LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO
IN AMBITO AGROALIMENTARE
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Tutela e promozione del vino in Italia
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
La gestione dei rifiuti
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Trionfo di natura e cultura
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Alimenti senza glutine
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Messina e la sua provincia
VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 I vini di qualità si incontrano, ormai da due anni, per un grande appuntamento nel cuore.
Prodotti Tipici e Territoriali
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I vini piu diffusi in italia
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
MINISTERO DELL'INTERNO
Corso Marketing Vitivinicolo
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Etichettatura dei prodotti alimentari
VINI SPECIALI.
1.Siamo aziende che lavorano in vigna e in cantina per esprimere al massimo le potenzialità della garganega e dei suoli vulcanici che contraddistinguono.
VITE & VINO.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Università degli Studi di Pavia
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
AZIENDE AGROALIMENTARI A KM 0 II A AFM IIS Castrolibero.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Transcript della presentazione:

LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI

DECRETO LEGISLATIVO 61 dell’8/4/2010 In Italia la classificazione dei vini è attualmente regolata dal DECRETO LEGISLATIVO 61 dell’8/4/2010 Scopo del decreto è quello di tutelare i consumatori classificando i vini in categorie che rendano chiaro il luogo di origine e il loro livello qualitativo uniformandosi alle disposizioni della commissione Europea Questo decreto recepisce le indicazioni del regolamento europeo 607/2009, riguardante le Denominazioni di Origine Protette (DOP) Indicazioni Geografiche Protette (IGP)

Denominazione di Origine Protetta È UN MARCHIO DI QUALITÀ CHE VIENE ATTRIBUITO A QUEGLI ALIMENTI LE CUI CARATTERISTICHE DIPENDONO ESSENZIALMENTE O ESCLUSIVAMENTE DAL TERRITORIO IN CUI SONO PRODOTTI. TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE ED ELABORAZIONE DEVONO AVVENIRE IN UN'AREA GEOGRAFICA DELIMITATA. I PRODOTTI DOP DEVONO ESSERE REALIZZATI RISPETTANDO REGOLE PRODUTTIVE STABILITE NEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE IL RISPETTO DI TALI REGOLE È GARANTITO DA UN ORGANISMO DI CONTROLLO.

Indicazione Geografica Protetta È UN MARCHIO DI QUALITÀ CHE VIENE ATTRIBUITO A QUEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI PER I QUALI UNA DETERMINATA QUALITÀ, LA REPUTAZIONE O UN'ALTRA CARATTERISTICA ,DIPENDONO DALL'ORIGINE GEOGRAFICA E LA CUI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E/O ELABORAZIONE AVVIENE IN UN'AREA GEOGRAFICA DETERMINATA. PER OTTENERE LA IGP, QUINDI, ALMENO UNA FASE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DEVE AVVENIRE IN UNA PARTICOLARE AREA. CHI PRODUCE PRODOTTI IGP DEVE ATTENERSI ALLE REGOLE PRODUTTIVE STABILITE NEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE; IL RISPETTO DI TALI REGOLE È GARANTITO DA UN ORGANISMO DI CONTROLLO.

Decreto Legislativo 61/2010 Il regolamento europeo consente ai singoli stati dell’unione di continuare ad usare le denominazioni tradizionali. In Italia tali denominazioni sono le seguenti: DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (DOCG) DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA (DOC) DOP Art. 3 comma 2 DL 61/2010: “……DOCG e DOC sono le menzioni specifiche tradizionali utilizzate dall'Italia per designare i prodotti vitivinicoli DOP, come regolamentati dalla Comunita' europea.”

Decreto Legislativo 61/2010 Il regolamento europeo consente ai singoli stati dell’unione di continuare ad usare le denominazioni tradizionali In Italia tali denominazioni sono le seguenti: INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (IGT) IGP Art. 3 comma 3 DL 61/2010: “L'indicazione geografica tipica costituisce la menzione specifica tradizionale utilizzata dall'Italia per designare i vini IGP come regolamentati dalla Comunita' europea.”

Decreto Legislativo 61/2010 DOP IGP La classificazione è piramidale, con alla base i vini di minor pregio e al vertice quelli di massima qualità: VINI DA TAVOLA VINI I.G.T VINI D.O.C. VINI D.O.C.G. DOP IGP

I vini da tavola I vini da tavola sono quelli comuni, che giornalmente consumiamo a tavola. Nell’etichetta di questi vini, non è necessario indicare la zona di provenienza o le uve da cui sono ottenuti; è sufficiente specificare il colore: bianco, rosso, rosato

I vini a Indicazione Geografica Tipica I. G. T. Secondo la norma, “Per Indicazione Geografica Tipica dei vini si intende il nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva e che possieda qualità, notorietà e caratteristiche specifiche attribuibili a tale zona ”

I vini a Indicazione Geografica Tipica I. G. T. il nome geografico può essere accompagnato da altre indicazioni come il nome delle uve (vitigni) da cui il vino è ottenuto o semplicemente il colore:

esempi di vitigni umbri autoctoni SAGRANTINO vitigno a bacca rossa tipico della zona di Montefalco GRECHETTO Vitigno a bacca bianca diffuso in tutta l’Umbria

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. “Per denominazione di origine protetta (DOP) dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata utilizzato per designare un prodotto di qualita' e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse essenzialmente o esclusivamente all'ambiente naturale ed ai fattori umani. ” Ciò significa che i vini D.O.C. verranno indicati con il nome del territorio di provenienza e con l’eventuale indicazione del vitigno usato o del colore

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Per esempio: l’area indicata in rosso, rappresenta la zona vinicola TORGIANO, una tra le più importanti dell’Umbria I vini prodotti all’interno di questa area ben delimitata, se rispetteranno specifiche regole di produzione, potranno essere denominati TORGIANO e indicare in etichetta il vitigno da cui sono ottenuti o il colore PERUGIA TERNI Foligno Spoleto Norcia Cascia Città di Castello Orvieto Assisi

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C.

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Per ottenere la D.O.C. i produttori di uno specifico territorio devono presentare domanda al Ministero delle risorse agricole e forestali. Alla domanda deve essere allegata una relazione tecnica che provi come in quella zona, tradizionalmente, usando specifici vitigni e tecniche di vinificazione, siano stati prodotti vini di pregio, distinguibili per le loro particolari caratteristiche

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Se la domanda viene accolta, viene emanato il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE un documento contenente tutte le regole che dovranno essere rispettate, affinchè i vini prodotti all’interno della zona, possano fregiarsi della D. O. C.

CLICCA QUI PER ESAMINARE IL DISCIPLINARE DI UNA DOP UMBRA I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Le principali indicazioni del disciplinare sono: La precisa delimitazione del territorio Le tipologie di vino che si possono produrre I vitigni consentiti per la produzione dei vini Le percentuali degli eventuali uvaggi La resa in quintali dei vigneti La resa delle uve nella trasformazione in vino Le tecniche di vinificazione consentite Periodi di maturazione in botte o in bottiglia CLICCA QUI PER ESAMINARE IL DISCIPLINARE DI UNA DOP UMBRA (solo on line)

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Pur rispettando le norme del disciplinare, alcuni vini potrebbero risultare di qualità non elevata Per evitare che vengano messi in commercio vini D.O.C. di scarso pregio, questi devono superare un’analisi chimica e una degustazione La degustazione è effettuata da una commissione composta da tecnici ed esperti degustatori; nel caso in cui il vino non superi la prova, esso verrà declassato a I.G.T. (art.14)

I vini a Denominazione di Origine Controllata D. O. C. Ed ecco una rapida presentazione delle 13 zone di produzione D.O.C e D.O.C.G. umbre COLLI ALTOTIBERINI TORGIANO COLLI DEL TRASIMENO COLLI MARTANI COLLI PERUGINI ASSISI MONTEFALCO ORVIETO SPOLETO ORVIETANO TODI LAGO DI CORBARA AMELIA

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. “Il riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita e' riservato ai vini gia' riconosciuti a DOC (…..) da almeno dieci anni, che siano ritenuti di particolare pregio, per le caratteristiche qualitative intrinseche e per la rinomanza commerciale acquisita .” “Il riconoscimento di una DOCG deve prevedere una disciplina viticola ed enologica piu' restrittiva rispetto a quella della DOC di provenienza”

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. L’Umbria può vantare due vini D.O.C.G. IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO nelle due versioni: secco e passito IL TORGIANO ROSSO RISERVA

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G.

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. Sulle etichette dei vini DOCG e DOC possono essere riportate menzioni particolari che indicano specifiche caratteristiche dei vini: CLASSICO: riservata ai vini non spumanti prodotti nella zona di origine più antica

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. Sulle etichette dei vini DOCG e DOC possono essere riportate menzioni particolari che indicano specifiche caratteristiche dei vini: RISERVA: vini sottoposti ad un periodo minimo di invecchiamento che corrisponde a due anni per i rossi e ad un anno per i bianchi

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. Sulle etichette dei vini DOCG e DOC possono essere riportate menzioni particolari che indicano specifiche caratteristiche dei vini: SUPERIORE: indica quei vini con caratteristiche qualitative più elevate rispetto ai vini base

vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita D. O. C. G. Anche i vini DOCG vengono sottoposti al giudizio di una commissione di assaggio, e come avviene con i vini DOC, se non saranno raggiunti i requisiti minimi di qualità, il vino verrà declassato alla categoria immediatamente inferiore

Ma…. ? I vini DOCG o DOC, sono sempre di qualità maggiore rispetto a un vino IGT?

Secondo la legge sì, ma nella realtà può accadere che un vino classificato IGT, abbia caratteristiche qualitative maggiori rispetto ad un vino DOC o anche DOCG Infatti, se un produttore realizza un vino di eccellente qualità senza però rispettare il disciplinare di produzione, questo non potrà essere riconosciuto né DOCG né DOC ma resterà comunque un ottimo vino

Anche nella nostra regione esistono degli esempi simili: Il “Cervaro della Sala” Antinori, è un vino IGT Umbria, ottenuto all’interno della zona DOC Orvieto È prodotto con uve Chardonnay e Grechetto in proporzioni non previste nel disciplinare dell’Orvieto DOC La guida “duemilavini” edizione 2012 dell’Associazone Italiana Sommelier, ha premiato l’annata 2009 di questo vino, con il massimo punteggio (5 grappoli) l’Orvieto classico superiore DOC “San Giovanni” 2010, prodotto dalla stessa azienda, ha ottenuto un punteggio inferiore (3 grappoli) Anche nella nostra regione esistono degli esempi simili:

Il Villa Fidelia rosso 2009, è un vino IGT, ottenuto all’interno della zona DOC Assisi È prodotto con uve Merlot, Cabernet sauvignon e cabernet franc in proporzioni non previste nel disciplinare dell’Assisi rosso DOC La guida “duemilavini” 2012, curata dall’A.I.S. , ha premiato questo vino con 5 grappoli; l’Assisi rosso DOC 2010 della stessa cantina, ha ottenuto 3 grappoli

FINE