Parco Nazionale del Pollino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Advertisements

Chiara vinci salicornia.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
LE PIANTE VASCOLARI Piante terrestri Piante a cormo (cormofite) FOGLIE
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
Foreste Temperate.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Paesaggi del mondo.
Il castagno ( Beatrice )
Le piante carnivore dell’orto botanico
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Inserire qui la vostra foto
Tamerice Gallica.
Le zone climatiche.
Canna comune (Arundo donax)
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
La flora.
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
La flora spontanea degli iblei
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
LA QUERCIA L’albero della vita..
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Ricerca sulla cipolla.
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
TECNOLOGIA.
Circolo Didattico Manzoni
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Fagaceae Fagus sylvatica L.
BENVENUTI !!!.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Transcript della presentazione:

Parco Nazionale del Pollino FLORA

I fiori il parco nazionale del pollino è un posto ricco di flora, ma principalmente composto dai fiori. I fiori più diffusi sono: l’ ambretta, la cicerbita, la ginestra minore, l’iperico, la malva e la stellaria.

L’Ambretta L'Ambretta è un fiore che appartiene alla famiglia delle Dipsacaceae. È una pianta con ciclo di riproduzione biennale (o annuale) con gemme poste a livello del terreno e con asse floreale lungo. La pianta è interamente pelosa. I peli possono essere ghiandolari e lievemente setolosi, ma non ruvidi. Il fusto si presenta spesso ramificato nella parte terminale.

La cicerbita La cicerbita è un fiore che sorge in margini di campi ben coltivati. La radice si presenta piuttosto grossa e secerne un lattice bianco. Verso la fine dell'autunno e poi di nuovo in primavera, presenta delle rosette basali che possono resistere per tutto l'inverno assumendo un colore scuro, rosso o violaceo. Le foglie che formano le rosette sono piuttosto rigide, a volte ispide a causa della spinulosità dei bordi, frastagliati in lobi increspati e ondulati ripiegati verso la base delle foglie. Il colore verde può raggiungere il bruno-rossastro nelle zone aride.

La ginestra minore Pianta caratterizzata da numerose varietà, diffuse nell’intera zona mediterranea, la ginestra ha fiori gialli particolarmente profumati, e richiede, per crescere, un luogo piuttosto soleggiato e un clima secco e caldo. Non mostra particolari esigenze, invece, per quel che concerne il terreno, visto che sopravvive perfettamente anche su substrati rocciosi e aridi.

L’ Hipericum E’ una pianta sviluppa lunghe ramificazioni striscianti o prostrate, che si allargano notevolmente, dando origine a larghi tappeti compatti, alti soltanto 25-35 cm; i fusti sottili, di colore marrone, sono coperti da lunghe foglie opposte, ovali, di colore verde scuro sulla pagina superiore, più chiare e biancastre sulla pagina inferiore; possono diventare rossastre in autunno. Dalla primavera inoltrata, fino ai primi freddi autunnali, produce grandi fiori di colore giallo oro, a stella, con vistosi stami gialli.

La malva E’ una pianta spontanea visibile per i suoi fiori rosa o lilla intenso. I fiori e le foglie sono ricchi di mucillagini che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e lassative e agiscono rivestendo le mucose con uno strato viscoso che le protegge da agenti irritanti.

La stellaria La stellaria è una pianta che possiede una forma a stella , con dei petali bianchi. In antichità questa pianta veniva utilizzata per alcuni rimedi medici.

Gli alberi Il parco nazionale del pollino ospita molte specie di alberi, ma i principali sono: il faggio, il leccio , l’ olmo campestre, il pino, il pinoloricato, il pioppo e la sughera quercia.

Il faggio Il faggio possiede una corteccia liscia e grigia. Le foglie di questo albero sono allungate, sottili, intere. Il margine è leggermente dentato. Le foglie che nascono dalle gemme sono rivestite da leggerissimi peli, che le proteggono dal sole e dalla notte. Questo velo cade quando le foglie sono robuste. Iettata di bianco, facilmente staccabile. I fiori di due tipi ,crescono assieme alle foglie. I fiori maschili sono tondeggianti mentre quelli femminili sono circondati da un involucro, le cui squamette assumono una forma allungata. I frutti secchi sono noci. Il faggio sorge in pianure e zone ad un’ altezza di 500m e 2000m.

Il leccio Il leccio è un albero sempreverde . La chioma è densa e rotonda con tronco corto e rami diritti, ascendenti e quadrate. La corteccia dal bruno al nero è spaccata in piccole parti . E’ resistente alla siccità e al vento ed è adatto a tutti i terreni, ad eccezione di quelli umidi.

L’ olmo campestre E’ un albero cha possiede una chioma fitta e ampia. Il fusto è dritto o appena sinuoso, con corteccia che da liscia e grigia a lenticelle orizzontali si fa più spessa e suberosa, bruno scura, con stretti solchi longitudinali. I rami principali sono ascendenti, slanciati, i rametti terminali diventano penduli con l’età. Le gemme a legno sono piccole e ovoidi, quelle a fiore sono globose e precoci Le foglie sono decidue, alterne, con la lamina ovata, obovata oppure sub ellittica. Il margine fogliare è doppiamente dentato e le foglie apicali sono sempre le più grandi. Hanno in ogni caso dimensioni variabili tra pianta e pianta e anche sulla stessa pianta. I fiori compaiono tra febbraio e marzo.

Il pino Il genere ‘’Pinus’’ comprende piante sempreverdi con foglie a forma di ago e perciò dette aghiformi, raggruppate sullo stesso ramo in mazzetti da due a cinque aghi. La forma delle foglie, lunga e sottile come quella di tutte le altre Conifere, le rende resistenti al freddo e al gelo ma anche al caldo eccessivo o, più precisamente, le rende adatte a vivere in tutti quegli ambienti dove l’acqua è allo stato liquido.

Il pino loricato Il Pino loricato è un albero a corteccia fessurata in placche a scaglie lucenti; ha rami bianco grigiastri ed aghi verdi e cupi, larghi. É un relitto dell'ultima glaciazione. Vegeta ormai nelle zone rocciose più impervie, modellato dal vento, dal gelo, dai fulmini. Il pino loricato è il simbolo del Parco.

IL SIMBOLO DEL PARCO

Il pioppo Un albero a crescita rapida con foglie verde brillante che ricordano fiori di tulipano nel profilo e diventano giallo oro in autunno. La corteccia degli individui giovani è liscia, con colorazioni che vanno dal bianco al verdastro al grigio scuro, spesso ricco di lenticelle; sugli esemplari più vecchi diviene generalmente rugosa e profondamente fessurata.

La sughera quercia La sughera è una quercia sempreverde. Il tronco, che non è quasi mai dritto bensì inclinato, si divide in ramificazioni irregolari che danno origine a una chioma asimmetrica e larga. La corteccia, che inizialmente è liscia e grigia, si ispessisce formando uno strato rugoso di cellule morte, solcato profondamente, che persiste per tutta la vita dell’albero e prende il nome di sughero. E’ chiaro all’esterno e spugnoso e rosato all’interno.

A cura di Alessia Tortorella Damiano Santo Viceconte.