinaggio medievale -La via Francigena -La via Francigena nella Bassa Pavese -Chignolo Po 2

IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE Il termine pellegrinaggio deriva dal latino “Peregrinus” che significa straniero. Infatti chi parte per il pellegrinaggio diventa “straniero” e compie un viaggio per devozione o penitenza in un luogo considerato santo. 3

Tipologie di pellegrinaggio Esistevano vari tipi di pellegrinaggio: - devozionale di origine molto antica, aveva come meta Gerusalemme e lo scopo di liberarsi dalle ansie e dalle tensioni terrene penitenziale si diffonde nell'alto Medioevo, dai territori anglosassoni e irlandesi, ha lo scopo di redimersi da gravi peccati. - giudiziario imposto a coloro che si macchiavano di delitti.

Il pellegrino prima di partire riceveva una benedizione in Chiesa affinchè il viaggio gli fosse propizio. Dato che il pellegrinaggio era irto di pericoli e difficoltà era necessario redigere un testamento, in cui si disponeva dei propri beni nel caso di mancato ritorno. La durata del viaggio era variabile: dipendeva da stagione, percorso e mezzo di locomozione. In genere i pellegrini si spostavano a piedi, la soluzione più economica. Le persone benestanti, invece, utilizzavano cavalli o muli. Per raggiungere la Terra Santa era assolutamente necessario, ad un certo punto, viaggiare per mare.

Curiosità I pellegrini prima di partire, spesso, facevano testamento perché il viaggio era così lungo e pericoloso che il rischio di morte era elevato. Dal 1300 si diffonde la pratica dei pellegrini vicari: persone pagate profumatamente per compiere il viaggio al posto del testatore. Nel 1400 si diffondono i professionisti del pellegrinaggio. La somma più alta era chiesta per Gerusalemme perché la Terra Santa era in mano agli infedeli e i rischi erano elevatissimi.

A seconda della meta i pellegrini prendevano un nome particolare: - palmieri : erano i pellegrini della Terra Santa per le palme che si raccoglievano a Gerico - romei: erano i pellegrini diretti a Roma - jaquot / jaquet : i pellegrini diretti a Santiago de Compostela in Galizia

Le mete dei pellegrinaggi

I luoghi di accoglienza Lungo i percorsi nacquero numerosi luoghi di accoglienza dove i pellegrini trovavano vitto, alloggio e cure: locande, ospizi e ospitali.

Abbigliamento Il pellegrino indossava: la schiavina (un soprabito lungo e ruvido) il sanrocchino (un mantello di tela cerata, dotato di mantellina coprispalla), cos’ chiamato perché tipico di San Rocco

e aveva questi accessori: la bisaccia (in pelle) la borraccia ( di solito una zucca secca e svuotata) il bordone (il bastone) un cappello a tesa larga per proteggersi dal sole e dalla pioggia.

Inoltre sulla mantellina del sanrocchino si appuntavano i simboli della meta del pellegrinaggio: le palme per Gerusalemme le conchiglie per Santiago de Compostela le chiavi incrociate per Roma

La via francigena Verso l' anno 1000 si sviluppa la via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell' Europa Centro-Settentrionale. Occorre sottolineare che non esiste una via Francigena unica ma piuttosto una serie di percorsi e varianti che i pellegrini percorrevano nei loro viaggi. Il termine “ francigena” è difficile da definire: la strada di quelli nati in Francia o dei Franchi o ancora la strada che ha origine in Francia.

Curioso è il fatto che cambi nome a seconda della zona che attraversa Curioso è il fatto che cambi nome a seconda della zona che attraversa. In Valle d’Aosta è nota come “via publica domini comitis”, in Piemonte come”via francisca o strata pellerina”, in Lomellina” strada lombarda” e in Oltrepò “strata regia”. La definizione più adatta alla realtà è “ strata publica peregrinorum et mercatorum” cioè una via percorsa sia dai pellegrini che dai mercanti.

Sigerico arcivescovo di Canterbury Sigerico nel 990 percorre il viaggio di ritorno da Roma a Canterbury in 81 tappe che indica nel suo diario di viaggio. Una parte del percorso attraversa la provincia di Pavia.

Tappe in provincia di Pavia Partendo da Corte Sant’ Andrea in territorio piacentino e procedendo verso ovest l’itinerario di Sigerico toccava: Santa Cristina Pavia Tromello Robbio Cozzo Lomellina

Logo ufficiale della via Francigena

Le vie di pellegrinaggio in territorio pavese In territorio Pavese si incontrano tre vie importanti di pellegrinaggio: 1)Via della Costa che ricalcava nell'Oltrepò l' antica via Postumia. 2)Via del Monginevro che una volta giunta a Pavia si dirigeva in Francia attraverso Lomellina. 3)Via del San Bernardo di età Augustea utilizzata dal vescovo Sigerico nel 990 nel tornare da Roma per andare oltralpe.

La via Francigena nel Basso pavese

Nel Basso pavese la via Francigena è conosciuta anche come “Via Regina”e ricalca parte del percorso di Sigerico. Uscendo da Pavia est si imbocca la statale 234 per Cremona che riprende quasi fedelmente l’antico tracciato. Passato l’incrocio per Broni – Stradella si svolta a destra verso Valle Salimbene, dirigendosi a sud verso il Po e si incontra la frazione di Motta San Damiano.

Motta San Damiano In origine questa frazione era per i Longobardi un luogo molto importante dal punto di vista strategico, perchè permetteva di controllare il traffico lungo la strada in direzione di Cremona. Qui si trova ancora un piccolo oratorio di epoca medioevale.

Proseguendo si incontra la frazione di San Leonardo, che sorge su un dosso elevato, in posizione di controllo. Apparteneva all'ordine dei Templari, che avevano costruito un ospedale destinato esclusivamente ad accogliere i romei, i pellegrini diretti a Roma. Fu attivo fino al 1400. A San Leonardo c'è ancora una località chiamata Ospitaletto ma non rimane nulla, se non questo nome, ad indicare la presenza dell’antico hospitale. Interessante è l’abitato di Vaccarizza.

Vaccarizza Nella cappella privata della cascina si trova un basso rilievo in pietra arenaria che risale all' XI sec. raffigurante il Cristo in croce. Ai piedi della croce, a destra e a sinistra, la Vergine e san Giovanni. La scultura è molto vicina a quelle della facciata di San Michele di Pavia.

San Giacomo Procedendo verso est si incontra San Giacomo della Cerreta. Qui si trova un oratorio che risale alla prima metà del XV secolo e sorge sulle fondamenta di un edificio sacro molto più antico. Dei documenti del 1100 già ne parlano. Qui si offriva vitto e alloggio ai pellegrini ed era possibile attraversare il Po. La strada curvava verso nord fino ad arrivare a Belgioioso.

Da Belgioioso si prosegue, seguendo l’attuale S. S Da Belgioioso si prosegue, seguendo l’attuale S.S. Pavia – Cremona, verso Corteolona, fondata in epoca tardo-romana. Qui esisteva una antica villa romana completamente autosufficiente che i longobardi scelsero come residenza estiva. Liutprando scelse l’abitato per costruire il palazzo reale estivo e una chiesa dedicata a Sant’ Anastasio, i cui resti sono visibili nella cascina Castellaro, inserita nel paese, in posizione di controllo sulla valle dell’Olona. Vi era un luogo di accoglienza per i pellegrini.

A Corteolona fu firmato l' atto di fondazione dell' Universita' di Pavia nell' anno 825 dall' imperatore Lotario.

Santa Cristina A due chilometri da Corteolona si trova il borgo di Santa Cristina, sede di un’importante abbazia benedettina, a cui i re longobardi donarono tutto il territorio circostante fino al fiume Lambro. Del monastero rimane pochissimo, inglobato in un edificio privato.

Chignolo Po

Da Santa Cristina si procede fino a Chignolo Po Da Santa Cristina si procede fino a Chignolo Po. Il paese si trova in una particolare conformazione del terreno a cuneo sulle acque del Po da cui ha origine nome ( Cuneolus o Cuniolus). La località fu abitata fin dall’età della pietra e in epoca romana ebbe una notevole importanza strategica lungo la strada Pavia-Cremona. Nel IX sec. il nome Cuniolum super Padum compare nel Diploma di donazione del territorio al monastero benedettino di Santa Cristina, emanato dal re Berengario I.

Nel 1251 l’ abate del monastero investe di tutte le terre di Chignolo la famiglia Vignati, che nel 1332 , viene sostituita dai Pusterla Nel 1421 i Federici vengono investiti del Feudo di Chignolo che passera’ ai Cusani nel 1486. Durante il medioevo il paese era a ridosso del Po, che si spingeva fin sotto il castello. Grazie alle opere di bonifica, volute da Galeazzo Maria Sforza, il corso del fiume fu modificato, proteggendo dalle inondazioni l’abitato e rendendo la zona più salubre.

Come ogni feudo anche Chignolo ebbe il suo castello, anzi tre: il castello di Vignale ,quello dei Cusani e quello di Montemalo o Castellazzo di Lambrinia. Essi furono costruiti dai feudatari locali a difesa del territorio di grande importanza strategica. Oggi rimane solo il castello dei Cusani Visconti, costruito su un fortilizio del 1200. Successivamente fu rimaneggiato e ricostruito tra il XVII e il XVIII sec. ad opera del cardinale Agostino Cusani.